Sinceramente quando ho provato a capirci qualcosa di Joomla alcuni anni or-sono, alla fine ci ho rinunciato perchè mi sembrava di star imparando una cosa che comunque mi sarebbe stata utile solo in quello specifico contesto CMS (cosa accadrà se altri CMS prenderanno il suo posto) ?
A parte che non lo trovavo per nulla intuitivo e comunque bisognava sbatterci un bel po' la testa, bhe, alla fine ho preferito concentrarmi maggiormente su HTML, PHP e CSS puri che almeno sono "universali" e quindi di per sé più spendibili in diversi ambiti. Se impari a gestire un CMS come joomla invece ti sarai fatto pure una cultura di quello specifico tool, ma poi l'ambito di utilizzo resta confinato ad esso
Ad ogni modo con soli html, css, php e JS ho fatto davvero di tutto, dal sito-vetrina al sito e-commerce e in tempi di sviluppo ragionevoli, quindi mi sorge una domanda: a cosa serve imparare l'uso di un CMS? Porta effettivi vantaggi?
Mi viene innanzitutto un grosso dubbio: un CMS che incorpora di default funzionalità di cui non si necessita, non rischia di appesantire il rendering delle pagine con inutili stringhe di codice rispetto ad un sito "puro" che invece deve fare specificamente e SOLO il lavoro per cui il sito è progettato?
poi, i vantaggi in termini di tempi di sviluppo ci sono davvero? Considerando che il frontend deve comunque essere personalizzato nella grafica, al massimo un tameplate pre-confezionato potrebbe propormi di default la struttura del layout (a tre colonne, monolitica, etc etc..)... Bhe e tanto ci vuole scrivere manualmente quei 3-4 tag nel body??
Parliamo poi del backand del pannello di amministarzione. Ok questo è già bello e pronto quindi in teoria potrebbe essere un vantaggio (meno lavoro per il programmatore). Ma poi vedi che di per sé il pannello non è intutitivo, ci sono un sacco di menu e sottomenu che manco io del campo riesco a capire, figuriamoci poi come spiegare al committente il suo funzionamento...
Insomma, io in un'ora di lavoro faccio un pannello snello, pulito con le sole funzionalità che necessita il cliente, con tanto di database etc...
E come ultima domanda vi espongo una mia paura: non è che questi CMS manderanno in pensione la figura del web designer permettendo a tutti i comuni mortali che non sanno nulla di programmazione e mark-up, di creare siti? (sebbene ripeto, joomla allo stato attuale non è intutiivo nemmeno per me, stento a crederlo possa esserlo per chi non è del campo... poi bho, sarò tardo io)