Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    3

    WebSite a diverse risoluzioni del monitor

    Ciao a tutti! scrivo questa nuova discussione perchè non sono riuscito a trovare soluzioni al problema!
    Ho creato (in veci di novellino) il mio sito completamente in html e css su notepad!
    Per vedere come usciva fuori man mano, aprivo il tutto (salvato come index.html) su browser (Mozilla Firefox) a risoluzione monitor 1366x780 senza preoccuparmi di pensare che esistessero altre risoluzioni! yeah adesso vado a caricarlo su un computer 1024x780 e tadà tutto spaginato, non se capisce na fava!
    Sono andato a ricercare su internet apprendendo dell' esistenza dei @media screen. Così ho seguito passo passo tutte le indicazioni offertemi senza ottenere un minimo risultato @.@ ho anche iniziato a spulciare codici html dei diversi siti e non sono riuscito a trovare nemmeno un @media screen! :O ora che devo fa? come facevano i tizi quando non esistevano i @media cosi?

  2. #2
    Allora inanzitutto non bisogna pretendere di fare cose come i siti responsive da novellini come tu ti sei definito, prima di iniziare a programmare bisogna almeno studiare un po' come abbiamo fatto tutti, programmare i siti non è la cosa più facile che ci sia come si crede. Fare siti responsive è una cosa abbastanza complicata anche per esperti quindi ti consiglio di lasciar perdere fino a che non avrai una certa esperienza.
    come facevano i tizi quando non esistevano i @media cosi?
    Prima di tutto non sono "tipi" ma professionisti con tanta esperienza sulle spalle e poi la tecnica era quella di fare siti a dimensione fissa con un contenitore di larghezza massima di 980px per risoluzioni maggiori e meno se intendevano che fosse visualizzato su risoluzioni più basse. Un'altra tecnioca era di riconoscere il device con user-agent e visualizzare la versione del sito adatta a quel device; è ovvio che bisogna fare due o tre versioni del foglio di style
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    3
    Ti ringrazio per tutte le informazioni!! vediamo di riuscire a trovare altro materiale sulle basi di quello che mi hai detto! Comunque hai ragione nel dire di studiare (cosa che sto facendo man mano), ma nonostante ciò, vorrei evitare la classica idea all' Italiana di sola teoria. Accompagnare tutto alla pratica, agli errori e alle correzioni vuol dire crescere e imparare (in qualsiasi campo)!

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da Marl Visualizza il messaggio
    .....vorrei evitare la classica idea all' Italiana di sola teoria. Accompagnare tutto alla pratica, agli errori e alle correzioni vuol dire crescere e imparare (in qualsiasi campo)!
    Si! Le escitazioni sono necessarie, ma devono essere graduali e non possono partire dal difficile, sopratutto da cose che un esperto ha messo anni prima di riuscire a fare.

    Inoltre non bisogna avere la presunzione di dire oggi mi faccio un sito da solo senza avere basi, come se fosse la cosa più semplice del mondo solo perchè oggi siamo nell'era di internet e tutti hanno un PC.

    Quelli che hanno studiato tanto prima di fare i WebMaster non lo hanno fatto perchè si divertivano
    Ultima modifica di carlomarangoni; 25-09-2014 a 15:22
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    la tecnica era quella di fare siti a dimensione fissa con un contenitore di larghezza massima di 980px per risoluzioni maggiori e meno se intendevano che fosse visualizzato su risoluzioni più basse. Un'altra tecnioca era di riconoscere il device con user-agent e visualizzare la versione del sito adatta a quel device; è ovvio che bisogna fare due o tre versioni del foglio di style
    Altra tecnica e` usare le % per alcune dimensioni.

    Fondamentalmente si dovrebbero usare le % per le macroaree della pagina, i px per dimensionare le immagini (o i blocchi che contengono essenzialmente immagini) e gli em per dimensionare i blocchi contenenti molto testo.

    E occorre fare buon uso degli attributi CSS
    - width
    - max-width
    - min-width

    dove "buon" sta a significare che occore un po' di esperienza per capire dove e se usare gli uni e/o gli altri.

    Pero` c'erano degli aiuti (e ci sono ancora): dei siti specializzati in layout pronti e altri codici gia` testati: tra i "link utili" avevamo raccolto alcuni di questi aiuti. Qualcosa e` vecchio e/o obsoleto, ma credo che qualche spunto si riesca ancora a trovarlo.
    Il bello dei codici pronti e` che puoi vedere l'effetto (con le varie risoluzioni/browser/dispositivi che ti interessano) prima di scaricare e mettere a punto il codice, e con questo risparmi un bel po' di tempo.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    3
    Inoltre non bisogna avere la presunzione di dire oggi mi faccio un sito da solo senza avere basi, come se fosse la cosa più semplice del mondo
    solo perchè oggi siamo nell'era di internet e tutti hanno un PC.

    Quelli che hanno studiato tanto prima di fare i WebMaster non lo hanno fatto perchè si divertivano
    Non vedo molta presunzione in una persona che abbia voglia di apprendere da zero qualcosa senza avere basi e per di più riconosca i propri errori;
    vedo presunzione in gente che non abbia più voglia di imparare cose nuove o creda di sapere tutto senza ammettere propri errori (non riferito a te ovviamente).
    Sulla seconda affermazione invece non sono molto d'accordo con il tuo punto di vista.
    Credo che il "divertimento" sia una piccola fetta (insieme a sacrifici e impegno) della PASSIONE (che sia per un lavoro, un hobby o altro).
    Se tu impari qualsiasi cosa divertendoti, lo farai per migliorarti sempre di più, migliorare le tue tecniche, i tuoi punti di vista, i tuoi risultati.
    Se tu impari qualcosa "perchè lo devi fare" (ma in realtà non te ne fregherebbe di meno) e lo fai giusto per qualche spicciolo,
    finisci per essere il classico "medico che al posto della gamba ti mette un braccio",
    "politico che anzichè fare qualcosa per la sua terra, lucra per riempirsi le tasche e la pancia" e potrei andare avanti all' infinito, ma credo che non sia il luogo adatto a queste conversazioni.
    Se comunque avrai voglia di discutere su queste tematiche più filosofiche/politiche/problematiche sarò felice di farlo in un altro forum!

    Altra tecnica e` usare le % per alcune dimensioni.

    Fondamentalmente si dovrebbero usare le % per le macroaree della pagina, i px per dimensionare le immagini (o i blocchi che contengono essenzialmente immagini) e gli em per dimensionare i blocchi contenenti molto testo.
    Grazie anche a te per queste informazioni! l' uso di % ed em le sto apprendendo da poco, ma vedo già le grandi potenzialità che offrono!
    comunque appena capirò meglio dove sbaglio vedrò di postarlo quì, così da poter dare anch'io qualche aiuto!
    Per il resto vorrei evitare l'uso di templates già pronti (tranne sbirciarli ogni tanto per imparare XD)... poi preferisco dare sfogo alla fantasia!

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.