Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Codice Applet funzionante ma concetto non chiaro

    Ho appena iniziato il capitolo Applet e finalmente si vede qualcosa di grafico. Il primo codice che viene riportato è questo:

    codice:
    // An Applet skeleton.
    import java.awt.*;
    import java.applet.*;
    /*
    <applet code="Esempio" width=300 height=100>
    </applet>
    */
    
    public class Esempio extends Applet {
      // Called first.
      public void init() {
        // initialization
      }
    
      /* Called second, after init().  Also called whenever
         the applet is restarted. */
      public void start() {
        // start or resume execution
      }
    
      // Called when the applet is stopped.
      public void stop() {
        // suspends execution
      }
    
      /* Called when applet is terminated.  This is the last
         method executed. */
      public void destroy() {
        // perform shutdown activities
      }
    
      // Called when an applet's window must be restored.
      public void paint(Graphics g) {
        // redisplay contents of window
      }
    }

    Per vedere la mia applet in azione ho creato un file html di questo tipo:

    Codice PHP:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN"
        "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd"
    >
    <
    html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="en" lang="en">
    <
    head>
        <
    title>senza nome</title>
        <
    meta http-equiv="content-type" content="text/html;charset=utf-8" />
        <
    meta name="generator" content="Geany 1.23.1" />
    </
    head>
    <
    body>
        <
    applet code="Esempio" width=300 height=100>
    </
    applet>
    </
    body>
    </
    html

    e salvato sul desktop tutto quanto in pagina.html. Sempre sul desktop ho salvato Esempio.java ed Esempio.class. Quando avvio la pagina vedo un rettangolo 300x100px nella pagina bianca ma non vedo l'applet che c'è sul libro o che mi visualizza Eclipse. Il mio file html funziona solo su un hosting java? E' una cosa analoga alla programmazione in php? Scusate ma sono proprio alle basi, portate pazienza...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Il tuo browser supporta Java? E' abilitato?
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Il primo codice che viene riportato è questo:
    Ma il codice, perlomeno quello che hai postato ..... non fa e visualizza un bel niente di particolare. Cosa ti aspettavi da un codice del genere?
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da Alex'87 Visualizza il messaggio
    Il tuo browser supporta Java? E' abilitato?

    Sto usando Opera su Ubuntu 13.10 e non so neppure come verificare questa cosa però credo di si perché riesco a visualizzare uno slideshow in java di un sito web che conosco.

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da andbin Visualizza il messaggio
    Ma il codice, perlomeno quello che hai postato ..... non fa e visualizza un bel niente di particolare. Cosa ti aspettavi da un codice del genere?
    Ho provato anche con un altro codice con delle stringhe ed il risultato è stato identico... non vedo nulla...

  6. #6


    /* A simple applet that sets the foreground and
    background colors and outputs a string. */
    import java.awt.*;
    import java.applet.*;
    /*
    <applet code="Esempio" width=300 height=50>
    </applet>
    */

    public class Esempio extends Applet{
    String msg;

    // set the foreground and background colors.
    public void init() {
    setBackground(Color.cyan);
    setForeground(Color.red);
    msg = "Inside init( ) --";
    }

    // Initialize the string to be displayed.
    public void start() {
    msg += " Inside start( ) --";
    }

    // Display msg in applet window.
    public void paint(Graphics g) {

    msg += " Inside paint( ).";
    g.drawString(msg, 10, 30);
    }
    }
    qui, ad esempio, mi aspetto di vedere il testo di colore rosso e lo sfondo azzurrino ed invece niente... dai non ci credo che non riuscite a capire cosa vi sto chiedendo!

  7. #7

  8. #8
    A mio avviso Esempio.class è il bytecode che deve essere interpretato dalla JVM pertanto dovrebbe funzionare tutto senza problemi, non capisco proprio. Se scrivo una pagina diversa dalla classica .html con del codice java incorporato allora ho bisogno di un altro strumento capace di interpretare il codice dinamico miscelato all'html ma in questo caso direi di no. Detto in altro modo credo di non avere bisogno di un interprete del codice java perché il codice java della classe è già stato compilato ed è già disponibile per la JVM. A mio avviso se metto il file html ed il file .class su un server con tomcat ottengo lo stesso risultato: nessun risultato. Dico bene oppure ho le idee un po' confuse?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    A mio avviso Esempio.class è il bytecode che deve essere interpretato dalla JVM pertanto dovrebbe funzionare tutto senza problemi, non capisco proprio. Se scrivo una pagina diversa dalla classica .html con del codice java incorporato allora ho bisogno di un altro strumento capace di interpretare il codice dinamico miscelato all'html ma in questo caso direi di no. Detto in altro modo credo di non avere bisogno di un interprete del codice java perché il codice java della classe è già stato compilato ed è già disponibile per la JVM. A mio avviso se metto il file html ed il file .class su un server con tomcat ottengo lo stesso risultato: nessun risultato. Dico bene oppure ho le idee un po' confuse?
    Decisamente confuse.
    La JVM è l'interprete, senza JVM il tuo .class è solo un mucchio inutile di byte.
    E occhio, il compilatore java e l'interprete java sono cose diverse!

    Tomcat con le applet non c'entra nulla.

    Per eseguire un'applet hai bisogno innanzitutto che il browser le supporti con l'apposito plugin. Spesso poi le applet non sono abilitate di default e sono bloccate dalle policy di sicurezza. Il tuo browser com'è configurato?
    Che cosa vedi quando apri quella paginetta?

    Tieni presente che praticamente nessuno sviluppa più applet ormai (anche per via dei pesanti limiti che hanno per via della sicurezza ecc). E dato che comunque le applet non sono proprio cosette banale, prima mi rivedrei un po' le basi di Java
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  10. #10
    Questa mattina inspiegabilmente una delle applet fatte ieri si è messa a funzionare ma ogni tanto fa i capricci nel senso che devo premere "accetto" su una finestrella che mi compare all'avvio della pagina. Comunque bisogna scrivere "Esempio.class" e non "Esempio" come viene riportato su ogni esempio del libro!
    Inoltre non riesco a far funzionare un .jar che avevo creato tempo fa con NetBeans, un programma con interfaccia grafica, tu sapresti dirmi cosa dovrei scrivere nel file html per far avviare questo .jar?
    Il libro è troppo lungo e lo userò come manuale ma di certo non lo rileggerò tutto perché ci vuole troppo tempo, rivedrò solo le parti che mi serviranno in un dato momento. Oggi vorrei iniziare a leggere "Gestione degli eventi" e nelle prossime puntate;
    AWT
    Immagini
    Le cuncurrency utilities
    Espressioni regolari e altri pakage
    Java Beans
    Swing
    Servlet (solo qualche paginetta)
    Finito questo libro ne prenderò un altro che mi spieghi come creare siti dinamici perché ho deciso di usare C++ per fare programmi per il desktop e non Java perché non è possibile proteggere il codice ma solo camuffarlo. L'idea è quella di usare, ma questo quando avrò i capelli bianchi, C++ per sviluppare un'applicazione per il desktop e JAVA per il web.
    Se tutto va bene nel giro di 2 mesi prevedo di terminare la lettura di questo mattone. Io non sono un informatico ma un appassionato, non ho scopo di lucro come hai te, semplicemente voglio essere più padrone del mio computer e della rete.
    Ti ringrazio molto per i tuoi aiuti e se riuscissi a farmi funzionare il .jar dalla pagina html mi faresti un grosso favore non sai quanto!
    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.