Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Gestione Dati senza Database

    Ciao a tutti!
    Mi ritrovo a fare un esercizio, che sinceramente, non saprei come risolvere se non con l'aiuto di un database.

    Vi posto il testo...

    codice:
    Realizzare una classe per gestire gli ordini di una pizzeria d'asporto. Si tenga conto che le pizzerie preparano un numero massimo di palline di impasto per la giornata.
    Le pizze 'margherita' hanno un costo di euro 3.50, tutte le altre di 6 euro. Ogni ordine prevede n inserimenti del: numero delle pizze e la descrizione (3 margherita). Ogni ordine si completa con un metodo FineOrdine che fornisce l'importo dovuto. Se il numero delle pizze ordinate è superiore alla disponibilità iniziale, visualizzare un messaggio di avviso.
    Stabilire: 
    1.	L'importo di ogni ordine 
    2.	Il numero delle pizze vendute nel giorno
    3.	L'importo totale incassato dalla pizzeria
    Ma secondo voi, come posso gestirlo?
    Ogni popolo ha il governo che si merita...

  2. #2
    Ovviamente non mi serve il compito svolto; ma una dritta a proposito di questo:

    Io ho organizzato correttamente tutta l'impostazione per prendere l'ordine e gestire il form di input...

    Il discorso è, che se io questi dati, non li memorizzo all'interno di un database, dove li metto???

    Non posso neanche fare(o almeno così credo) un form che richiama la pagina medesima, perchè ovviamente ri-inizializza le variabili e pertanto un qualsiasi vettore o variabile che sia, viene neutralizzato.

    Cosa mi potete consigliare?
    Ogni popolo ha il governo che si merita...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Li puoi mettere in un file di testo organizzato come un file da database nel quale scrivi e leggi i dati.
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  4. #4
    E se non potessi utilizzare neppure i file?

    Non ci sarebbe soluzione giusto?
    Ogni popolo ha il governo che si merita...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    231
    Li potresti memorizzare nell'oggetto session ma non hai una memorizzazione persistente infatti nel momento in cui scade la sessione sul server perderesti queste informazioni.

    Se nell'esercizio ti è richiesto solo questa gestione puoi usare la session se invece hai la necessità di memorizzare le informazioni in maniera persistente e mantenerle nel tempo devi usare un database o un file
    Se la risposta ti è stata in qualche modo di aiuto o ti va di supportarmi metti "mi piace" alla pagina a questo link

    https://www.facebook.com/blogprogrammatori

    Non ti costa nulla!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.