Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Aprire con javascript un php in "background"

    Premetto che sono un novellino.
    Ho provato a utilizzare il cerca ma non so proprio quali chiavi di ricerca utilizzare, scusatemi se il titolo non è corretto.

    Nella mio studio amatoriale di java, html e php ho provato a creare una chat online.


    - Nella mia prima impresa, ho trovato abbastanza fastidioso il continuo aggiornamento della pagina. In pratica integravo un php all'interno di un iframe.

    - Poi ho provato creare una seconda chat, cercando di farla meno macchinosa e capace di individuare i nuovi messaggi. Sempre integrando un php ma senza nessun iframe, ma inserendo un codice html in una Div che viene aggiornato da javascript.

    Il php funziona così:
    codice:
    scrittore.php?user="dato1"&text="dato2"&dest="dato3"


    Inserendo i dati appropriati nelle variabili $_get[user], $_get[text], $_get[dest] scrive in un file txt del codice html adattando i messaggi con uno style di mia invenzione.

    Le due chat le trovate qui:

    La prima:http://fast2comunication.altervista....line/chat.html

    La seconda:http://fast2comunication.altervista....NuovoFile.html

    In sostanza questa discussione serve per chiedere se c'è un modo per richiamare il php nella seconda chat.

    Nella prima aggiornavo il src dell'iframe con:

    codice:
    elem.contentWindow.document.location.href="scrittore.php?user=" +document.getElementById("user").value+ "&text=" +document.getElementById("testo").value+ "&dest=bo";



    Mentre nella seconda, trattandosi di una semplice div non so come aggiungere i messaggi...

    Ho provato con:

    codice:
    open("scrittore.php?user=" +document.getElementById("user").value+ "&text=" +document.getElementById("testo").value+ "&dest=bo")


    Ma il php viene aperto in una nuova finestra.

    Scusate la mia inettitudine. E forse i miei metodi poco ortodossi per creare una chat. Forse sarebbe il momento di comprarmi un libro...

  2. #2
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Ciao e benvenuto.
    La risposta è semplice: AJAX (consiglio di integrarlo con jQuery)
    Fai qualche ricerca, troverai sicuramente tantissimo materiale su cui studiare.
    Puoi iniziare da qui http://www.html.it/pag/18403/jquery-ajax/
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  3. #3
    Posto qui la soluzione:
    codice:
    function scrivi()
    {
          $.ajax({
                TYPE : 'GET',
                url : 'scrittore.php',
                data : "user=" +document.getElementById("user").value+ "&text=" +document.getElementById("testo").value+ "&dest=bo", 
                complete: function () {
        
                                    var divChat = document.getElementById("myDiv");
    
    
                                    Http.open("GET", Pagina, false); 
                                    Http.send(null);
    
    
                                    if(Http.readyState == 4 && Http.status == 200){
                                                                    Contenuto = Http.responseText;
                                                                    }
                                    
                                    divChat.innerHTML = Contenuto;
                                     divChat.scrollTop = divChat.scrollHeight;
                                   } 
            });
    
    
    }
    Grazie dell'aiuto!

    Ora però, se posso, vorrei approfittare del topic per chiedere:

    - Perchè è necessaria questa stringa di codice?
    codice:
    <script src="http://jqueryjs.googlecode.com/files/jquery-1.3.2.min.js" type="text/javascript">

    - Sostanzialmente cos'è jquery e qual'è la sua differenza da javascript? La sola sintassi?

  4. #4
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Ciao, jQuery è una libreria di funzioni in JavaScript, come ce ne sono diverse altre.
    Sostanzialmente serve per semplificare la stesura di codice JavaScript. Offre una sintassi più stringata per la selezione e la manipolazione degli elementi del DOM e "garantisce" (nella normalità dei casì) il cross browsing.

    La riga che hai indicato serve, appunto, per includere tale libreria (cioè l'insieme delle funzioni) all'interno della tua pagina.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.