Salve, stò studiando i css ed in particolare come organizzare il layout senza usare le tabelle.
Ho costruito la seguente struttura di prova per capire meglio il funzionamento:
<body>
<div id="main">
<div id="box1">box1
<div id="box2">box2
<div id="box5">box5
</div>
<div id="box6">box6
<div id="box7">box7
</div>
<div id="box8">box8
</div>
</div>
</div>
<div id="box3">box3
</div>
<div id="box4">box4
</div>
</div>
</div>
</body>
</html>
/* ---------------------------------------------------------------------------------------- */
#box1{
width: 1000px;
height: 720px;
background-color:#eee;}
#box2{
width: 1000px;
height: 100px;
float:left;
background-color:#ddd;}
#box3{
width: 1000px;
height: 400px;
background-color:#ccc;}
#box4{
width: 1000px;
height: 20px;
background-color:#bbb;}
#box5{
width: 300px;
height: 100px;
float:left;
overflow:auto;
background-color:#555;}
#box6{
width: 700px;
height: 100px;
float:right;
background-color:#66f;}
#box7{
width: 700px;
height: 50px;
background-color:#777;}
#box8{
width: 700px;
height: 50px;
background-color:#888;}
Sono tre righe orizzontali, la prima riga divisa in due colonne di cui la seconda colonna divisa in due righe.
1) Se non metto le scritte box2 e box6 vedo esattamente il layout immaginato. Inserendo queste due la seconda colonna è tutta spostata verso il basso. Lo capisco per box6 ma perchè box2 lo vedo a destra? non dovrebbe precedere box5? mi sarei aspettatto che "spingesse" verso il basso l'intero box5!
2) nelle prove che ho fatto ho usato i div a larghezza fissa, la stessa cosa la potrei ottenere usandoli con larghezza in %. Ma a quali sono i vantaggi e i svantaggi nell'usare l'uno o l'altro? In quello che dovrò realizzare dovrè inserire nel corpo a sx (circa il 30%) le miniature di alcune immagini dicamo 3 per riga e a dx (nel restante 70%) l'immagine selezionata ingrandita e con sotto alcuni dati.
Grazie

Rispondi quotando

