Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,199

    Come funziona la nuova normativa per il contrasto allo spam

    Ciao a tutti vorrei avere delucidazioni da chi è sicuramente più esperto di me in materia.

    Ho letto la nuova normativa emessa dal Garante per il contrasto allo spam:
    http://www.garanteprivacy.it/web/gue...cweb/2542348#2

    Non riesco a capire però come funziona l'invio di comunicazioni commerciali (via mail) da parte mia che sono un libero professionista verso un'azienda.

    Come ci si deve comportare? Nel mio caso non si tratterebbe di un invio massivo e senza l'utilizzo di software per il multi invio dato il numero esiguo di invii e solo attraverso outlook.

    Lo si può fare magari chiedendo un permesso preventivo?
    Oppure come è indicato nella normativa ci vuole il permesso preventivo?

    E poi mi chiedevo nel caso la comunicazione verso quell'indirizzo email avvenga una sola volta è sempre considerato spam?

    Grazie a tutti
    Marco

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,199
    Up^

    Grazie!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    2. Il mutato quadro normativo in materia di spam

    2.1 Ambito oggettivo dello spam

    Anzitutto occorre definire il fenomeno dello spam che, ai fini del Codice, è costituito dalle comunicazioni per l'invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale (v. artt. 7, comma 4, lett. b), 130, comma 1 e 140 del Codice) effettuate, in violazione delle norme del Codice, con sistemi automatizzati di chiamata senza operatore (c.d. telefonate preregistrate) oppure con modalità assimilate alle prime (quali: e-mail, fax, sms, mms).

    Ai fini dell'applicazione del Codice, non è necessario un invio massiccio e/o simultaneo a una pluralità di indirizzi o numeri di telefono, poiché siffatta modalità rileva solo eventualmente per qualificare il trattamento come sistematico per la quantificazione delle sanzioni.
    guarda la parte in grassetto, non è necessario un invio massiccio e/o simultaneo.
    E' chiaro che ne basta una per essere considerati "spammoni"
    Intanto il codice mi pare che in questa fase non faccia distinzione ma lo spam è una cosa e quella che vuoi fare tu un'altra, cioè UCE (Unsolicited commercial email). Se ho capito bene.
    Solitamente in questo caso basta dire chiaramente che ai sensi del testo unico sulla legge detta "Privacy" l'indirizzo email delle persone a cui hai spedito l'email è stato preso da indirizzi pubblici e non da elenchi venduti da chi sai tu
    A quel punto non ci si può rivolgere a nessuno per dire che hai inviato email contro la sua volontà.
    E' come se messo il campanello sullap orta di casa, poi ci si arrabbi se qualcuno lo usi per bussare.
    In ogni caso l'importante è sempre non esagerare, se ad una ditta mandi una lettera commerciale (prassi comunque anche su carta, sapessi quante ne ho scritte) potrebbe persino trovarla interessante, la differenza tra spam e uce è che tu non insista come se si fosse iscritto ad una news letter.
    La differenza sta proprio nell'insistenza, come cantavano i Monty Python
    SPAM SPAM SPAM SPAM
    SPAM SPAM SPAM SPAM
    Wonderful SPAM, marvelous SPAAAM!
    insomma credo che se non si è insistenti solo un pazzo può pensare di denunciarti al Garante e dopo puoi sempre difenderti ovviamente.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,199
    Ah ok grazie per le info Marcolino's

    Una domanda ma per elenchi pubblici che si intende in pratica? PagineGialle.it etc etc intendi questi (che poi sarebbe da dove intendevo reperirli)

    Come potrei scrivere nello specifico?

    Grazie

  5. #5
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Da quel che ho capito io facendo delle ricerche in passato, di un indirizzo presente in un elenco pubblico (ad esempio Pagine Gialle) si può supporre di avere l'autorizzazione al trattamento dei dati personali, ma non il consenso all'invio di proposte commerciali.

    Sarebbe quindi possibile usare quell'indirizzo per richiedere il consenso, senza inviare la proposta commerciale contestualmente.

    Non sono d'accordo che il nocciolo della questione stia nell'insistenza. A norma di legge credo che un singolo messaggio commerciale inviato senza autorizzazione sia passibile di ammenda. Se poi si parla di qual'è il limite entro il quale si può presumere che nessuno si arrabbi, beh questo è tutt'altro discorso.
    estremizzo, banalizzo e polemizzo!

    Hai letto le FAQ sui Motori di Ricerca?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,199
    Credo che quello che tu dici riguardo il consenso all'invio effettivamente sia esatto e che la questione dell'insistenza di cui accennava Marcolino's era una questione legata al buon senso fermo restando come lui diceva che bisogna chiedere in consenso.

    Il punto è un'altro:

    cosa si uoò scrivere nella mail per la richiesta del consenso?
    cosa si può scrivere e cosa no?

    Inosmma come impostarla?

  7. #7
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Su questo punto non ti so dare una risposta precisa, dato che non mi è mai capitato di farlo. Certamente ti puoi presentare, indicare per cosa chiedi il consenso e possibilmente inserire un link alla policy sulla privacy. Certamente non puoi inserire l'oggetto della proposta commerciale. Quanto all'aspetto della mail, sarebbe opportuno a mio parere non usare un template spiccatamente promozionale, per non ingenerare equivoci.

    In questa rubrica troverai forse informazioni interessanti:
    http://www.contactlab.com/pilloleprivacy/archivio
    http://www.contactlab.com/cms/dir/81...810-60000.html
    estremizzo, banalizzo e polemizzo!

    Hai letto le FAQ sui Motori di Ricerca?

  8. #8
    Originariamente inviato da Marcolino's

    E' come se messo il campanello sullap orta di casa, poi ci si arrabbi se qualcuno lo usi per bussare.
    In ogni caso l'importante è sempre non esagerare, se ad una ditta mandi una lettera commerciale (prassi comunque anche su carta, sapessi quante ne ho scritte) potrebbe persino trovarla interessante, la differenza tra spam e uce è che tu non insista come se si fosse iscritto ad una news letter.
    ahh, quindi basta inviare una proposta commerciale, senza esagerare, in questo casonon sarebbe classificato come SPAM?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,199
    Grazie per le info rigby76 seguirò le tue indicazioni.

    Mi potresti consiglaire dove reperire un testo esaustivo da cui prendere la policy sulla privacy

  10. #10
    Come mai questa cosa non esiste anche contro chi mette i volantini pubblicitari, compresi quelli dei supermercati, nella buca delle lettere? Dico anche in assenza del cartello "No pubblicità", perché non ho mai visto indirizzi e-mail pubblici accompagnati dalla dicitura "No proposte commerciali".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.