Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Un libro su HTML 5 e CSS 3

    Ciao a tutti,

    Lavoro con html e css da molto tempo ma penso che sia arrivato il momento di fare un bel ripasso di tutto quanto e cercavo un libro su html 5 e css 3 che affronti nel dettaglio la realizzazione dei layout e che si concentri sulle tecniche per la costruzione di template adattabili a qualsiasi tipo di dispositivo. Sul web ci sono miglioni di libri così ho deciso di chiedervi un aiutino su cosa comperare.

    Un grazie in anticipo a tutti voi
    Più pratica in futuro...

  2. #2
    Millioni si scrive senza la g

    hai provato a guardare la documentazione ufficiale..? www.w3.org
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  3. #3
    Domando scusa per l'errore. Io cercavo un libro in italiano per studiare bene questi linguaggi in quanto ho imparato il css e l'html leggendo 2 guide trovate qui su html.it diversi anni fa. Io volevo proprio comperarmi un libro di modo da usarlo anche come manuale di consultazione magari ricco di esempi e script utili.
    Più pratica in futuro...

  4. #4
    in italiano non ne conosco..
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  5. #5
    Però ce ne sono tanti, riesci a consigliarmene uno che a tuo avviso ritieni meritevole di attenzione? Nel frattempo attendo che intervenga qualche altro forumista che ne ha comperato uno di recente e può indirizzarmi meglio. io non sono un programmatore e non solo laureato in informatica, l'unico sistema per imparare a fare qualcosa è leggere questi manualoni e fare esercizio. L'inglese è un problema, in futuro comprerò un libro anche per quello ma tra qualche anno, questa lingua non mi affascina per nulla...
    Ultima modifica di giannino1995; 06-02-2014 a 16:26
    Più pratica in futuro...

  6. #6
    se 95 è il tuo anno di nascita, penso che al giorno d'oggi non sapere l'inglese ti metta in una condizione di netta inferiorità con il resto del mondo. poi vedi tu

    per quanto riguarda i manuali, html e css non sono linguaggi di una complessità tale da richiedere dei manuali.. io da 10 anni consulto il w3c e trovo tutto quello che mi serve.. devi un attimo memorizzare i tags poi vai via spedito..
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  7. #7
    Si lo so ma html5 ha introdotto delle cose nuove poi c'è il discorso responsive inoltre io ho sempre inventato delle mie configurazioni di tag che magari si possono semplificare e non lo so, vorrei prendere un libro con degli esempi e leggerlo, sicuramente ho ancora qualcosa da imparare perché sono sempre molto lento a disegnare i miei template. Tu mi sconsigli di acquistare un libro, pensi che sarebbe inutile?
    Più pratica in futuro...

  8. #8
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    In genere, quando si vuole imparare standard in divenire e non ancora definiti, come html5, il modo migliore è cercare documentazione, approfondimenti, tutorial ed esempi aggiornati online, preferibilmente in inglese visto che di fatto è la lingua più diffusa. E' il modo migliore di imparare.

    Un libro, anche se in inglese, difficilmente sarà aggiornato alle ultime specifiche e alle ultime implementazioni dei browser. Per esempio oggi, con il rilascio di Firefox27, è disponibile una nuova proprietà css che nessun libro può citare visto che è il primo vendor che la implementa. Ma questo lo puoi sapere documentandoti online e leggendo le note di rilascio.

    Sui CSS3 invece qualche libro di riferimento potrebbe aver senso, ma anche in questo caso di sicuro per quanto aggiornato non includerà alcune cose (ad esempio le griglie, o le regions) mentre altre saranno datate (ad esempio i flex-box). Anche in questo caso meglio la documentazione ufficiale su MDN e tanto lavoro di ricerca. Seguire qualche feed o qualche profilo twitter può aiutare ad avere materiale aggiornato e di prim'ordine su molte tecnologie.

    I libri possono sì tornare utile ma per altri argomenti magari più teorici o per standard già definiti e comunque in lingua inglese, come quelli della Oreilly ad esempio. Considera che le traduzioni dei libri dall'inglese impigano mesi per essere completate... quanto potrà mai valere un libro disponibile in italiano, ad oltre un anno dalla pubblicazione?

    E come ti hanno fatto notare, l'inglese è fondamentale e a mio parere fa la differenza tra chi lavora professionalmente con il web e chi invece no.
    Ultima modifica di fcaldera; 06-02-2014 a 19:08
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  9. #9
    Ma io non voglio essere un professionista come voi, mi basta migliorare un po' la domestichezza con questi strumenti. Inoltre ci sono molte cose di questi linguaggi che non conosco perché mi ricordo che in passato avevo letto delle guide molto brevi (50 pagine al massimo) mentre i libri che ho visto sono più voluminosi quindi mi sa che prima di essere considerato professionista debba acquisire ancora molte basi. Mah... io un libro di questo tipo lo comprerei volentieri.
    Più pratica in futuro...

  10. #10
    Uffi... ragazzi... sempre con questo inglese... non fatemi impazzire, vi prego... cercate anche di venirmi un po' incontro, dove si può evitare cerchiamo di evitare...

    Cosa mi dite di questo?

    http://www.hoepli.it/libro/sviluppar...850332465.html
    Più pratica in futuro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.