Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: colori?

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    5

    colori?

    Amici,

    problemino da principiante (quale io sono):

    come faccio a "tradurre" un colore tipo #0000A6 in formato 0,0,256 ? Esiste un metodo per calcolarlo oppure riesco a saperlo usando i programmi inclusi in W98 ?
    Grazie infinite a chi vuole rispondere

    Biro
    Sono un webmaster in erba, ma se leggerete il codice delle mie pagine penserete che l'erba la fumo... e di pessima qualità.
    -non ci acchiappo ma ci provo-

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    5
    SCUSATE SCUSATE SCUSATE

    L'ho trovato nelle faq...

    ... vorrei sprofondare
    Sono un webmaster in erba, ma se leggerete il codice delle mie pagine penserete che l'erba la fumo... e di pessima qualità.
    -non ci acchiappo ma ci provo-

  3. #3
    il formato '#0000A6' (per capirci) sono formati da 3 coppie i numeri esadecimali

    Due cifre esadecimali possono appunto indicare 256 diversi numeri in decimale.

    Il formato è questo: RRGGBB.

    la prima coppia di numeri (RR) indica la componente di rosso (RED), la seconda (GG) la componente di verde (GREEN) e la terza (BB) di blu (BLEU)

    Quindi il problema è solo convertire da esadecimale a decimale.

    Puoi farlo benissimo con la calcolatrice di windows in modalità 'scientifica' scrivendo il numero in base esadecimele (hex) e poi scegliendo per convertirlo la base decimale (dec)

    Cmq qualsiasi programma di grafica un po' avanzata converte da formato esadecimale a quello decimale e viceversa.

    Spero di averti chiarito e non essere stata troppo contorta.
    I see dead pixels.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    18

    la seconda che hai detto

    di solito è molto comodo leggere il valore corrispondente al colore quando usi programmi di grafica per decidere il colore che vuoi usare; comunque è un valore esadecimale, cioè 000000 corrisponde al nero e FFFFFF al bianco
    kaledone

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    5
    Vi ringrazio molto, ma ora che ho capito il concetto devo dirvi (più che a voi, agli altri principianti come me) che non occorre affatto la calcolatrice scentifica.
    Infatti, tenuto conto che A=10, B=11 ... fino a F=15, è sufficente moltiplicare il primo numero di ogni coppia per 16 ed al risultato sommare il secondo numero della coppia.
    Alcuni esempi:
    #000010 = 0,0,16
    #000020 = 0,0,32
    #400000 = 64,0,0
    #001121 = 0,17,33
    #A0FF0F = 160,255,15

    Ciao ed ancora grazie!!
    Biro
    Sono un webmaster in erba, ma se leggerete il codice delle mie pagine penserete che l'erba la fumo... e di pessima qualità.
    -non ci acchiappo ma ci provo-

  6. #6
    Download del giorno:
    http://download.html.it/recensione.asp?recensione=787

    COLORSET : Un accessorio interessante, utile per risolvere tutti i problemi di colore relativi alla costruzione di pagine HTML in pochissimo tempo e con estrema facilità.
    I see dead pixels.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.