Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    un problemino javascript e html, non ottengo nulla

    Salve ragazzi,
    avrei un piccolo problemino con i codici di javascript e html, vi chiedo aiuto perchè non riesco a venirne a capo. premetto che sono neofita in ambito javascript...

    vi riporto il codice js e l'html.

    CALCOLOTFR.js

    function CALCOLOTFR(form) {


    VAR Coeff2000=3,538043/100;
    VAR Coeff2001=3,219577/100;
    VAR Coeff2002=3,504310/100;

    VAR Coeff2003=3,200252/100;
    VAR Coeff2004=2,793103/100;
    VAR Coeff2005=2,952785/100;

    VAR Coeff2006=2,747031/100;
    VAR Coeff2007=3,485981/100;
    VAR Coeff2008=3,036419/100;

    VAR Coeff2009=2,224907/100;
    VAR Coeff2010=2,935935/100;
    VAR Coeff2011=3,880058/100;
    VAR Coeff2012=3,302885/100;

    if(YdM==2000)
    RFTFR=FTFR*Coeff2000;
    else
    if(YdM==2001)
    RFTFR=FTFR*Coeff2001;
    else
    if(YdM==2002)
    RFTFR=FTFR*Coeff2002;
    else
    if(YdM==2003)
    RFTFR=FTFR*Coeff2003;
    else
    if(YdM==2004)
    RFTFR=FTFR*Coeff2004;
    else
    if(YdM==2005)
    RFTFR=FTFR*Coeff2005;
    else
    if(YdM==2006)
    RFTFR=FTFR*Coeff2006;
    else
    if(YdM==2007)
    RFTFR=FTFR*Coeff2007;
    else
    if(YdM==2008)
    RFTFR=FTFR*Coeff2008;
    else
    if(YdM==2009)
    RFTFR=FTFR*Coeff2009;
    else
    if(YdM==2010)
    RFTFR=FTFR*Coeff2010;
    else
    if(YdM==2011)
    RFTFR=FTFR*Coeff2011;
    else
    if(YdM==2012)
    RFTFR=FTFR*Coeff2012;
    else
    alert("l'anno inserito non è corretto!");

    RAL=form.ral.value;
    FTFR=form.ftfr.value;
    YdM=form.ydm.value;

    QTFR=RAL/13,5; //cosi otteniamo la quota annua maturata


    TTFRM=eval(QTFR+ RFTFR);
    form.qtfr.value= eval(QTFR);
    form.rftfr.value= eval(RFTFR);
    form.ttfrm.value= eval(TTFRM);
    }

    il file html:

    <HTML>
    <HEAD>
    <META NAME="GENERATOR" Content="AlterVista - Editor HTML">
    <TITLE>PassionsDynamic_SERVIZI</TITLE>
    <LINK REL="stylesheet" HREF="DueColonne.css" TYPE="text/css"/>
    <SCRIPT language="javascript" src="CALCOLOTFR.js">
    </SCRIPT>
    </HEAD>
    <BODY>
    <DIV ID="titolo">PassionsDynamic</DIV>
    <div ID="sinistra">
    <P CLASS="menu">HOME</p>
    <P CLASS="menu">AUTORE</P>
    <P CLASS="menu">SERVIZI</P>
    </DIV>
    <DIV ID="contenuto">
    <H2>CALCOLO TFR</H2>
    <P CLASS="notizia">
    <font size=3>
    Il TFR non è, contrariamente a quanto si pensi, difficile da calcolare.
    La formula è relativamente facile da imparare ed applicare. Quello che rende difficile la valutazione del TFR ed il suo calcolo, con riferimento a situazioni concrete, sono i dettagli e le particolari situazioni lavorative alle quali spesso ci si trova di fronte.

    La formula dicevamo è facile. L&#39accantonamento annuale, cioè il TFR che matura ogni anno, è nient&#39altro che il risultato della seguente semplice divisione:

    Quota annua TFR = Retribuzione annua / 13,5

    Fra i dettagli c&#39è purtroppo (ma fortunatamente per i lavoratori) la rivalutazione del Fondo TFR, essendo quest’ultimo costituito dalla somma delle quote annue maturate per il singolo lavoratore.

    La rivalutazione da applicare al Fondo TFR quantificato al 31 dicembre dell&#39anno precedente quello per il quale si calcola l&#39accantonamento è:

    Rivalutazione Fondo TFR = [1,5 + (75/100 x il costo della vita Istat)]/100 x il Fondo TFR risultante al 31/12 dell&#39anno precedente

    Pertanto, se vogliamo sapere alla fine di un certo anno a quanto ammonta il Fondo TFR maturato per ciascun lavoratore dall&#39inizio del suo rapporto, dobbiamo eseguire la seguente somma:

    Fondo TFR al 31/12 dell&#39anno n = (TFR all&#39anno n-1) + (Rivalutazione Fondo TFR all&#39anno n-1) + (quota TFR maturata anno n)
    Fra le situazioni lavorative particolari in cui ci possiamo imbattere c&#39è per esempio quella in cui il rapporto inizia o cessa nell&#39anno considerato. In questo caso valgono alcune regole dettate dalle sentenze del Giudice del Lavoro:

    per il calcolo della quota da accantonare il divisore va riproporzionato ai mesi di lavoro, computando per mese intero solo le frazioni di mese pari o superiori a 15 giorni, ma considerando comunque nel calcolo anche i giorni relativi alle frazioni inferiori (per cui maturano TFR tutti i giorni lavorati nel mese di inizio o cessazione del rapporto)
    per la rivalutazione del TFR maturato fino all’anno precedente si riproporziona in dodicesimi solo la parte fissa del coefficiente di rivalutazione (1,5%) ed anche qui, per questioni di giustizia retributiva, sembrerebbe che vadano considerati come mesi interi le frazioni di mese pari o superiori a 15 giorni
    Come vedete quello che poteva rimanere un semplice calcolo diventa difficile a causa dei dettagli e delle particolarità del rapporto di lavoro di cui esso va a quantificare il TFR.


    Comunque per agevolare chiunque si trovi alle prese con il Trattamento di Fine Rapporto forniamo_un programma di facile utilizzo per il calcolo appunto del TFR di qualsiasi lavoratore.

    Non ci aspettiamo ovviamente che lo usino le imprese, perché loro avranno i loro sofisticati (e cari) programmi di elaborazione di stipendi e salari, ma speriamo di fare cosa gradita agli studenti ed anche ad alcuni particolari datori di lavoro come per es. le famiglie aventi alle proprie dipendenze colf o badanti.


    I dati da inserire (nelle celle bianche) sono veramente pochi:

    <ul>[*]il Fondo eventualmente maturato precedentemente nel caso il primo anno della tabella non corrisponda al primo anno di maturazione del TFR[*]l&#39anno da cui parte il calcolo[*]la retribuzione complessiva annua del lavoratore[*]l&#39indice Istat dei prezzi al consumo rilevato rispetto al mese di dicembre dell&#39anno precedente (reperibile sul sito del&#39Istat)[*]il numero di mesi e di giorni (per la frazione di mese) nel caso d&#39inizio o cessazione del rapporto di lavoro in corso d&#39anno[/list]



    Il programma calcola una serie di elementi per l&#39anno considerato e per i prossimi nove:
    <ul>[*]la quota annua di TFR maturato da accantonare[*]la rivalutazione annua del TFR maturato[*]il totale del Fondo TFR complessivamente maturato a fine anno o al momento di cessazione del rapporto[/list]
    </font>
    </P>
    <P CLASS="notizia">
    <FORM>
    <TABLE border="0">
    <TR>
    <TD>Retribuzione annua(lorda)</TD>
    <TD><INPUT TYPE="Text" NAME="ral" SIZE="10"></TD>
    <TD>&euro;</TD>
    </TR>
    <TR>
    <TD>FondoTFR</TD>
    <TD><INPUT TYPE="Text" NAME="ral" SIZE="10"></TD>
    <TD>&euro;</TD>
    </TR>
    <TD>Anno</TD>
    <TD><INPUT TYPE="Text" NAME="ydm" SIZE="10"></TD>
    </TR>
    <TR>
    <TD COLSPAN="3">
    <INPUT TYPE="button" VALUE="CLCOLA TFR" NAME="invia" OnClick="CALCOLOTFR(this.form)">
    <INPUT TYPE="reset" VALUE="ANNULLA" NAME="Rifare">
    </TD>
    </TR>
    <TR>
    <TD>Quota TFR Maturato(lorda)</TD>
    <TD><INPUT TYPE="Text" NAME="qtfr" SIZE="10"></TD>
    <TD>&euro;</TD>
    </TR>
    <TR>
    <TD>Rivalutazione Fondo TFR</TD>
    <TD><INPUT TYPE="Text" NAME="rftfr" SIZE="10"></TD>
    <TD>&euro;</TD>
    </TR>
    <TR>
    <TD>Tot. TFR maturato</TD>
    <TD><INPUT TYPE="Text" NAME="ttfrm" SIZE="10"></TD>
    <TD>&euro;</TD>
    </TR>
    </TABLE>
    </FORM>
    </P>
    </DIV>
    <DIV ID="footer">


    scrivi al
    Webmaster</P>
    </DIV>
    </BODY>
    </HTML>

  2. #2

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    in futuro preciso e diritto al sodo, a partire dal titolo
    bisogna tirare a indovinare pure leggendola tutta la discussione

  4. #4
    ah va bene, grazie mille

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.