Un esercizio che ho svolto chiede la costruzione della classe TestQuadrato contenente un metodo main() che istanzi un oggetto di tipo Quadrato con lato di valore 5. Successivamente bisogna stampare perimetro e area dell'oggetto appena creato.
La mia soluzione è la seguente:
codice:public class TestQuadrato { public static void main(String args[]) { Quadrato oggetto = new Quadrato(5); } }mentre la soluzione proposta dal manuale è questa:codice:public class Quadrato { public int lato; public Quadrato(int lato) { int perimetro = lato * 4; int area = lato * lato; System.out.println("il perimetro è: " + perimetro); System.out.println("l'area è: " + area); } }
codice:public class TestQuadrato { public static void main(String args[]) { Quadrato quadrato = new Quadrato(); quadrato.lato = 5; int perimetro = quadrato.perimetro(); System.out.println(perimetro); int area = quadrato.area(); System.out.println(area); } }La mia soluzione funziona però vorrei capire se concettualmente è più corretto fare le "operazioni" all'interno del metodo main (come fatto nella soluzione proposta dal manuale) oppure all'interno del costruttore (come fatto da me).codice:public class Quadrato { public int lato; public int perimetro() { int perimetro = lato * 4; return perimetro; } public int area() { int area = lato * lato; return area; } }

Rispondi quotando

