Non so se ho sbagliato forum, ma vorrei sapere come si applica il Copyright ai Software che sviluppo ???
quali sono i passi da fare ???
a quali costi si va in contro ???
Qualsiasi indicazione e' ben accetta, grazie!!!
Non so se ho sbagliato forum, ma vorrei sapere come si applica il Copyright ai Software che sviluppo ???
quali sono i passi da fare ???
a quali costi si va in contro ???
Qualsiasi indicazione e' ben accetta, grazie!!!
1. Una tua opera, per tutelarla, prima cosa la devi depositare in siae, ti devi iscrivere direttamente agli appositi uffici (3 piano sala olaf n.9 (se non ricordo male) con gli appositi moduli, in più ti porti dietro i supporti, floppy o cd-rom che devi depositare, depositando inoltre il nome del programma nel supporto ci immetti pure un file txt o doc sulla descrizione del progetto, gioco ecc.
A roma si trova vicino al palazzo dei congressi all'EUR.
questo è il primo passo, intanto tuteli la tua opera è il nome.
Il deposiito costa circa 120 euro e il tutto è valido per 5 anni alla scadenza dei 5 anni lo rinnovi oppure decade il tutto.
esempio mio progetto ©2002/2006, questo non è ancora un copyright, ma è la tutela dei tuo diritti sul programma.
Se riesci a fareun valido prg, puoi farlo sfruttare a terzi vendendo tutti i diritti oppure fai in modo di fare un contratto percependo i diritti dando solo l'esclusiva del prodotto sfruttabile solo dal soggetto del contratto.
2. copyright. Il © e cioe il marchio, a roma è sito in via veneto uffici dove fanno una ricerca sul nome da te scelto sia nel tuo stato di appartenenza sia all'estero, se la ricerca da esito positivo puoi depositare il tuo marchio, nome e icona che rappresenta la tua attività.
Tutti i giri sopra, può farli per te un notaio o un avvocato dove prima ci si documenta.
Puoi fare anche da solo (se decidi di intraprendere la tua attività), oppure la ditta, editore interessato alla tua opera o progetto può pagarti, sempre a tuo nome (non ti far fregare, marchio e/o brevetto.
Tu per non sbagliare intanto ti cauteli depositando il tutto come detto al passo 1.
3. Il brevetto che è già una sorta di copyright non è altro che il brevetto della tua opera, invenzione.
il marchio o brevetto come vuoi chiamarlo, costa un'occhio tipo 10.000 euro. Un invenzione per essere tale deve avere dei precisi connotati. se fai un gioco di carte per esempio la commissione non accetterà il brevetto in quanto i giochi di carte, borsa, medicine, piante e roba simile non sono considerate invenzioni.
Una commisiione valuterà questo e deciderà se dare il brevetto o no.
Comunque il brevetto, se la tua opera piace a qualcuno, qul qulcuno, sta sicuro ti pagherà il brevetto, a tuo nome.
In definitiva puoi brevettare, per farti capire ti faccio solo un esempio, la scatola del tuo gioco, cioè la confezione con la descrizione ecc, ecc. che è chiaramente differente da tutte le altre, colore chiusura dimensione ecc.
Per concludere.........
Il progetto e idea, nella sua forma può comunque essere riprodotta da altri, per esempio un gioco o software può essere fatto e descritto in modo diverso.
buoni programmi...............
Sono sensa parole![]()
Una spiegazione come questa, neppure in un articolo, ti ringrazio molto![]()
Scusami vorrei sapere l'ultima cosa,
per potere fare un software e applicargli una licenza tipo "Windows",
in modo che il mio programma puo' essere installato in un solo computer e non rivenduto ad un altro utente che non habbia acquistato tale licenza,
quali di quelle voci sono necessarie ????
Puoi lincenziare il prodotto ad utenti solo se hai depositato l'opera, se no che senso ha?.
per licenziare il programma devi depositare l'opera in siae. Come detto prima ti verrà consegnato un documento, di deposito opera e il numero di deposito la data ecc.
poi sull'info del prg, in fase di installazione all'utente, puoi mettere che il programma è licenziato all'utente ecc, ecc., e anche nell'about o info internamente al prg.
Il problema (e chi è che non l'ha mai fatto?), è che se vendi il prg ad un utente, egli se ne può strafregare della licenzialità e può fare copie ad amici ecc.
Allora noi prrgrammatori che facciamo?
io per esempio uso dischi chiavi di protezione, e se il disco chiave non è nel floppy A il programma non parte, anche se un utente fà una copia e la dà ad un suo amico, deve dargli anche il disco chiave di protezione.
poi ci sono altri modi, tipo vendita del prodotto con la chiave sulla parallela ecc, ecc.
Per essere più documentato c'è un post aperto da r0x in cui ho risposto cosa penso dei programmatori oggi......trovalo.
link
homepage
http://%77%77%77%2e%74%77%6f%72%6b%2e%69%74/
software
http://%77%77%77%2e%74%77%6f%72%6b%2...programmi.html
forum
http://%77%77%77%2e%74%77%6f%72%6b%2...um/default.asp