Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    254

    MYSQL PhpMyAdmin Variabili di stato

    Buon giorno,
    ho effettuato alcune modifiche sulle variabili di configurazione (allocazione di memoria per le key, per la cache etc).
    Vorrei però monitorare le modifiche gradualmente altrimenti non mi rendo conto del risultato nelle prestazioni.
    PhpMyAdmin gestisce le variabili di stato indicando in rosso i conteggi che andrebbero controllati.
    La domanda è: come faccio ad azzerare le variabili di stato per controllare (es. tra due giorni) che effetto hanno avuto le mie modifiche?

    Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2014
    residenza
    Genova, presenza costante a Milano
    Messaggi
    100
    Puoi usare uno strumento come Cacti o Nagios, che fanno quello che vuoi fare tu senza resettare le variabili di stato. Sono strumenti molto professionali. Dai un'occhiata a questo:

    http://www.google.com/url?sa=t&rct=j...65177938,d.bGQ

    Comunque, la maggior parte delle variabili di stato non si possono resettare. Alcune si resettano con FLUSH STATUS, ma ripeto, io userei Cacti.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    254
    Grazie ma per il momento preferisco usare phpMyAdmin che fornisce comunque informazioni utili e grafici.
    Ho deciso di monitorarle da solo le variabili visto che non si resettano, se non riavviando il server.

    Ora però, nel mio lavoro di ottimizzazione del database ho bisogno di altre informazioni, sperando che i moderatori mi lascino usare questo thread man mano che vado avanti con il lavoro.

    In sostanza devo capire man mano come eliminare i numeri rossi cominciando da questi due:
    Aborted clients
    Aborted connects

    Credo di aver capito che esiste un file di log dove vedere quali sono le connessioni fallite e i client morti durante l'esecuzione. Mi sapete dire come si chiama il file (o come recuperare l'informazione attraverso il phpinfo) e successivamente come leggerlo.

    Vi ringrazio anticipatamente

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2014
    residenza
    Genova, presenza costante a Milano
    Messaggi
    100
    Io penso che ottimizzare un server senza uno strumento professionale sia più difficile che imparare a usare nagios o cacti, ma vedi un po' tu

    SELECT @@general_log_file;

    Se non è un path assoluto, il file si trova nella directory dei dati, probabilmente /usr/local/mysql/data

    E' un file di testo. Puoi aiutarti con comandi tipo

    cat <nome_file> | grep Quit | tail -n 50

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    254
    Grazie, ma se ho come risultato della query che mi hai passato: /var/lib/mysql/nomefile.log
    e non trovo il file significa che devo attivare qualcosa?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2014
    residenza
    Genova, presenza costante a Milano
    Messaggi
    100
    Sì:

    SET @@global.general_log = 1;

    Ti consiglio di attivare anche lo slow log:

    SET @@global.slow_query_log = 1;

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.