Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di neo999
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    30

    netbeans: usare una variabile di una classe in altre classi dello stesso package

    Ciao a tutti, come posso fare per richiamare e usare una variabile prensente nella classeA ed usarla nella classeB?

    Esempio.

    Ho bisogno di usarla cosi x.getText();

    Nella classe dove esiste la variabile "x" non mi da problemi però per richiamarla o usarla altrove non va, anche facenco così;

    classeA.x.getText();

    Posso creare un metodo nel main che richiami l'intera classe?

    come si fa?

    grazie a tutti

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    12
    Devi istanziare l'oggetto di quella classe..

    ClasseA oggetto = new ClasseA();

    oggetto.getText();

    ClasseA è il nome della classe di cui vuoi creare un oggetto da usare, oggetto è il nome della variabile che conterrà l'oggetto. new è una parola chiave per creare il nuovo oggetto e ClasseA() è il costruttore definito nella classe. al quale aggiungi poi eventuali parametri.. dipende da come hai definito il costruttore.

    ovviamente devi richiamare il metodo get di x in quella classe.. che io ho specificato come getText ma devi definirlo tu.. su alcuni ide su source trovi generate getter and setter method.. .
    Ultima modifica di Chaosweb; 29-09-2014 a 15:08

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di neo999
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    30
    Ciao grazie.

    io praticamente ho un bottone che deve riempire il text fiel con l'email dell'utente che ha effettuato l'accesso in quel momento

    codice:
    email.setText(EMAIL);
                  
                  JOptionPane.showMessageDialog(null, "EMAIL REGISTRATA");
    ho settato così ma in questo modo riempie sempre con la prima mail dell'utente che trova alla prima riga del database

    mentre io ho bisogno di fargli leggere la variabile USR presente nella classe Login

    e fare

    codice:
    email.USR.getText()
    o qualcosa del genere in modo che pernda il valore che mi serve

    idem per la carta di credito


    sono tutti dati presenti nel database in una tabella

    PS: "Login oggetto = new Login ();"

    va nel main della classe in cui voglio usare la variabile USR?


    grazie mille
    Ultima modifica di neo999; 29-09-2014 a 15:31

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    12
    Quote Originariamente inviata da neo999 Visualizza il messaggio
    Ciao grazie.

    io praticamente ho un bottone che deve riempire il text fiel con l'email dell'utente che ha effettuato l'accesso in quel momento

    codice:
    email.setText(EMAIL);
                  
                  JOptionPane.showMessageDialog(null, "EMAIL REGISTRATA");
    ho settato così ma in questo modo riempie sempre con la prima mail dell'utente che trova alla prima riga del database

    mentre io ho bisogno di fargli leggere la variabile USR presente nella classe Login

    e fare

    codice:
    email.USR.getText()
    o qualcosa del genere in modo che pernda il valore che mi serve

    idem per la carta di credito


    sono tutti dati presenti nel database in una tabella

    PS: "Login oggetto = new Login ();"

    va nel main della classe in cui voglio usare la variabile USR?


    grazie mille
    Sinceramente so poco e niente di gui le sto affrontando adesso, da come avevi inteso il problema iniziale avevo capito tutt'altra cosa ora che hai specificato bene il problema qualcuno ti risponderà, comunque quando esponi un problema ti conviene allegare un pò di codice ed essere più specifico, altrimenti è difficile capire bene cosa ti serve.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di neo999
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    30
    Ho "risolto" usando delle istruzioni SQL interfacciandomi col database, senza usare il java.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Visto la materia dei tuoi post (tutti "Netbeans"), mi viene da pensare che stai approcciandoti al mondo della programmazione nella maniera meno producente possibile: se non hai chiaro che cosa sia separare grafica, da logica e da dati, conviene fare un passo indietro (chiudi netbeans), prendere carta e penna e fare un bel diagramma delle cose da fare. Organizza il lavoro, dividi in classi specifiche, crea le relazioni del caso (non solo a livello di database, ma tra le tue classi) e poi apri netbeans (o notepad) e comincia a scrivere. Trascinare elementi da una palette grafica e connetterli tra di loro sperando di ottenere il risultato voluto ti porterà solo a frustrazione, post sul forum su cui non potrai essere aiutato e codice che non riuscirai mai a mantenere
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di neo999
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    30
    Ho gia fatto su carta e penna di tutto.

    Sto facendo le cose finali e più specifiche, che non riesco a fare

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    e allora io rilancio: quanto ne sai di programmazione ad oggetti?
    Collegare in questo modo elementi GUI e non sfruttare oggetti è segnale che qualcosa non quadra (a chi ha occhi più esperti).

    Se tu volessi già scollegare gli elementi, ti basta creare un oggetto Login che DOPO aver effettuato l'accesso, conserva le informazioni dell'utente attualmente connesso. Informazioni intese come username e password (anche se qui si apre un mondo, al momento ti basterebbe anche solo un md5 della password).
    Ogni volta che apri un nuovo elemento GUI imponi il passaggio di queste informazioni e lo fai usando il costruttore. Il costruttore del nuovo elemento GUI deve avere tra i parametri l'oggetto Login. In quel modo ha internamente le info che gli servono e non devi fare collegamenti strani tra gli elementi.
    Se ti serve solo username puoi semplificare e passare nel costruttore solo username.

    Questi particolari vengono fuori da una attenta pianificazione fatta su carta e penna, cosa che con un po' di esperienza salti (ma non perché non necessaria, semplicemente sai già come devi collegare gli elementi)
    RTFM Read That F*** Manual!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.