Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    412

    Ma conviene investire del tempo per studiare questi CMS. Non è meglio scrivere codice puro?

    Sinceramente quando ho provato a capirci qualcosa di Joomla alcuni anni or-sono, alla fine ci ho rinunciato perchè mi sembrava di star imparando una cosa che comunque mi sarebbe stata utile solo in quello specifico contesto CMS (cosa accadrà se altri CMS prenderanno il suo posto) ?

    A parte che non lo trovavo per nulla intuitivo e comunque bisognava sbatterci un bel po' la testa, bhe, alla fine ho preferito concentrarmi maggiormente su HTML, PHP e CSS puri che almeno sono "universali" e quindi di per sé più spendibili in diversi ambiti. Se impari a gestire un CMS come joomla invece ti sarai fatto pure una cultura di quello specifico tool, ma poi l'ambito di utilizzo resta confinato ad esso

    Ad ogni modo con soli html, css, php e JS ho fatto davvero di tutto, dal sito-vetrina al sito e-commerce e in tempi di sviluppo ragionevoli, quindi mi sorge una domanda: a cosa serve imparare l'uso di un CMS? Porta effettivi vantaggi?

    Mi viene innanzitutto un grosso dubbio: un CMS che incorpora di default funzionalità di cui non si necessita, non rischia di appesantire il rendering delle pagine con inutili stringhe di codice rispetto ad un sito "puro" che invece deve fare specificamente e SOLO il lavoro per cui il sito è progettato?

    poi, i vantaggi in termini di tempi di sviluppo ci sono davvero? Considerando che il frontend deve comunque essere personalizzato nella grafica, al massimo un tameplate pre-confezionato potrebbe propormi di default la struttura del layout (a tre colonne, monolitica, etc etc..)... Bhe e tanto ci vuole scrivere manualmente quei 3-4 tag nel body ??
    Parliamo poi del backand del pannello di amministarzione. Ok questo è già bello e pronto quindi in teoria potrebbe essere un vantaggio (meno lavoro per il programmatore). Ma poi vedi che di per sé il pannello non è intutitivo, ci sono un sacco di menu e sottomenu che manco io del campo riesco a capire, figuriamoci poi come spiegare al committente il suo funzionamento...
    Insomma, io in un'ora di lavoro faccio un pannello snello, pulito con le sole funzionalità che necessita il cliente, con tanto di database etc...


    E come ultima domanda vi espongo una mia paura: non è che questi CMS manderanno in pensione la figura del web designer permettendo a tutti i comuni mortali che non sanno nulla di programmazione e mark-up, di creare siti? (sebbene ripeto, joomla allo stato attuale non è intutiivo nemmeno per me, stento a crederlo possa esserlo per chi non è del campo... poi bho, sarò tardo io)
    Ultima modifica di American; 11-01-2014 a 05:31

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di homerbit
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,380
    Quote Originariamente inviata da American Visualizza il messaggio
    Sinceramente quando ho provato a capirci qualcosa di Joomla alcuni anni or-sono, alla fine ci ho rinunciato perchè mi sembrava di star imparando una cosa che comunque mi sarebbe stata utile solo in quello specifico contesto CMS (cosa accadrà se altri CMS prenderanno il suo posto) ?
    Avresti imparato ad utilizzare Joomla! Ci sono tantissimi CMS e nessuno prende il posto di nessuno.
    Quote Originariamente inviata da American Visualizza il messaggio
    A parte che non lo trovavo per nulla intuitivo e comunque bisognava sbatterci un bel po' la testa, bhe, alla fine ho preferito concentrarmi maggiormente su HTML, PHP e CSS puri che almeno sono "universali" e quindi di per sé più spendibili in diversi ambiti. Se impari a gestire un CMS come joomla invece ti sarai fatto pure una cultura di quello specifico tool, ma poi l'ambito di utilizzo resta confinato ad esso
    Imparare un CMS non è sinonimo di imparare a programmare. Se si diventa degli sviluppatori invece occorre conoscere il linguaggio con il quale viene svilippato il CMS e le relative funzioni.

    Quote Originariamente inviata da American Visualizza il messaggio
    Ad ogni modo con soli html, css, php e JS ho fatto davvero di tutto, dal sito-vetrina al sito e-commerce e in tempi di sviluppo ragionevoli, quindi mi sorge una domanda: a cosa serve imparare l'uso di un CMS? Porta effettivi vantaggi?
    Ed hai fatto più che bene. Solo che in questo mondo occorre conoscere un pò di tutto e magari concentrarsi su questo o quel cms secondo le proprie esigenze, le richieste di mercato del momento ecc
    Quote Originariamente inviata da American Visualizza il messaggio
    Mi viene innanzitutto un grosso dubbio: un CMS che incorpora di default funzionalità di cui non si necessita, non rischia di appesantire il rendering delle pagine con inutili stringhe di codice rispetto ad un sito "puro" che invece deve fare specificamente e SOLO il lavoro per cui il sito è progettato?
    Si certo, dipende anche dal tipo di CMS. Molte funzionalità a volte sono inutili (al nostro scopo)
    Quote Originariamente inviata da American Visualizza il messaggio
    poi, i vantaggi in termini di tempi di sviluppo ci sono davvero? Considerando che il frontend deve comunque essere personalizzato nella grafica, al massimo un tameplate pre-confezionato potrebbe propormi di default la struttura del layout (a tre colonne, monolitica, etc etc..)... Bhe e tanto ci vuole scrivere manualmente quei 3-4 tag nel body ??
    Parliamo poi del backand del pannello di amministarzione. Ok questo è già bello e pronto quindi in teoria potrebbe essere un vantaggio (meno lavoro per il programmatore). Ma poi vedi che di per sé il pannello non è intutitivo, ci sono un sacco di menu e sottomenu che manco io del campo riesco a capire, figuriamoci poi come spiegare al committente il suo funzionamento...
    Insomma, io in un'ora di lavoro faccio un pannello snello, pulito con le sole funzionalità che necessita il cliente, con tanto di database etc...
    Condivido il tuo ragionamento. Se riesci a fare tutto a manina tanto meglio, puoi render così personalizzato anche il backend. Non tutti gli utenti finali hanno la capacità di smanettarci, anche solo per pubblicare un semplice post. Queste sono scelte di progetto.
    Quote Originariamente inviata da American Visualizza il messaggio
    E come ultima domanda vi espongo una mia paura: non è che questi CMS manderanno in pensione la figura del web designer permettendo a tutti i comuni mortali che non sanno nulla di programmazione e mark-up, di creare siti? (sebbene ripeto, joomla allo stato attuale non è intutiivo nemmeno per me, stento a crederlo possa esserlo per chi non è del campo... poi bho, sarò tardo io)
    Diciamo che il programmatore puro non morirà mai se resterà a passo coi tempi (coi linguaggi) Il web designer invece crea semplicemente il vestitino alla creatura del programmatore. Non necessariamente deve conoscere un linguaggio di progr, basta al max html+css. Infatti è una figura nata grazie proprio al diffondersi del cms il quale dal canto suo permette di agire solo sulla "view" e di dividere i compiti tra sviluppatore e grafico.
    Ultima modifica di homerbit; 11-01-2014 a 20:30
    If you think your users are idiots, only idiots will use it. DropBox

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    412
    Quando parlo di web designer do per scontato che si intende tutto quello che c'e dietro un sito. Non ha senso di parlarne solo in termini di colui che crea il progetto grafico con photoshop perchè solo di quello non ci campi certamente.
    Quindi web designer = programamtore/sviluppatore + ideatore del layout, certamente poi se ha delle conoscente SEO e web marketing meglio ancora.
    Ma quello di cui ho paura è che se questi CMS permettono a tutti di fare di tutto, senza che sappiano manco cos'è un tag HTML, alla fine la figura del web developer venga man mano svalutata fino ad estinguersi totalmente. Cioè, se tutti possono improvvisarsi automaticamente sviluppatori web e creano loro stessi siti per le loro aziende, che fine fanno gli attuali web developer? Capito che intendo?

    Cosa accade se di colpo inventano una pasticca che non consenta malformazioni della dentatura e preverrebe addirittura le carie? Che i dentisti diventerebbero inutili.
    Cosa accade se l'intelligenza artificiale facesse passi da giante fino ad arrivare al punto da fargli stabilire e colpevoli e innocenti un nelle aula di tribunale? Che gli avvocati non avrebbero più senso di esistere..
    e così via...

    Dite che non è così? Va bene seguire le proprie passioni, ma se poi queste di porteranno a sbattare contro un muro è meglio delegare le passioni nell'ambito degli hobby e investire su altro dal pdv professionale..
    Non voglio convincervi che è così, sto solo in forte dubbio anche perchè non conosco il funzionamento di joomla e quindi fino a che punto renda la vita a facile ai neofiti. Quindi mi seve una valutazione da chi già ne conoscel e dinamiche.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di homerbit
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,380
    Se la tua paura è esser superati o soppiantati dal neofita di turno che sappia gestire la personaliazzazione (blanda) di un cms io ti dico che non sei sulla buona strada.
    Il discorso è a mio avviso molto vago.
    If you think your users are idiots, only idiots will use it. DropBox

  5. #5
    Capisco perfettamente il punto di vista di American e anche il suo concetto di web designer tuttologo che è anche l'unica o la principale idea che si ha nelle piccole aziende dove

    web designer = programmatore possibilmente di tutti i linguaggi server e client + html/css + grafico in senso stretto + gestione database + sistemista + ogni altra cosa che riguarda il computer

    Capisco anche lo sbigottimento di American davanti ai CMS ed è lo stesso che ho avuto io, programmatore puro, all'inizio.
    Ma i CMS non sono fatti per i programmatori che sanno farsi tutto a mano ma per chi è a digiuno di programmazione e neanche gli interessa, dovendo concentrarsi sui contenuti. Da qui tutti (o quasi) possono farsi un sito da soli, passando da Joomla (che ammetto essere poco intuitivo all'inizio) a WordPress (che ha le sue difficoltà ma è un po' più intuitivo).
    E quindi non c'è più bisogno del web designer se non per un'eventuale istruzione iniziale dei CMS e per quelle modifiche grafiche o di funzionamento che al cliente proprio non piacciono. Ma poi il cliente vuole poter aggiornare e modificare tutto possibilmente da solo, senza dipendere dal programmatore.

    Questa figura del web designer (intesa nel senso "tutto incluso") va quindi a servire sempre meno, se non per progetti/portali grossi per grandi aziende che ti prendono a lavorare a progetto per il periodo in cui serve, lì sì che non vanno probabilmente ad affidarsi ad un CMS.

    Comunque sì, sei arrivato un po' tardi, non è che questi CMS manderanno in pensione la figura del web designer permettendo a tutti i comuni mortali che non sanno nulla di programmazione e mark-up, di creare siti, sta già accadendo o è già accaduto.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    412
    bene
    Quindi che consigli di fare? Un'istruzione su queste tecnologie porterà comunque a qualche utilizzo nel mondo lavorativo o tantovale lasciar perdere tutto e concentrarsi su altro?
    Ultima modifica di American; 12-01-2014 a 19:17

  7. #7
    Devi sapere tutto. Più sai, più vali

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    412
    ovvio, ma il mio timore è che poi posso pure sapere tutto il sapere umano del W3, ma che me ne faccio se poi in ambito lavorativo non c'è trippa per gatti perchè ormai tutti sono webmaster senza sapere un H di programmazione? E' demoralizzate e si rischia di istruirsi senza entusiasmo e con troppi dubbi!
    E difatti ogni tanto mi riaffiorano questi dubbi e cado in paranoia, faccio 10000 ricerche su internet legendo opinioni e quant'altro, perdendo un tot di tempo che se avessi dedicato in maniera costruttiva conoscerei un botto di roba in più

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di homerbit
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,380
    molti dei siti dinamici sono sviluppati con cms che possono essere più o meno difficili da personalizzare ma ciò che deve farti (farci) pensare e riflettere è che vengono utilizzati,venduti,personalizzati,richiesti,ottimi zzati e se ci sai davvero fare sarai tu a fare la differenza non lo smanettatore di turno, tutto qui. Se questo "ambiente" ti piace è un tuo obbligo impiegare del tempo per aggiornarti perchè prima o poi un cliente che ti chiede di metter mano su un cms qualsivoglia o di realizzarne uno perchè lo ha già utilizzato in azienda o perchè ne sente parlare bene da amici e parenti...lo troverai....ed io tutto ciò lo vedo come un'opportunità in più.
    Altro aspetto è la professionalità di coloro che si spacciano come "maestri", ma di questi ne è pieno il mondo lavorativo e non.
    Non aver timore di perder del tempo per imparare qualcosa di nuovo. Mi par di capire che hai un'ottima conoscenza della programmazione side-server, quindi impiegherai poco tempo a realizzare qualcosa di buono. Altra strada da percorrrere (ammesso che tu non l'abbia già fatto) è quella dei framework: quì si che occorre capire con che piede partire (quale framework studiare meglio o per prima)
    Ciao
    If you think your users are idiots, only idiots will use it. DropBox

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.