Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    29

    capire quale select è selezionato

    Salve ragazzi ho un problema sto facendo un esercizio e non riesco a trovare una soluzione, in sostanza sto in un file php, in questo file leggo dei nomi di alcune città che sono presenti nel database una volta fatto l'utente deve premere un pulsante treno oppure auto e a seconda della città di partenza e di destinazione e del pulsante premuto deve mostrare tramite una stiky form la città di partenza l'ora di partenza, la città di destinazione con la relativa ora. Il mio problema è che non riesco a capire come faccio ad individuare quale città è stata selezionata, vi scrivo il codice da me generato
    Codice PHP:
    <?php
                session_start
    ();    
                
    $connessione=mysql_connect("localhost","root","") or die("connessione fallita");
                
    mysql_select_db("viaggi",$connessione) or die("database non trovato");
                 
    $query="SELECT nomeCity From paesi";
                 
    $risQuery=mysql_query($query,$connessione) or die ("errore nella query");
                echo 
    "<form>";
                    echo 
    "<h1>benvenuto ".$_SESSION['email']."</h1>";
                    echo 
    "<fieldset>";
                        echo 
    "scegli la citta' di partenza";
                            echo 
    "<select>";
                
                                    
    $nomeCity=mysql_fetch_row($risQuery) or die("errore");
                                            while( 
    $nomeCity!=false){
                                                        echo 
    "<option value='".$nomeCity[0]."'>".$nomeCity[0]."</option>";
                                                        
    $nomeCity=mysql_fetch_row($risQuery);
                                            }
                                            
                    
    mysql_data_seek($risQuery,0);
                    
                    echo 
    "<br>";
                        echo 
    "scegli la citta' di destinazione";
                    
                                echo 
    "<select>";
                                    
    $nomeCity=mysql_fetch_row($risQuery) or die("errore");
                                            while( 
    $nomeCity!=false){
                                                        echo 
    "<option value='".$nomeCity[0]."'>".$nomeCity[0]."</option>";
                                                        
    $nomeCity=mysql_fetch_row($risQuery);
                    
                
                                            }
                                echo 
    "</select>";
                            
                    
                    echo 
    "<br>";
                    echo 
    "<input type='submit' value='treno'>";
                    echo 
    "<input type='submit' value='auto'>";
                    echo 
    "<input type='reset' value='annulla'>";
            echo 
    "</form>";
                echo 
    "</fieldset>";
    ?>
    grazie mille :-)

  2. #2
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Tu scrivi
    echo "<form>";

    senza dichiarare che file dovrà ricevere i dati, né che metodo di invio si usa (post o get),

    inoltre non dai il nome ad alcun campo input, come farebbe php a sapere come recuperare i dati?

    Devi rivederti anche HTML.

    <form action='file_destinazione.php' method='post'>

    <select name='citta'>

    Poi recuperi i dati con $_POST['citta']

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    29
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Tu scrivi
    echo "<form>";

    senza dichiarare che file dovrà ricevere i dati, né che metodo di invio si usa (post o get),

    inoltre non dai il nome ad alcun campo input, come farebbe php a sapere come recuperare i dati?

    Devi rivederti anche HTML.

    <form action='file_destinazione.php' method='post'>

    <select name='citta'>

    Poi recuperi i dati con $_POST['citta']
    ma il file html è già collegato al file php, la traccia dice che stesso dal file php devo effetturare le operazioni descritte da me al primo post, sto sbagliando a capire concettualmente qualcosa?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    si, sbagli a non capire che ti mancano le dichiarazioni che ti ha segnalato Alharezed nel tuo html e che ci sono pure errori di sintassi nello stesso (chiudi il tag form prima di quello fieldset)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Disema
    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    63
    cosa intendi per "il file html è già collegato al file php"? Quando clicki sul tasto submit mandi i dati delle select alla pagina che è inserita nell'action del form, se non lo inserisci quando premi il submit non accade nulla(o ti ricarica semplicemente la pagina) e quindi ovviamente non fa quello che devi fare. Stessa cosa con gli input, se non gl idai un nome, quando vai nella pagina di elaborazione come fai a trovare cosa ha scelto l'utente? Poi nel file di destinazione (come ha detto Alhazred) usi $_POST['citta'] per leggere cosa è stato scelto nel select.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    29
    giusto, il tag form deve essere chiuso dopo il tag di fieldset(sono alle prime armi :-) ), quando parlate delle dichiarazioni che mancano nell'html intendete che all'interno di questo file php che ho postato, quando comincio a scrivere tutte le echo le creano codice html devo inserire quello che mi ha consigliato Alharezed giusto?

  7. #7
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Se sei alle prime armi va per gradi, non cercare di fare tutto insieme, altrimenti ti incasini solo le idee e crei codice sbagliato come quello che hai proposto senza avere la minima idea del perché sia sbagliato.
    Parti da HTML ed impara come si usano i vari tag, poi passi a PHP ed impari la sintassi, poi fai interagire PHP ed HTML ed infine PHP e MySQL.
    Saltando i pezzi ti sembrerà di andare più veloce, ma in realtà perderai un casino di tempo a capire perché il tuo codice non funziona, se invece studi passo passo le cose che ti servono ti scontrerai con molti meno problemi ed andrai più spedito.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    29
    grazie mille per i consigli, il problema è che seguo un corso universitario e il prof va molto spedito e veloce su queste cose, quindi devo cercare di stargli dietro, altrimenti non riesco a capire più nulla di quello che spiega a lezione:-)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.