Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    CorelDraw livelli e nesting

    Buongiorno, sono alle prime armi con CorelDRAW, nello specifico CorelDRAW X6.
    Posseggo tanti file con all'interno oggetti su 2 livelli, uno lo uso per stampare, e l'altro per il taglio con macchine laser.
    In primis, sapete dirmi come copiare in un unico file più oggetti provenienti da diversi file senza perdere le informazioni sui livelli?
    Inoltre, conoscete qualche sw o addon di nesting che gestisce i livelli?

    Grazie

  2. #2
    Ciao,
    non mi è chiaro il tuo obbiettivo e non uso da tempo Corel, ma proviamo.
    Se vuoi inserire il contenuto di altri file, userei "Importa". Ho appena verificato e conserva i livelli, con il nome. Erano queste le info che ti servivano?
    Per il secondo quesito non sono aggiornato, ma secoli fa ho fatto lo stesso lavoro.
    Sì certo, esistono SW che fanno il lavoro di composizione dei tracciati. Solitamente il lavoro si divide in creazione (modellazione) e intaglio. Nel mio caso, il SW che produceva le informazioni per il taglio, era compreso nel pacchetto che gestiva il pantografo. Dal SW potevi dare le copie, spessori da rispettare, etc. Poi c'era appunto la funzione che calcolava la composizione:
    https://www.youtube.com/watch?v=VzI2WjpqyKY

    Se è ciò che ti interessa, andiamo avanti.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  3. #3
    Grazie per la tempestività, effettivamente facendo importa (anzichè il classico copia e incolla) vengono importati gli oggetti e creati i nuovi layer. Se riuscissimo a far inserire gli oggetti all'interno dello stesso layer con lo stesso nome, ho fatto il 13 (o il superenalotto)!!!

    Per quanto riguarda il nesting, ho la necessità tecnica di fare tutto in corel, in quanto faccio un primo passaggio (per un taglio laser) e poi un secondo con un altra macchina per la stampa. Quindi ho la necessità che gli oggetti si trovini nella stessa posizione per poter coincidere.

    Attualmente la composizione la faccio manualmente, ma avendo scoperto da poco la funzionalità del 'nesting' desidero utilizzarla quanto prima. Ho installato la demo di eCut 5
    http://eng.e-cut.ru/
    ma non gestisce i livelli, quindi mi sdoppia l'oggetto in 2.

    Grazie

  4. #4
    Prima di approfondire, non capisco ancora che necessità tu abbia di:
    - inserire automaticamente tutto nello stesso livello. A meno che tu non abbia una produzione industriale, i livelli li unisci con un click.
    - perchè utilizzare un livello per la stampa ed uno per il taglio? Cosa hanno di diverso?
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  5. #5
    realizzo oggetti in legno, quindi prendo delle lastre di legno che prima faccio tagliare con un laser, e poi la stessa lastra la faccio stampare con una apposita stampante.

    quindi ho un livello che è il contorno dell'oggetto per il taglio laser, l'altro livello lo uso per i colori e quindi per la stampa.
    come faccio ad unire più livelli?
    cosa posso usare per il nesting?

    Grazie

  6. #6
    Ora mi è un po' più chiaro il tuo metodo. Io posso dirti come comunemente si fa negli ambienti professionali (non è una critica), ancora oggi. Come anticipato, le fasi sono distinte: modellazione e produzione.
    Se vai in stampa (produzione), ottieni un file di RIP (PostScript), che successivamente viene dato in pasto alla stampante. Stesso identico metodo lo usi nel mandare in taglio (produzione). Dal SW di editing (nel tuo caso Corel Draw) selezioni ciò che vuoi che venga stampato e crei il file conseguente: il "file di produzione", che conserva esattamente i parametri imposti nella fase di pre-stampa (RIP). Ancora più importante è la sua validità legale (siglata dal cliente).
    Questo file, è quello che sarà accettato dall'interfaccia SW del tuo pantografo.
    Sintetizzando:
    hai un file di modello (Corel). Da questo derivano i file/s (PostScript, o plotter) che saranno inviati agli svariati dispositivi.
    Ultima modifica di brummell; 03-05-2014 a 21:51
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da nicdic81 Visualizza il messaggio
    come faccio ad unire più livelli?
    cosa posso usare per il nesting?

    Grazie
    Con "Unisci" ho usato un termine improprio. Sposti il contenuto di un livello, ad un altro.
    Per il Nesting mi domando se ti sia davvero necessario. Posso dirti che ai miei tempi, il SW lo avevamo, ma l'addetto al pantografo il 90% delle volte lo faceva "a mano". se hai ad es. lettere in un piano di lavoro molto grande, è comodo. Si tratta sempre e solo di una comodità. E' anche vero che il SW che stai provando (mi pare che abbiamo chiarito che i livelli non rappresentano un prob.), costa davvero poco (ho controllato), quindi perchè no.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  8. #8
    il pantografo non ha un sw proprietario in quanto è visto come una normale stampante. quindi utilizzo solo il corel per entrambe le cose. per ecut dove trovo istuzioni circa la gestione dei livelli? Grazie

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da nicdic81 Visualizza il messaggio
    il pantografo non ha un sw proprietario in quanto è visto come una normale stampante. quindi utilizzo solo il corel per entrambe le cose. per ecut dove trovo istuzioni circa la gestione dei livelli? Grazie
    Ecut non conosco.
    Come plotter laser (mi pare siano costosi), davo davvero per scontato avesse un SW di gestione! Se dici di cosa disponi, per curiosità do un'occhiata.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  10. #10
    Non ricodo al momento ... ma se riuscissimo a trovare un nesting o qualche altra funzione di corel che mi dispone gli oggetti all'interni di un'area mantenendo i livelli, ottimizzerei molto tempo. i nostri oggetti sono di piccole dimensioni, quindi in una stampa ce ne possono essere anche 100.

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.