Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 36
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    449

    Normalizzazione di un db

    Devo costruire con MySQL un db con dei record bibliografici.
    I campi saranno autore titolo editore luogo anno (edizione) soggetto.
    Data la mia inesperienza volevo sapere:
    1) mi conviene ipotizzare due campi diversi per nome e cognome dell'autore?
    2) vedi punto 1) se poi, nei casi di curatela, in realtà al nome
    dovrò aggiungere <, a cura di, > ?
    3) per normalizzare, visto che ci sono centinai di record
    con editore ad es Einaudi, e l'Einaudi sta sempre a Torino,
    è giusto fare una tabella EDITORI con all'interno EDITORE e LUOGO?
    3bis) Perché ovviamente quando metto Einaudi come editore
    anche senza scriverlo ogni volta dovrà risultare Torino come luogo,
    per cui dovrei correlare necessariamente le due voci.
    4) nella voce SOGGETTO posso mettere indicazioni libere, ad es
    "filosofia medievale, Tommaso d'Aquino, tomismo, scolastica"
    in modo tuttavia che inserendo una sola di queste stringhe
    venga effettuata la ricerca?
    Grazie mille
    m

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    539
    al punto 3 rispondo si, é giusto non ripetere le informazioni associabili ad un'unica entrità
    quindi é corretto creare la tabella editori
    per quanto riguarda gli altri punti, per un momento non pensare al database,
    ma prova a "cercare" delle informazioni nella tua biblioteca ideale,
    come ritieni sia più facile trovare quel che cerchi ?
    ovvero ragiona da utente della biblioteca
    potresti quindi, visitare le biblioteche della tua zona e sperimentare i loro sistemi di ricerca
    così ti rendi conto della bontà o dei limiti degli stessi
    quello che hai chiesto è molto soggettivo e prescinde dall'organizzazione del database
    ciao
    Marino

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    449
    Ma se va rispettato il principio "un dato per ogni campo"
    allora dovrei distinguere nome e cognome.
    Permane il dubbio nel caso di curatele: se un volume collettaneo
    è curato da Mario Rossi, allora devo creare un campo a sé
    per la voce "a cura di "?

    Sul punto 4 la mia incertezza è tecnica. Se in un campo
    (evidentemente indicizzato) metto come da esempio
    "filosofia medievale, Tommaso d'Aquino, tomismo, scolastica"
    basta mettere un termine solo nella query per ottenere
    i record?

    m

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    si fanno anche le query con clausole LIKE nel WHERE

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    449
    Perfetto, allora anche punto 4) chiarito.

    Ho visto, ad esempio il sito dell'ICCU SBN
    per chiudere anche col punto 2): la stringa
    "a cura di" va inserita in un campo apposito?
    Cfr ad esempio:
    http://kvk.ubka.uni-karlsruhe.de/hyl...aloge=PORTUGAL
    (la scheda OPAC non dà nemmeno la voce AUTORE)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    dipende:
    se vuoi fare una ricerca per curatore dedicata => nuovo campo;
    se vuoi fare una ricerca che includa i curatori tra gli autori => stesso campo dell'autore (sempre con LIKE)

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    449
    Ma se uso il curatore come autore,
    deve cmq risutare una stringa come
    "a cura di". E allora il record risulterebbe
    credo parecchio anomale...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    guarda l'esempio del link che hai postato, tu hai cercato Baldini tra gli autori e chi ha registrato il libro nel DB ha messo la voce "(a cura di)" accanto al nome di Baldini

    poi ci sarebbe da dire che potresti avere una tabella autori e una tabella di raccordo autore/libri con un flag in un campo che ti faccia capire che è curatore e non autore

    vuoi un consiglio? disegna tutti gli oggetti che devi censire nel DB (libri, autori, casa editrice, tags, ecc) con tutti i campi e la relazione tra le varie tabelle: avrai un'idea più chiara di come strutturare il tutto

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    449
    Quote Originariamente inviata da clasku Visualizza il messaggio
    guarda l'esempio del link che hai postato, tu hai cercato Baldini tra gli autori e chi ha registrato il libro nel DB ha messo la voce "(a cura di)" accanto al nome di Baldini
    Vero, però nota che nella scheda linkata non compare l'autore. Per cui ci dev'essere un meccanismo
    per cui si fa una ricerca per autore, ma poi viene rilevato - in assenza di un autore - il curatore.
    Il cui nome però non compare alla voce AUTORE, ma dopo il titolo appunto come CURATORE.
    Non ho idea di come sia impostato il db per ottenere un simile esito (o, se non il db,
    quanto meno l'interfaccia che pubblica gli esiti della query...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Il link potrebbe essere composto da :
    • Titolo
    • /
    • Lista degli autori separati da un virgola
    • /
    • Lista degli " a cura di"
    • /
    • Città
    • :
    • Editore
    • \
    • Anno
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.