Per "completezza" di cronaca, volevo darti un esempio di come si potrebbe realizzare con la "vecchia" tecnica dell' inline-frame, che potrebbe sempre farti bene alla salute approcciare; anche se poi non fosse la scelta definitiva.
Ogni soggetto continua ad avere una pagina html a se', con la differenza che ora viene visualizzata in un browser-dentro-al-browser: l' IFRAME appunto, che potrai scegliere di dimensionare in pixel o in percentuale; anche WIDTH in un modo e HEIGHT nell' altro, si può fare. C'è anche il FRAMEBORDER="0" e tanti altri begli Attributi con cui giocare.
codice:
<table><tr valign="top">
<td>
<table><tr>
<td><a href="short/canessa_paolo.html" target="riquadro">CANESSA Paolo </a></td>
</tr><tr>
<td><a href="short/ognibene_enrico.html" target="riquadro">OGNIBENE Enrico</a></td>
</tr><tr>
<td><a href="short/pacciani_pietro.html" target="riquadro">PACCIANI Pietro</a></td></tr>
</table>
</td>
<td><iframe name="riquadro"></iframe></td></tr>
</table>
Il "trucco" lo fa il TARGET, che fa aprire il Link nel voluto IFRAME anziché in stessa/nuova finestra/scheda.
Sempre tenuto conto della dovuta valutazione dei contenuti richiamata da Vincent, negli URL ho fatto l' ipotesi di una serie di mini-pagine contenute in cartella short/ e poi da qualche parte metti il link alla pagina individuale grande, che quella puoi continuare a far aprire in nuova finestra.
Puoi ovviamente far comparire nell' IFRAME una pagina inziale di benvenuto/istruzioni col l' Attributo SRC="start_page.html"