Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    topic generico di domande da principiante sulla guida di html

    Ciao
    pensavo di raggruppare qui tutte le domande che IO intendo fare sulla guida di html,poiché sennò sarebbe inutile aprire un topic per ogni piccola cosa.
    C'e una cosa che non mi è chiara negli esempi della guida,ossia perché se nell'editor di testo scrivo

    <font color="red">This text is red</font>

    mi viene effettivamente la scritta in rosso poi nel browser

    mentre se provo a scrivere l'esempio che c'e nella guida,ossia

    <p>
    <font color=”red”>
    <b>titolo 1</b>
    </font>
    </p>

    il titolo 1 viene scritto in verde..



  2. #2
    Quote Originariamente inviata da the.last.of.us Visualizza il messaggio
    pensavo di raggruppare qui tutte le domande
    io non ci conterei e non conterei neanche su una guida che fa tali esempi

  3. #3
    beh la guida è in questo sito..

  4. #4
    non ci metto la mano sul fuoco, ma dubito che abbiano scritto qualcosa del genere
    piuttosto avranno mostrato come si scriveva una volta
    comunque finisci di leggere la guida e fai tanti esercizi
    poi se ancora qualcosa non ti riesce, torna a chiedere
    ovvio che ti conviene trovare uno spazio dove testare (fatti un sito)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    Aprire un topic in cui raggruppare tutte le domande non è una buona pratica, meglio è aprire un topic per ogni domanda mettendoci un titolo esplicativo, questo è il miglior modo di ottenere dell'aiuto.

    In questo caso sarebbe, ad esempio, potuto essere: "Problema con il font color"

    Quando fai riferimento ad un esempio trovato su qualche guida nel web è bene che metti anche il link all'url dove l'hai trovato.

    Quando scrivi del codice è meglio che usi le apposite funzioni dell'editor di questo forum per evidenziarlo racchiudendolo negli appositi tags.

    Nella fattispecie il problema che denunci con il codice che indichi non ha senso, dovresti postare tutto il codice che hai scritto.
    Errare humanum est, perseverare ovest

  6. #6
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    Quote Originariamente inviata da the.last.of.us Visualizza il messaggio
    perché se nell'editor di testo scrivo

    codice HTML:
    <font color="red">This text is red</font>
    mi viene effettivamente la scritta in rosso poi nel browser

    mentre se provo a scrivere

    codice HTML:
    <p>
       <font color=”red”>
           <b>titolo 1</b>
       </font>
    </p>
    il titolo 1 viene scritto in verde..
    fai attenzione alle virgolette, devono essere quelle verticali.
    molti programmi sviluppati un php/mysql convertono/cambiano le virgolette in quelle oblique.
    quando le trovi sostituiscile

    nelle guide trovi anche esempi di base che non sono proprio corretti da punto di vista formale ma mostrano il semplice uso dei singoli tag. imparerai col tempo a distinguere.

    fai come dice carlo2002: un post, una domanda

  7. #7
    ok,cmq si diciamo che mi sa che prima mi leggo la guida,magari più volte..e poi inizio a fare domande eventualmente sennò rischio poi di fare domande banali.
    Ad ogni modo una domanda c'e l'avrei..sono novizio quindi "abbiate pietà",d'altronde quando si inizia qualcosa è così,si possono anche fare domande banalissime..
    non ho ben capito dove si lavora per fare le prove,ecc
    Dov'è insomma che si costruisce il sito con i codici?perchè nei primi esempi ecc ovviamente dicono di usare il blocco note,e ok.
    Ma appunto dubito che una persona compila un sito nel blocco note no?dove lavorate?direttamente sul web(se si,come,perché da novello ovviamente non mi sono chiare queste cose),oppure con dei programmi appositi più complessi del blocco note?spiegatemi questa cosa se potete..grazie.

    p.s. ad ogni modo è vero,era solo un problema di virgolette..le ho messe dritte e ora la scritta è rossa!pensa te..però si se non chiedevo.. cmq mi sembra strano il fatto che le virgolette me le fa diventare da dritte ad oblique se le scrivo,cioè per fare giusto ho dovuto fare un copia incolla.
    Per quello anche mi chiedo quali sono i programmi migliori per fare ste cose..che non il semplice blocco note o affini..
    Ultima modifica di the.last.of.us; 28-10-2013 a 15:42

  8. #8
    Ma in che pagina della guida hai trovato dell'orrore? Diciamo che se la guida è vecchia di 10 anni e non è stata aggiornata e soprattutto riporta quegli obbrobri là, è meglio che non prosegui con quella guida.

  9. #9
    quello che faccio io è creare in locale (sul mio computer) e poi caricare su remoto tramite ftp
    sia creare che caricare lo puoi fare con i programmi che già esistono sul tuo mac (TextEdit e Terminale)
    oppure con programmi avanzati, al momento ti consiglio di usare i programmi di base, il cui uso ti fornirà la formazione e cultura giusta e necessaria

    poi, non ci crederai, ma una volta volevo fare una guida proprio per i primi passi
    un'introduzione pratica all'argomento, basata solamente su ciò che avevo appreso
    ovviamente mai portata a termine
    ma se hai un'oretta da perdere puoi leggere http://cory.altervista.org/guida/html/basic/

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    Del fatto del novello non ti devi proprio preoccupare, qui nessuno è nato imparato ed anche dopo tanti anni si possono ancora fare domande banali. L'importante è capire poi chi ci aiuta, sia chi non ci aiuta. A volte non si trova aiuto perchè nessuno che vede la domanda sa la risposta, oppure perchè è formulata male od ancora perchè la risposta sarebbe troppo lunga e nessuno ha voglia di scrivere tanto. Si possono anche ottenere risposte tipo sfottò od ironiche. Basta avere pazienza e perseverare, alla fine in questo luogo si può ottenere molto.

    Una cosa molto importante su come porre domande. A volte capita che qualcuno posta una cifra di codice e chiede semplicemente il perchè non funzioni. Questo è un modo errato di chiedere aiuto, perchè capire il codice di un'altro, specialmente se lungo, scoraggia chi vorrebbe dare una mano. Quindi riduci sempre al minimo il codice su cui chiedi informazioni togliendo il superfluo, questa poi è una pratica che ti aiuta a trovare il bug già da solo.

    Quindi come si incomincia?

    Fai bene ad utilizzare un semplice editor di testo, è proprio così che si impara, invece non si impara usando programmi di authoring i quali in realtà servirebberò per aumentare la produttività. Tu invece vuoi imparare a scrivere il codice da te, quindi vedi di avere un editor che mostri i numeri di riga e colori il codice, questo rende più facile il lavoro.

    per adesso farai delle semplici pagine in html, il modo migliore per organizzarle è creare i relativi files all'interno di un'apposita directory, ad esempio crea la directory:

    sito_prova

    all'interno di questa directory crei il tuo primo file che chiamerai obbligatoriamente: index.html

    per intenderci il nome del file potrebbe essere qualsiasi però quando creerai il tuo primo sito sul web sarai obbligato a nominare il file contenente il codice html della pagina principale proprio "index.html". Per essere precisi il nome può essere anche "index.htm" infatti vengono accettate entrambe le estensioni "html" e "htm".

    Adesso intanto lavori sul tuo computer quindi quando apri il file con l'editor vedi il codice (x)html mentre se lo apri con un browser vedi ciò che quel codice vuole visualizzare.

    Quando metterai il tuo sito sul web acquisterai dello spazio su un server di hosting e con un programma apposito (ftp) trasferirai i files dalla directory che hai creato sul tuo computer alla directory che ti verrà predisposta sul server.

    Questo è a sommi capi quello che serve sapere per iniziare. Intanto continua a seguire la guida mettendo subito in pratica sul tuo file di prova quello che leggi.

    Per qualsiasi dubbio c'è il forum
    Ultima modifica di carlo2002; 28-10-2013 a 16:30
    Errare humanum est, perseverare ovest

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.