Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Gestione sottoscrizione prodotti

    Buon giorno, ho una curiosità.
    Ho una pagina dove c'è qualche prodotto, lo sto facendo a mo di studio quindi non andrà in produzione in nessuna parte, ma volevo sapere come muovermi.
    All'inizio avevo iniziato il discorso in questo modo.
    Apro il modulo per sottoscrivere l'acquisto di un detersivo.
    Come cliccavo add to cart mi faceva una insert nella tabella tb_detersivi.
    Poi se dovevo sottoscrivere altri prodotti, ogni prodotto(avevo pensato a 3 prodotti diversi) va a finire nella sua tabella es: tb_detersivi, tb_biscotti, tb_gomme ecc.
    Solo all'atto finale Conferma sottoscrizioni, allora ogni prodotto riceveva il fleg=ok e l'invio di una mail che confermava l'effettivo acquisto.
    Poi mi sono imbattuto nei cookie.
    Cioè.
    Nella fase del add to cart, crea un cookie per ogni prodotto sottoscritto e soltanto nella fase finale di conferma allora esegue tante insert per ogni prodotto ed invia la mail di conferma acquisto.

    Voi, sicuramente avete affrontato questo tema, come mi consigliate di fare?
    Grazie mille.
    Buona domenica.

  2. #2
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,503
    Ma se il negozio avesse 1000 tipologie di prodotto tu faresti 1000 tabelle nel db?

    Dovresti prevedere una sola tabella fatta così per gli acquisti:
    codice_ordine | id_cliente | id_prodotto | id_tipologia_prodotto | quantita | prezzo_unitario | data

    Per uno stesso ordine ovviamente "codice_ordine" dovrà essere lo stesso.

    Comunque di questo dovresti preoccupartene solo dopo, mentre l'utente sta effettuando gli acquisti, sul db non ci devi mettere niente, va tutto in sessione fino a quando l'utente conferma l'intero ordine.
    In caso contrario metti che di un prodotto hai solo una unità, l'utente lo mette nel carrello, tu lo metti nella tabella e risulta che lo sta acquistando, quindi dovrebbe esserne inibito l'acquisto da parte di altri, ma l'utente prende e chiude il browser perché non lo vuole più e se ne frega di star li a comunicartelo (a volte è capitato anche a me di farlo, quindi fidati che succede), risultato: non hai venduto il prodotto e nessuno lo può acquistare.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2014
    residenza
    Voltati
    Messaggi
    913
    Io lo inserirei nel db (ma in un'unica tabella tb_prodotti) così che il carrello sia visualizzabile da più pc con lo stesso account.
    Se peemetti acquisti a utenti non registrati, questi invece li salvi in un cookie
    No

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.