Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di allin81
    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    1,875

    ampliare spazio alla seconda partizione del computer

    ciao a tutti
    sul mio hard disk ho 2 partizioni (C: e D

    vorrei poter ampliare la prima in quanto ho poco spazio disponibile mentre sulla seconda ne ho tantissimo inutilizzato.

    Come potrei fare senza perdere dati? (successivamente dovro' formattare C

    P.S. formattando C: ed avendo attualmente windows xp, posso poi installare windows 7 mantenendo le 2 partizioni?

    Grazie

  2. #2
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Per variare le dimensioni delle partizioni puoi usare la gestione disco di XP (pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> gestione computer -> gestione disco).
    In alternativa puoi usare software specializzati, tipo easus partition manager o simili.
    Ridimensionando le partizioni non perderai niente (ammesso che le dimensioni siano sufficienti a mantenere i file attualmente in esse contenuti), ci pensa il software a spostare i file se serve (ad esempio i file che adesso si trovano in posizioni da spostare da una partizione all'altra).

    Quando installerai 7 ti verrà chiesto su quale partizione vuoi metterlo, digli C: e D: non verrà toccata.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di allin81
    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    1,875
    Ciao e grazie per la risposta
    volevo chiedere: e' affidabile la gestione disco di xp??
    perche usare questo o software esterni?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di allin81
    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    1,875
    sto provando dal pannello di controllo ma quando entro in gestione disco non mi fa fare niente, mi visualizza solo come e' composto il mio disco...

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,522
    La gestione disco di XP non permette di ridimensionare le partizioni mantendendo i dati che vi sono all'interno. Puoi solamente crearle oppure cancellarle, ma non cambiarne la dimensione una volta che siano state create
    Per effettuare un ridimensionamento (in particolare di quella C: in cui c'è il sistema operativo) devi usare quelche programma esterno
    Molto buono (e gratuito) è questo: http://www.partition-tool.com/personal.htm

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da allin81 Visualizza il messaggio
    sto provando dal pannello di controllo ma quando entro in gestione disco non mi fa fare niente, mi visualizza solo come e' composto il mio disco...
    ti sei risposto da solo al tuo post precedente. XP non fa modifiche alla partizione cancella e formatta soltanto.
    Personalmente quando mi capita uso GPARTED live. Gratis et amore... http://gparted.org/livecd.php

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di allin81
    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    1,875
    quindi con partition-tool o gparted, posso fare quello che mi occorre?

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da allin81 Visualizza il messaggio
    quindi con partition-tool o gparted, posso fare quello che mi occorre?
    Proprio ieri ho fatto qualcosa di simile. Il teatro:

    win xp pro hd sata 160Gb. due partizioni 80 + 80. Lo scopo: fare spazio per la versione Lububtu 14.04 da affiancare a win xp lasciando sempre la partizione dati NTFS raggiungibile da entrambi gli OS.

    Azione:

    1) eseguito la deframmentazione completa del disco C. con win xp
    2) ridotto con gparted live la partizione di win a 40Gb spostandola all'indietro
    3) ridotto la partizione dati a 40 Gb spostandola in avanti. Questo richiede un bel po' di tempo perche' dovra' essere spostato tutto il contenuto della partizione meglio quindi se elimini completamente la partizione e la ricrei nuova. Tanto il backup DEVE sempre essere fatto qualunque programma tu userai.
    4) creato nello spazio rimasto libero tra win xp e i dati una partizione ext4 per Lubuntu, meno 5 Gb lasciati per la partizione di swap linux.
    5) creato la partizione di swap.

    Alla ripartenza di windows avverra' la scansione (chkdsk) del disco e tutto ripartira' come prima. Uso Lubuntu perche' non richiede troppe risorse e perche' assomiglia "abbastanza" al desktop di windows xp in modo da presentare uno scenario piu' famigliare a chi usera' il pc.

    Una avvertenza. Assicurati che il disco sia in buona salute e non abbia tracce/settori guasti perche' altrimenti lo spostamento non potra' essere finalizzato. Gparted fa un controllo ma sai com'e'... la fiducia non si compra dal verduriere.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di allin81
    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    1,875
    ciao piero.mac, grazie per il tuo internvento.
    Sono riuscito a fare quello che mi occorreva.

    Altra domandina: ma se volessi installare il doppio os, devo crearmi un ulteriore partizione oppure vanno entrambi su C:?
    Attualmente ho C: con l'os e D: con tutti i dati che mi servono

  10. #10
    Quote Originariamente inviata da allin81 Visualizza il messaggio
    Altra domandina: ma se volessi installare il doppio os, devo crearmi un ulteriore partizione oppure vanno entrambi su C:?
    Attualmente ho C: con l'os e D: con tutti i dati che mi servono
    qui puoi trovare molte informazioni su come suddividere un disco. http://www.istitutomajorana.it/index...=380&Itemid=33

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.