Salve,
Mi ponevo una domanda.. per processare dati è meglio farlo client o server side?
E sopratutto nel porsi questa domanda bisognerebbe partire dal presupposto che lato client Javascript potrebbe essere disattivato?
Cerco di fare un esempio:
Se io ho un form dove l'utente inserisce dei dati e in base a ciò viene compilato un report in automatico dinamicamente... la logica mi suggerisce di usare JS perchè è appunto dinamico nel mentre che l'utente digita i dati.. ma se l'utente ha JS disattivato dovrei fornirgli un'alternativa non dinamica fatta in php? (l'utente invia tutto tramite metodo post e riceve il report come risultato)
Alla fine la domanda è: JS dovrebbe essere usato solo per animazioni grafiche di poco conto? oppure si può usare JS liberamente anche per data processing e fornire una alternativa in PHP? Oppure ho fatto una confusione tremenda e c'è una soluzione più semplice?
Grazie mille![]()