Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Exif data di scatto originale

    Ho fatto un insieme di paginette in php che mi organizzano le mie foto in base ai metadati.

    Ho basato tutto il mio ragionamento, lavoro (a pezz'e bocconi) di 3 o 4 mesi, sul fatto che esistesse un parametro che identificasse la data di scatto della foto sperando che non fosse in nessuna maniera modificabile; l'ho fatto perchè nel corso degli anni, passando e/o modificando le mie foto da un dispositivo ad un altro, da un pc ad un mac e viceversa e copia incolla vari del caso, mi sono ritrovato foto di mia figlia datate antecedenti la sua nascita, come è possibile?

    All'inizio del progetto ho identificato in EXIF.DateTimeOriginal il mio salvatore ma probabilmente mi sbagliavo poichè mi risultano ancora date sballate. Qualcuno può darmi delle dritte al riguardo?
    c'è un metadatto che identifichi la data di scatto e che non possa esser stato modificato?

    Prima o poi anch'io vi insegnerò qualcosa

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Non sarà il formato della data a fare che le foto appaiono più vecchie di quel che sono ?
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da badaze Visualizza il messaggio
    Non sarà il formato della data a fare che le foto appaiono più vecchie di quel che sono ?
    Per favore, spiegati meglio, non capisco
    Prima o poi anch'io vi insegnerò qualcosa

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Una data puo' avere diversi formati SSAAMMGG, AAGGMM, etc...
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  5. #5
    Purtroppo ancora non capisco che cosa vuoi dire.
    Cerco di farmi capire io:
    Con il codice creato, per ogni foto che carico sul server, mi vengono inseriti i dati EXIF in un database e il campo che io prendo di riferimento e per il quale ordino le mie foto è quello nel quale immagazzino il dato relativo al EXIF.DateTimeOriginal. Tale campo è un Int(10) quindi numerico di 10 cifre e ordino i dati in base a questo. Cosa c'azzecca il formato? quando visualizzo le foto le visualizzo nel formato GG/MM/AA HH:II:SS ma a quel punto li ho già ordinati per il valore numerico. E poi qui non si tratta che le visualizzo prima o dopo ma semplicemente che il dato relativo alla data che attualmente visualizzo, non riporta fedelmente l'effettiva data di scatto.
    Prima o poi anch'io vi insegnerò qualcosa

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Scusami di avere tentato di aiutarti. Lo prometto non succederà più.
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  7. #7
    Bè se te la prendi, per così poco … e per di più non credevo di averti offeso. boh!
    Prima o poi anch'io vi insegnerò qualcosa

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    Hai settato il DB con un int e ci inserisci un dato che, salvo che io non ricordi male, è un formato AAAA:MMD hh:mm:ss
    Penso che non possa funzionare correttamente

    Poi se il metadato è stato modificato da qualche altro programma avrai sempre il problema: prova a verificare anche gli altri metadati delle date del file

  9. #9
    Ok, forse non si era capito nemmeno prima ma io, il mio metadato, che come mi dici
    è un formato AAAA:MMD hh:mm:ss
    lo avevo trasformato in formato timestamp tramite l'istruzione mktime quindi in un valore numerico per inserirlo nel mio database Mysql, e questo solo per facilitarmi le cose al momento dell'ordinamento (ritrasformandolo nel formato da me voluto al momento della visualizzazione).

    Quello che cercavo di capire, proprio perché essendo totalmente autodidatta non avevo altre fonti dal quale attingere è se, tale metadato fosse modificabile, a mio avviso avrebbe senso di no e invece mi sembra dalla tua risposta che lo è (modificabile).

    Percui, il ragionamento sul quale ho basato tutto il mio lavoro è saltato in quanto prevedeva che nei metadati ci fosse almeno una data che fosse rimasta quella effettiva (capisco, la data dell'ultima modifica, quella dell'ultima visualizzazione, quella di chi sà che cosa ma una secondo era logico che dovesse tassativamente e in maniera inequivocabile esser rimasta l'originale). Ringrazio comunque chi mi ha aiutato a capire.
    Prima o poi anch'io vi insegnerò qualcosa

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.