Duuunqueee, in un esame di modelli probabilistici per le decisioni è uscito fuori questo dannato filtro di kalman (anche nella sua versione estesa per trattare valori non lineari linearizzandoli).
Il punto è che a spanne ho capito cosa fa, ma non ho capito minimamente su cosa si basano i calcoli che stanno dietro. Mi servirebbe un how-to moooolto ma molto semplice che motivi tali calcoli per sommi capi (senza scendere eccessivamente nei dettagli).
La questione è che dagli appunti della lezione non sono riuscito a capirlo e su internet sto trovando materiale ancora più complesso da capire. Se qualcuno ha sottomano qualche articolo semplice da consigliare benvenga![]()