Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    norme contratti connettività

    Salve,
    ho da poco acquistato il servizio di connettività Linkem via radio.
    Da subito lamentavo problemi di navigazione, prontamente segnalati all'help desk.
    Dopo qualche mse Linkem incarica un loro tecnico per l'uscita, la verifica ed eventualmente la sostituzione degli apparati.
    Il tecnico, dopo le verifiche di rito sostituisce gli apparati (modem esterno e alimentatore POE) e da allora tutto bene.

    Il fatto è che Linkem ora mi chiede di sostenere il costo per l'intervento del tecnico (€48) non presente e dunque non previsto dal contratto in essere ossia quello sottoscritto al momento dell'acquisto.

    Esiste tuttavia una nuova versione di contratto accessibile dal sito Linkem, in qui viene esplicitato il costo di intervento (€48 appunto).

    Mi chiedo: l'utente deve riferirsi alle condizioni contrattuali esposte nel contratto sottoscritto o a quelle diverse presenti nel nuovo contratto scaricabile via web dal sito Linkem?

    Non so se l'argomento sia "off topic", eventualmente mi sapreste suggerire dove pubblicare il mio quesito?
    Mi interesserebbe anche conoscere l'eventuale norma legislativa che stabilisce questo tipo di situazioni tra cliente e fornitore.

    grazie infinite
    cosmogoniA
    n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Le condizioni contrattuali possono venire aggiornate unilateralmente. Solitamente però il gestore dovrebbe avvisarsi specificando che se non le accetti puoi disdire senza penali. Ti posso dire purtroppo che non sempre questo avviene, anzi.

    Quindi, tutto normale purtroppo
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    Eh, ho capito, ma ciò non è legale =non valido civilmente.
    ..neppure nell'Italia di Andreotti...
    cosmogoniA
    n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    ma è così purtroppo...
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2012
    Messaggi
    174
    Originariamente inviato da danjde
    Eh, ho capito, ma ciò non è legale =non valido civilmente.
    ..neppure nell'Italia di Andreotti...

    sul contratto sottoscritto dovrebbe esserci un articolo chen regola questo aggiornamento unilaterale. se c'è scritto che possono farlo anche senza avvisarti allora è tutto in regola...
    ric.m

  6. #6
    Originariamente inviato da ric.m
    sul contratto sottoscritto dovrebbe esserci un articolo chen regola questo aggiornamento unilaterale. se c'è scritto che possono farlo anche senza avvisarti allora è tutto in regola...
    Io credo che nel caso esista tale clausola il contratto diventi nullo, o nulla la condizione, per il fatto che non possono esistere clausole vessatorie.
    Ad ogni modo mi informo anche su questo. Ho già scaricato il formulario UG Corecom e ho intenzione di aprire una segnalazione in tal senso.
    cosmogoniA
    n o p r o v a r e n o f a r e o n o n f a r e n o n c e p r o v a r e

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2012
    Messaggi
    174
    Originariamente inviato da danjde
    Io credo che nel caso esista tale clausola il contratto diventi nullo, o nulla la condizione, per il fatto che non possono esistere clausole vessatorie.
    Ad ogni modo mi informo anche su questo. Ho già scaricato il formulario UG Corecom e ho intenzione di aprire una segnalazione in tal senso.
    secondo me un' associazione consumatori è la strada giusta per avere ben chiara la situazione.
    ric.m

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.