Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Unire Piu' File Pdf

  1. #1

    Unire Piu' File Pdf

    Raga ho appena scansionato 3 documenti avendo così tre file pdf diversi;
    ora dovrei trasformare questi 3 file in un solo file pdf, incorporandone i documenti in essi contenuti, c'è un programma semplice che mi consigliarte di usare per farlo?

    Ultima cosa: ma quando scansiono documenti diversi come ho appena fatto usando lo scanner della multifunzione non ci dovrebbe essere una funzione che mi permette di fare questo automaticamente durante la digitalizzazione?

    Grazie per l'aiuto

  2. #2

    Re: Unire Piu' File Pdf

    Originariamente inviato da arabafenice74
    Raga ho appena scansionato 3 documenti avendo così tre file pdf diversi;
    ora dovrei trasformare questi 3 file in un solo file pdf, incorporandone i documenti in essi contenuti, c'è un programma semplice che mi consigliarte di usare per farlo?
    pdfsam
    Ultima cosa: ma quando scansiono documenti diversi come ho appena fatto usando lo scanner della multifunzione non ci dovrebbe essere una funzione che mi permette di fare questo automaticamente durante la digitalizzazione?
    Probabile, ma non conoscendo che programma usi per acquisire i tuoi documenti è difficile darti consigli specifici.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3

    Re: Re: Unire Piu' File Pdf

    Originariamente inviato da MItaly
    pdfsam

    Probabile, ma non conoscendo che programma usi per acquisire i tuoi documenti è difficile darti consigli specifici.
    Scan Assistant di samsung

  4. #4

    Re: Unire Piu' File Pdf

    Originariamente inviato da arabafenice74
    ...Ultima cosa: ma quando scansiono documenti diversi come ho appena fatto usando lo scanner della multifunzione non ci dovrebbe essere una funzione che mi permette di fare questo automaticamente durante la digitalizzazione?....
    Se lo scanner è un Epson, nel suo software originale di scansione esiste la possibilità di incorporare tutte le scansioni in un unico pdf, se invece la marca è diversa è molto probabile che esista la possibilità come ti ha già detto Mitaly ma non non possiamo dirti niente di certo.

    Per unirli Mitaly ti ha consigliato:
    [list=1][*]PdfSam[/list=1]
    io aggiungo:
    [list=1][*]Merge PDF[*]PDFMerge[*]PDF Creator 2013[*]PDF Prep Tool Suit[/list=1]
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  5. #5
    Sono riuscito a capire come si fa, c'era un'opzione da selezionare, grazie cmq raga.

    C'è una cosa che non capisco: ho fatto delle prove impostando la scansione alla massima risoluzione possibile che mi porta ossia 4800dpi ma mi da un errore del genere quando eseguo la scansione: "impossibile digitalizzare l'immagine richiesta. Verificare che lo scanner sia collegato corettamente. Se la memoria del sistema è insufficiente, provare a ridurre la risoluzione o le dimensioni dell'immagine."

    Ora la memoria ram del mio computer (4GB) è sufficiente credo a fare tutto e non ho mai avuto problemi del genere e l'mmagine da scansionare è solo testo ed è di piccole dimensioni, da cosa può dipendere quindi?
    A voi è mai capitato questo messaggio durante una scansione ai massimi livelli?

    Grazie

  6. #6
    Originariamente inviato da arabafenice74
    Ora la memoria ram del mio computer (4GB) è sufficiente credo a fare tutto
    Al di là del fatto che stiamo parlando di un'immagine enorme, non è la memoria fisica a fare la differenza, ma lo spazio di indirizzi del processo (ovvero, la memoria virtuale che ha a disposizione).

    Una scansione A4 a 4800 DPI corrisponde ad un'immagine finale di 39685 x 56126, ovvero una mostruosità da 2227 megapixel (2,227 gigapixel); se anche solo viene acquisita in scala di grigi un'immagine del genere in memoria prende più di 2 GB, e già qui un processo a 32 bit non la può gestire (su Windows ogni processo a 32 bit ha normalmente a disposizione uno spazio di indirizzi da 2 GB, e tra l'altro la frammentazione dello spazio di indirizzi renda normalmente difficile allocare blocchi di memoria contigui più grossi di 1 GB); se poi l'acquisizione dallo scanner avviene di default a colori e il software si occupa di tirarla in bianco e nero, l'immagine temporanea in memoria prenderebbe 6 GB, ampiamente fuori dai limiti sia di memoria virtuale che di memoria fisica.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Originariamente inviato da MItaly
    Al di là del fatto che stiamo parlando di un'immagine enorme, non è la memoria fisica a fare la differenza, ma lo spazio di indirizzi del processo (ovvero, la memoria virtuale che ha a disposizione).

    Una scansione A4 a 4800 DPI corrisponde ad un'immagine finale di 39685 x 56126, ovvero una mostruosità da 2227 megapixel (2,227 gigapixel); se anche solo viene acquisita in scala di grigi un'immagine del genere in memoria prende più di 2 GB, e già qui un processo a 32 bit non la può gestire (su Windows ogni processo a 32 bit ha normalmente a disposizione uno spazio di indirizzi da 2 GB, e tra l'altro la frammentazione dello spazio di indirizzi renda normalmente difficile allocare blocchi di memoria contigui più grossi di 1 GB); se poi l'acquisizione dallo scanner avviene di default a colori e il software si occupa di tirarla in bianco e nero, l'immagine temporanea in memoria prenderebbe 6 GB, ampiamente fuori dai limiti sia di memoria virtuale che di memoria fisica.
    Quindi se ho capito bene per riuscirci dovrei aumentare la memoria virtuale del sistema che attualmente è impostata su "gestita dal sistema"?

    Di solito a quato dovrebbe stare visto che la posso cambiare anche manualmente?

    Cmq dimenticavo di dirti che ho win98 SP3 a 32 bit, quindi mettnedo un sistema a 64 bit forse ce la farei a scansionare alla massima risoluzione?

  8. #8
    Originariamente inviato da arabafenice74
    Quindi se ho capito bene per riuscirci dovrei aumentare la memoria virtuale del sistema che attualmente è impostata su "gestita dal sistema"?
    No, quello che voglio dire è che un programma a 32 bit non può* gestire un'immagine così grande, non c'entrano le dimensioni del file di paging, è una limitazione derivante dall'avere uno spazio di indirizzi a 32 bit**.
    Cmq dimenticavo di dirti che ho win98 SP3 a 32 bit, quindi mettnedo un sistema a 64 bit forse ce la farei a scansionare alla massima risoluzione?
    Dipende dal programma di scansione, se è a 32 bit non cambia niente (a meno che non sia "large address aware", ma pochi programmi lo sono; in tal caso, potrebbe usufruire di 4 GB di spazio di indirizzi virtuale).

    In ogni caso, magari la mia è una supposizione sbagliata; puoi verificarlo provando a fare la scansione solo di un ritaglio ridotto del piano dello scanner.

    ---

    * in realtà dipende da come è scritto il programma; programmi di grafica professionali normalmente gestiscono le immagini "a blocchi" che possono decidere di non tenere sempre mappati nel loro spazio di indirizzi se questo inizia a non bastare.
    ** a dirla tutta uno spazio di indirizzi a 32 bit consentirebbe di mappare fino a 4 GB di roba in memoria, ma metà dello spazio di indirizzi è preso dal kernel; si può dire a Windows di "stringersi" in un solo GB, ma questo comporta vantaggi solo per applicazioni "large address aware", diminuisce le prestazioni del kernel e rischia di dare problemi a diversi driver grafici.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.