Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Operatore virtuale Coop con scarse prestazioni dati

    Da qualche tempo sono passato da Vodafone a Coop Voce con opzione dati 1 GB al mese.
    Capita però spesso che la connessione ad internet (rappresentata dall'icona H in alto, con due freccette) non sia disponibile. Con Vodafone ciò non succedeva. Raffronto ovviamente 2 identici posizionamenti dello smartphone Android (ad esempio sulla mia scrivania, prima e dopo il passaggio ad altro operatore).
    L'intensità del segnale pare soddisfacente, credo (-65/-69 dBM ; 22/24 asu ; HSPA ; no wifi ; no roaming).
    Leggendo in rete ho visto che ciò potrebbe dipendere dall'operatore virtuale Coop che ha ha disposizione, dalla TIM che supporta il lato hardware, un limitato numero di connessioni, superato il quale il collegamento ad internet non c'è più e non c'è santo che tenga.
    Oppure è necessario un affinamento della configurazione del mio smartphone ed in tal caso qualcuno saprebbe suggerirmi quale ?
    Grazie anticipatamente.

  2. #2
    Non esiste un affinamento dell eimpostazioni. Ciò che è importante è il reparto radio telefonico hardware del tuo smartphone e la portata e la potenza del segnale del tuo operatore. Il fatto che nello stesso punto non prenda come vodafone è normale, o meglio cosa diffusa. Vodafone non si poggia su ponti TIM e quindi ha dei suoi ponti i quali sono installati in diversi punti per tanto le celle ed i posizionamenti sono differenti da un operatore all'altro . é probabile che a casa tua prendi non benissimo ma a 100 metri si. Il discorso che facevi di COOP non so se è un discorso valido ed effettivamente esistente.

  3. #3
    Ho perfettamente capito che la rete vodafone può essere, riguardo la copertura, a quella Coop, ma qui si parla di confronto nella medesima città in cui si suppone che il territorio sia servito, e bene, al 100%. Almeno questa è la mia impressione.
    Tuttavia stamane, accendendo lo smartphone, non c'era l'H e così è rimasto a lungo.
    Allora ho pensato di metterlo in modalità "aereo" e poi ritornare in modalità normale subito dopo: l'H è comparsa e permane !
    Ho fatto cioè, un "refresh" dello stato dello smartphone, quasi un F5 in un browser. Cosa vorrà dire ?

  4. #4
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Difficile paragonare il servizio di chi possiede i ponti radio (telecom, vodafone), con chi è solo un operatore virtuale che si appoggia su altre reti. In passato avevo fastweb come operatore mobile (che si appoggia a tim) con parecchi problemi di copertura. Adesso ho direttamente tim ed a parità di città e telefono i problemi di copertura sono calati tantissino.
    Come dice poi sbazaars di fatto è come se tu fossi passato da vodafone a telecom, quindi puoi trovare differenze nelle coperture.
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  5. #5
    A me sembra che gli operatori virtuali affittino solo i ponti per cui la copertura dovrebbe essere assolutamente identica. A meno che i contratti (sicuramente misteriosi) che legano operatore fisico a operatore virtuale prevedano l''utilizzo di un limitato numero di ponti (i principali ad esempio). Quanto dice teo1964 a proposito di Tim/Fastweb indurrebbe a pensarla così; se così veramente fosse non sarebbe
    Inoltre la copertura in una grande città dovrebbe essere identica e pari al 100%. O no ?
    Non si spiega in ogni caso il fatto che, forse dopo un certo tempo di inattività, l'H scompare.
    Confermo che passando da modalità normale ad aereo e viceversa l'H ricompare immancabilmente
    Ancora: i parametri di configurazione ("Modifica punto di accesso") sono assai numerosi. Io ho cambiato (come consigliato da Coo Voce) solo "Nome" (COOP GPRS) e "APN" (web.coovoce.it). Forse modificando qualche parametro la situazione potrebbe migliorare. Forse.

  6. #6
    I punti di accesso ed il tipo di APN non cambiano la copertura, queste due cose sono differenti. Sicuramente però, è interessante il discorso sulla gestione che i vari operatori fanno dei propri ponti virtuali o meno. Credo che se TIM venda una determinata frequenza, e faccia utilizzare (secondo contratti stipulati ad-hoc) una determinata banda, vuole dire che comunque c'è un limite a quell'utilizzo, e credo che se questo limite è raggiunto, lo smartphone non riesca a collegarsi al massimo della portata. Questa può essere un'ipotesi. Detto questo però, i fattori da tenere in considerazione durante l'attività dati dello smartphone credo siano molteplici. Ed è difficile dare un giudizio su due piedi. Come sempre la miglior cosa è la prova sul campo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.