Avevo portato il computer in un negozio, per via di frequanti crash. Il giorno dopo telefono per sentire a che punto sono: il figlio (sono in due) mi dice che la RAM era inserita male; ora funziona bene, anche se consiglia di formattare. In effetti sul mio computer c'era molta confusione. Dice che ci sono tre antivirus installati.
Vado in negozio e qui parlo col padre. Insiste che bisogna formattare, altrimenti si bloccherà ancora. Mi mostra i "tre antivirus": oltre ad AVG (il vero antivirus) gli altri sarebbero Ad aware (un classico antispyware) e Malwarebites (programma per scovare piccoli malware). Comunque mi lascio convincere a formattare.
Ritirato il computer formattato e con Windows reinstallato. Qualcosa non va: non è possibile installare i programmi.
Vado in un altro negozio (del primo non mi fidavo più), nuova formattazione e reinstallo di Windows. E qui succede il guaio. Il tecnico mi ha detto che le partizioni erano invertite: il disco principale aveva la lettera D:\ (invece della normale C:\), mentre il secondario aveva la C:\. Quindila formattazione è partita ed ha cancellato il secondario, dove erano stato messo il backup di tutti i documenti. Risultato: tutti i documenti sono andati persi. Grazie ad un backup precedente ho potuto recuperarne una buona parte, ma parecchi sono andati persi.
Ora io vorrei capire: è possibile che reinstallando Windows vengano invertite le partizioni (C:\ con D:\). Oppure sarebbe possibile che il secondo tecnico, facendo la formattazione, abbia invertito lui qualcosa ed abbai formattato il disco sbagliato?
Insomma, vorrei capire di chi può essere la colpa.
Grazie in anticipo a chi avrà informazioni utili.