Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di GVargiuTV
    Registrato dal
    Jul 2013
    residenza
    Sardegna
    Messaggi
    33

    [C#] Verifica esistenza cartella

    Salve. Nel titolo sono stato esauriente più che potevo, ma adesso mi spiego:
    In VB vi era il codice
    codice:
    My.Computer.Directory.DirectoryExist
    , grazie al quale riuscivo ad ottenere un valore booleano corrispondente all'esistenza o meno di una cartella.
    Adesso voglio applicare lo stesso principio anche in C#. Mi sapete dire come fare.
    P.S. Ho provato anche a scrivere il codice detto prima, ma non funziona!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di GVargiuTV
    Registrato dal
    Jul 2013
    residenza
    Sardegna
    Messaggi
    33
    ciao. a tempo record ho trovato una soluzione! Ho capito!

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Moderazione

    Bene, visto che hai aperto la discussione, magari la tua soluzione potrebbe tornare utile ad altri, quindi potresti postarla.

    Nel frattempo, io sposto la discussione nel forum corretto: "Visual Basic e .NET Framework".


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di GVargiuTV
    Registrato dal
    Jul 2013
    residenza
    Sardegna
    Messaggi
    33
    Per verificare l'esistenza di una cartella in C# il codice è questo:
    codice:
    System.IO.Directory.Exists("C:/GVargiuTV/Secret Diary/Pagine")
    Mettiamo come esempio un "If"
    Vogliamo che se la cartella "C:/Root" esiste ci scriva o al contrario ci scriva un'altra cosa:
    codice:
    if (System.IO.Directory.Exist("C:/Root") == true)
    {
        Console.WriteLine("Esiste");
    }
    else if (System.IO.Directory.Exist("C:/Root") == false)
    {
        Console.WriteLine("Non esiste");
    }

  5. #5
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    Quote Originariamente inviata da GVargiuTV Visualizza il messaggio
    Per verificare l'esistenza di una cartella in C# il codice è questo:
    codice:
    System.IO.Directory.Exists("C:/GVargiuTV/Secret Diary/Pagine")
    Mettiamo come esempio un "If"
    Vogliamo che se la cartella "C:/Root" esiste ci scriva o al contrario ci scriva un'altra cosa:
    codice:
    if (System.IO.Directory.Exist("C:/Root") == true)
    {
        Console.WriteLine("Esiste");
    }
    else if (System.IO.Directory.Exist("C:/Root") == false)
    {
        Console.WriteLine("Non esiste");
    }
    inutile che verifichi se è == true. il metodo restituisce un valore booleano e puoi testare direttamente quello. Inoltre non occorre effettuare else if poiché quando testi un valore booleano è chiaro che è o vero o falso. quindi basta un banale else.

    il tutto solo con lo scopo di ottimizzare il codice
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  6. #6
    Quote Originariamente inviata da ciro78 Visualizza il messaggio
    il tutto solo con lo scopo di ottimizzare il codice
    Chiarisco: non è che poi giri più veloce o più lento, semplicemente è stupido fare "condizione==true", visto che condizione è già un valore booleano (e analogamente, nessuno scrive if(condizione==false), semmai si scrive if(!condizione)).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    Quote Originariamente inviata da MItaly Visualizza il messaggio
    Chiarisco: non è che poi giri più veloce o più lento, semplicemente è stupido fare "condizione==true", visto che condizione è già un valore booleano (e analogamente, nessuno scrive if(condizione==false), semmai si scrive if(!condizione)).
    ma infatti ho precisato che era solo per una ottimizzazione del codice. non ho affatto accennato alle prestazioni. anche perché 2 bytes di codice in più su un programma piccolo non fanno differenza
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  8. #8
    Naturalmente, la puntualizzazione era per l'OP, che temevo fraintendesse il termine "ottimizzare" nel tuo post.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.