Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Funzione JS che richiama a pagine PHP

    Salve a tutti, ho un problema con una funzione javascript, ma posto l'argomento qui perche' il vero problema riguarda le pagine php che dovrebbero essere chiamate.

    In sostanza ho questa ffunzione :

    codice:
      function Carica_Abbinamenti_Vino()     {     var pagina_chiamata; 	 pagina_chiamata = "abbinamenti.php?V=" + document.Abbinamenti.Vini.options[document.Abbinamenti.Vini.selectedIndex].value;      location.href = pagina_chiamata;    }        function Carica_Abbinamenti_Cibo()     {     var pagina_chiamata; 	 pagina_chiamata = "abbinamenti.php?C=" + document.Abbinamenti.Cibi.options[document.Abbinamenti.Cibi.selectedIndex].value;      location.href = pagina_chiamata;    }

    che tramite un form select richiama la pagina, ad esempio, abbinamenti.php?C=20 , dove 20 sta per il valore dell'option (option value="20") .. non riesco a capire quale sarà la pagine '20' , ho provato a caricare sul server una pagina '20' senza estenzione (.html o simili) , ma non succede nulla.... scusate ma ci capisco davvero poco di php... qualcuno potrebbe aiutarmi?

    ps. dimenticavo di dirvi che la pagina ha DUE select con opzione onchange, quindi se nel primo viene selezionata una determinata opzione, il secondo select carica una lista di opzioni abbinata...

    avrei davvero bisogno di risolvere questo problema.... in ogni caso consigli di script diversi sono ben accetti! grazie un mondo...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di boots
    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    1,626
    Non ho ben capito quale sia il tuo problema...

    Da quel che vedo, viene sempre richiamata la pagina abbinamenti.php. Gli viene passato come parametro C=20.
    Probabilmente in quella pagina verrà fatta una query sul db per prendere i vini che hanno un qualche valore = 20.

  3. #3
    in sostanza, come ho appena editato nel post precedente, la pagina ha DUE select con opzione onchange, quindi se nel primo viene scelta un opzione, il secondo carica una lista di opzioni abbinata.... ti mostro una pagina di come dovrebbe essere il risultato : http://www.fisar.com/abbinamenti/abbinamenti.asp

    comunque consigli di script simili, anche piu' semplici, per me andrebbero bene... basta che la sostanza sia quella... scusa se non mi spiego benissimo ma non sono molto pratico in materia...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di boots
    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    1,626
    Ma tu questa pagian abbinamenti.php ce l'hai?
    Vuoi fare una cosa simile al sito che hai postato, con php ?

  5. #5
    scusa se ti ripondo adesso, ma ho problemi di connessione.... comunque si, esatto, una cosa molto simile, praticamente dovrebbe essere uguale, in quanto gli abbinamenti dei vini sono uguali, solo che nella funzione io sto cercando di farla funzionare in php, in quanto nella funzione originale c'è abbinamenti.asp?C= , mentre io sto provando con abbinamenti.php?C= ... ma il problema è sempre quello... ovvero i valori dei vari option ... se un option ha come valore 20 , allora verrà caricata la pagina abbinamenti.php?C=20 , solo che non capisco questo '20' cosa dovra' essere, se un file html, un qualcosa che sta nel db ecc ...
    comunque, ripeto, se ci fosse qualche script molto simile, ovvero con due opzioni e che mi carichi una pagina sotto il form in base all'opzione scelta... allora sarebbe davvero grande... io ho trovato questa, sembra ottima, il secondo selet cambia in base al primo, ma il problema è che nel secondo select, se scelgo un opzione, non viene caricata nessuna pagina... http://jsfiddle.net/LsaLA/1/ ... è un ottimo script, anche se preferirei risolvere con il primo, dato che ho praticamente le liste e gli abbinamenti dei vini e dei piatti uguali....

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di boots
    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    1,626
    Allora, per esser chiari, il tuo problema lo puoi dividere in due:

    1. La pagina abbinamenti.php
    2. Come richiamare la pagina quando fai la scelta nella select

    punto 1.
    Quel C=20, è un parametro che viene usato per selezionare i vini/piatti (V=...) abbinati alla selezione.
    Se vuoi fare una cosa simile, ti serve un DB dove hai immagazzinato i vini, i piatti e la relazione di abbinamento (è una relazione n-n). Dovresti avere tre tabelle:
    - Vini (ID - NOME - ETC..)
    - Piatti (ID - NOME - ETC)
    - vini_piatti (ID - VINO_ID - PIATTO_ID) // è la tabella che realizza l'abbinamento vino-piatto

    Nella pagina abbinamenti.php, dovrai fare una cosa simile:
    Codice PHP:
    // Se viene passato il parametro C (es abbinamenti.php?C=20)
    // Voglio trovare i vini associati al piatto con id=20
    if(isset($_GET['C'])){
         
    $piatto = (int) $_GET['C'];
         
    $query "SELECT * FROM Vini 
                      JOIN vini_piatti ON (Vini.id = vini_piatti.vino_id)
                      WHERE vini_piatti.piatti_id = 
    $piatto";
         
    // eseguo la query ed ottengo i risultati -> $results
    }

    // AL contrario, se passo il parametro V, voglio i piatti associati al vino con id=V

    if(isset($_GET['V'])){
         
    $vino = (int) $_GET['V'];
         
    $query "SELECT * FROM Piatti 
                      JOIN vini_piatti ON Piatti.id = vini_piatti.piatto_id)
                      WHERE vini_piatti.vino_id = 
    $vino";
         
    // eseguo la query ed ottengo i risultati -> $results
    }

    // Qua invece metti l'html per visualizzare le due select ed i risultati
    // Se sono stati passati C o V, puoi mettere selected sulla option relativa 
    Punto 2.
    A questo punto, puoi anche usare il javascript che hai postato all'inizio.
    In alternativa puoi usare ajax per far aggiornare solo il box dove ci sono i piatti/vini da abbinare. in questo caso però dovresti rivedere la struttura di abbinamenti.php


    PS: Se quello che ti ho scritto ti sembra arabo , ti consiglio di vederti prima una guida su php+mysql. C'e ne una anche qui su html.it

  7. #7
    grazie mille, era proprio quello che mi serviva... l'unico problema è il database dei vini e piatti...

  8. #8
    nulla... ho provato e riprovato, ma io credo che a questo punto se ci fosse uno script gia' pronto sarebbe ottimo... il problema resta il database... io peferirei uno script magari in ajax, tipo questo che ho trovato divinisapori.it/locator/ .... l'unico problema di questo è che lo uso gia' per una pagina che localizza i punti vendita e non riesco a duplicarlo, ovvero le pagine che caricano sono uguali a quelle dei punti vendita se duplico lo script nella pagina degli abbinamenti vini.... sto esaurendo... non è che magari conosci uno script simile gia' pronto?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di boots
    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    1,626
    Script già fatti non ne conosco

    Ma che problema hai nell adattare quello cha hai ? da quello che ho visto fa sempre riferiemento ad un file php, come l'hai fatto?

  10. #10
    l'unico problema è il database, non dovrei andare a creare manualmente e singolarmente i vini, i piatti e gli abbinamenti? tra l'altro, pur volendoci perdere tutto questo tempo , non saprei neanche come fare... sono esausto con sta cosa...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.