Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Incorporare dati excel in word

    Salve a tutti.

    Il mio obiettivo è quello di riformattare il contenuto di alcune celle di un documento
    excel, all'interno di un documento word.

    Di seguito ho riportato un esempio di formattazione:

    --------- INIZIO CELLE TABELLA -----------------
    Nome prova XXX
    Nome atleta Pinco Pallo
    Nome test CMJ braccia libere
    Data prova 06/12/2014 15:58
    Tempo totale [mm:ss]: 00:00.680
    Peso atleta [Kg]: 73.0
    Energia specifica [J/Kg]: 5.558
    Energia totale [J]: 405.769
    Salto # Tcont. [s] Tvolo [s] Altezza [cm] Potenza [W/Kg] Ritmo [p/s]
    1 --- 0.680 56.7 --- ---
    Medie --- 0.680 56.7 --- ---
    Std --- --- --- --- ---

    --------- FINE CELLE TABELLA -----------------


    --------- ESEMPIO DI RIFORMATTAZIONE ESTRAPOLATO DA UN DOCUMENTO WORD ----------


    Prova: 1 2 3
    Altezza Potenza T volo T contatto Altezza Potenza T volo T contatto Altezza Potenza T volo T contatto
    (cm) (W) (ms) (ms) (cm) (W) (ms) (ms) (cm) (W) (ms) (ms)
    CMJ
    CMJ + braccia
    STIFFNESS

    ------ FINE RIFORMATTAZIONE ----


    Perché tutto ciò:
    Ho uno strumento che mi permette di effettuare dei particolari test su degli atleti
    e i risultati di questi test li posso esportare su un file excel.
    I dati in excel voglio che siano trasferiti in un documento di word
    e rielaborati per conservare solo i dati d'interesse di ogni singola prova.

    Il problema è che trascrivere a mano ogni volta diventa un'operazione complicata
    e quando si effettuano i test, questi hanno determinati vincoli relativi a tempi di recupero
    o alla ripetibilità dell'esercizio.

    Se poi dobbiamo considerare che in una giornata ho l'esigenza di far eseguire a 12 atleti, 4 test differenti e ripetuti 3 volte ciascuno, il totale dei dati da riformattare supera le centinaia!

    La mia idea sarebbe quella di definirmi dei modelli di documento sia di word che di excel
    e collegare tra di loro, ovvero se so che esportando i dati originali della prova in un documento excel, un particolare dato finisce nella cella A12 (x esempio), voglio che il contenuto di quella cella finisca in una particolare posizione del documento word.

    Cercando in internet ho provato a visionare il classico esempio della creazione delle buste paga,
    ma questo problema è leggermente diverso perché i dati originali sono contenuti tutti per righe
    e utilizzando la funzionalità di word "stampa unione", non riesco a ottenere ciò che desidero.

    Viceversa penso che specificando i singoli collegamenti, potrei risolvere il problema,
    velocizzando il problema della "trascrizione dei dati" su un documento word.

    P.s. La versione di Office è quella del 2010

  2. #2
    Ciao,
    non saprei come collegare un excel ad un word in modo efficace ma posso provare a suggerirti un'altra soluzione e cioè di fare tutto in excel arrivando a costruire, in un altro foglio, una tabella di dati esattamente identica a quella che ti serve e, alla fine, copiarla nel documento word.

    Facendo così, il lavoro si ridurrebbe, una volta esportati i dati in excel, a cliccare su un pulsante e fare un CTRL-V nel documento word.

    Provo a farti un esempio per spiegarmi meglio.

    Crea un file excel nuovo e, subito dopo averlo creato, salvalo come xlsm cioè foglio con attivazione di macro. Non ricordo esattamente come si fa nel 2010 ma è una delle opzioni del salvataggio con nome, non dovrebbe essere difficile trovarla.

    A questo punto chiudi il file xlsx (che puoi anche buttar via), apri quello xlsm e se appare un avviso di sicurezza in cui ti chiede se vuoi attivare le macro rispondi di si.

    Controlla quanti fogli hai a disposizione, nelle vecchie versioni di excel si partiva di default con tre fogli (Foglio1, Foglio2 e Foglio3) mentre mi sembra che il 2010 ne preveda solo uno, se è così creane un altro e chiamalo Foglio2.

    Ora verifica se fra i vari menu in alto (File, Inserisci, Formule, Dati ecc...) ce n'è uno che si chiama Sviluppo. Se non c'è cerca nell'help come attivarlo, mi sembra che si faccia dalla piccola barra rapida che si trova in alto, sopra i menu.

    Fatto questo nel menu Sviluppo troverai un'icona "Inserisci" che ti permette di inserire nel foglio vari tipi di controllo. A te serve il Pulsante di comando Active-X, cioè il primo del secondo gruppo, inseriscilo in un punto qualsiasi del foglio e non preoccuparti della posizione, delle dimensioni e altro, si potrà sistemare tutto in un secondo momento.

    Ora clicca due volte sul pulsante e, nella finestra che si aprirà, inserisci queste righe:

    codice:
    Private Sub CommandButton1_Click()
       Sheets("Foglio2").[a5] = Sheets("Foglio1").[b3]
       Sheets("Foglio2").[c8] = Sheets("Foglio1").[a4] + Sheets("Foglio1").[a5]
    End Sub

    Ora torna sul foglio e clicca sulla grossa icona arancione in alto Modalità di progettazione per disattivarla.

    Con questo abbiamo semplicemente inserito un pulsante che copia il valore della cella b3 del Foglio1 nella cella a5 del Foglio2 e che fa la somma delle celle a4 e a5 del Foglio1 inserendo il risultato nella cella del Foglio2.

    Se infatti provi ad inserire dei valori nelle celle a4, a5 e b3 del Foglio1 e poi clicchi sul pulsante vedrai che le celle a5 e c8 del Foglio2 vengono valorizzate con la regola che ti ho detto.

    Chiaramente questo è solo un esempio per mostrarti come si possano riorganizzare i dati con semplicità passandoli da un foglio all'altro.

    Per risolvere il tuo problema si tratterebbe quindi di costruire una struttura di celle nel Foglio2 che riproduca ciò che vuoi ottenere in word e poi scrivere tante istruzioni come quelle che ti ho mostrato che popolino il Foglio2 partendo dal Foglio1.

    Fammi sapere se pensi che questa possa essere una soluzione.
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da NonCeLaFaccio+ Visualizza il messaggio
    Ciao,
    non saprei come collegare un excel ad un word in modo efficace ma posso provare a suggerirti un'altra soluzione e cioè di fare tutto in excel arrivando a costruire, in un altro foglio, una tabella di dati esattamente identica a quella che ti serve e, alla fine, copiarla nel documento word.

    Facendo così, il lavoro si ridurrebbe, una volta esportati i dati in excel, a cliccare su un pulsante e fare un CTRL-V nel documento word.

    Provo a farti un esempio per spiegarmi meglio.

    Crea un file excel nuovo e, subito dopo averlo creato, salvalo come xlsm cioè foglio con attivazione di macro. Non ricordo esattamente come si fa nel 2010 ma è una delle opzioni del salvataggio con nome, non dovrebbe essere difficile trovarla.

    A questo punto chiudi il file xlsx (che puoi anche buttar via), apri quello xlsm e se appare un avviso di sicurezza in cui ti chiede se vuoi attivare le macro rispondi di si.

    Controlla quanti fogli hai a disposizione, nelle vecchie versioni di excel si partiva di default con tre fogli (Foglio1, Foglio2 e Foglio3) mentre mi sembra che il 2010 ne preveda solo uno, se è così creane un altro e chiamalo Foglio2.

    Ora verifica se fra i vari menu in alto (File, Inserisci, Formule, Dati ecc...) ce n'è uno che si chiama Sviluppo. Se non c'è cerca nell'help come attivarlo, mi sembra che si faccia dalla piccola barra rapida che si trova in alto, sopra i menu.

    Fatto questo nel menu Sviluppo troverai un'icona "Inserisci" che ti permette di inserire nel foglio vari tipi di controllo. A te serve il Pulsante di comando Active-X, cioè il primo del secondo gruppo, inseriscilo in un punto qualsiasi del foglio e non preoccuparti della posizione, delle dimensioni e altro, si potrà sistemare tutto in un secondo momento.

    Ora clicca due volte sul pulsante e, nella finestra che si aprirà, inserisci queste righe:

    codice:
    Private Sub CommandButton1_Click()
       Sheets("Foglio2").[a5] = Sheets("Foglio1").[b3]
       Sheets("Foglio2").[c8] = Sheets("Foglio1").[a4] + Sheets("Foglio1").[a5]
    End Sub

    Ora torna sul foglio e clicca sulla grossa icona arancione in alto Modalità di progettazione per disattivarla.

    Con questo abbiamo semplicemente inserito un pulsante che copia il valore della cella b3 del Foglio1 nella cella a5 del Foglio2 e che fa la somma delle celle a4 e a5 del Foglio1 inserendo il risultato nella cella del Foglio2.

    Se infatti provi ad inserire dei valori nelle celle a4, a5 e b3 del Foglio1 e poi clicchi sul pulsante vedrai che le celle a5 e c8 del Foglio2 vengono valorizzate con la regola che ti ho detto.

    Chiaramente questo è solo un esempio per mostrarti come si possano riorganizzare i dati con semplicità passandoli da un foglio all'altro.

    Per risolvere il tuo problema si tratterebbe quindi di costruire una struttura di celle nel Foglio2 che riproduca ciò che vuoi ottenere in word e poi scrivere tante istruzioni come quelle che ti ho mostrato che popolino il Foglio2 partendo dal Foglio1.

    Fammi sapere se pensi che questa possa essere una soluzione.
    Capito!

    Anche io nel fine settimana sono riuscito a trovare una soluzione in rete.
    E' possibile collegare una cella excel ad una posizione di un documento word,
    utilizzando la funzionalità "Incolla collegamento"; bisogna andare sul foglio excel
    e copiare la cella che c'interessa, mentre nel documento word, posizionandoci
    nel punto del documento dove vogliamo far comparire il contenuto della cella excel,
    andiamo su Menu > Modifica > Incolla speciale > opzioni di Incolla Collegamento > selezionare o Testo non formattato oppure Testo formattato RFT.
    A questo punto nel documento word comparirà il contenuto della cella di partenza.

    Bisogna però fare attenzione a quando si riapre il documento word,
    a non aggiornare i campi collegati, perché se il file excel
    è stato modificato, i valori correnti vengono sovrascritti..

    in questo caso la tua soluzione non soffrirebbe di questo problema,
    anche se mi devo copiare ogni volta la tabella, comunque grazie,
    anche perché non sapevo come si impiegassero le macro.

    Se qualcuno ha altre soluzioni da sottomettere, ben venga!
    --
    "It is DIFFICULT to get a man to understand something when his SALARY depends upon his NOT UNDERSTANDING IT." Upton Sinclaire
    --
    HP compaq nx6125, AMD Turion 1.6, ATI RADEON XPRESS 200M chipset, ATI MOBILITY RADEON X300, 1GB RAM, Broadcom 802.11a/b/g WLAN, Bluetooth, 60GB drive, dual booting XP Home/Gusty G., router Negtgear DG834G v3

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.