Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Esercizio sul subnetting

    Salve, sono alle prese con un esercizio sul subnetting e mi piacerebbe avere alcuni chiarimenti.

    Un router connette tre sottoreti. Supponiamo che tutte le interfacce presenti nelle
    tre sottoreti abbiano il prefisso 223.1.17.0/25 e che la prima sottorete debba servire fino a 60 interfacce, la seconda fino a 90 interfacce, la terza fino a 12 interfacce.


    Si chiede di determinare tre indirizzi di rete che soddisfino i suddetti requisiti.
    L'esercizio è tratto da un test a risposta multipla. Ometto le possibili risposte e riporto quella che so essere corretta:
    223.17.1.0/26
    223.17.1.66/25
    223.17.1.194/28

    Sulla prima mi trovo, la seconda e la terza mi lasciano perplesso. Se la risposta fosse stata libera, avrei scelto 223.17.1.0/26 - 223.17.1.128/25 - 223.17.1.192/28, ovvero indirizzi aventi una stringa di "0" dopo il prefisso (forse però questo aspetto non conta perché la notazione CIDR identifica una sottorete a partire dal solo prefisso).
    In ogni caso, mi sembra che 223.17.1.0/26 e 223.17.1.66/25 si sovrappongano: la prima serve gli host 223.17.1.1-223.17.1.62 (indirizzo broadcast: 223.17.1.63) e la seconda gli host 223.17.1.1-223.17.1.126 (indirizzo broadcast: 223.17.1.127).
    Dove sbaglio?

    Grazie anticipatamente.
    Son Gotenks

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    Salve a te.

    Sono abbastanza sicuro nell'affermare che nel testo dell'esercizio ci sia un errore. Con un prefisso /25 possiamo indirizzare al massimo 126 interfacce (da 128 tolgo un indirizzo di rete e uno di broadcast). Se da questo prefisso iniziale vogliamo invece ottenere tre sottoreti, il totale delle interfacce indirizzabili scenderà 122 (da 128 devo togliere tre indirizzi di rete e tre di broadcast). L'esercizio invece chiede ben 60+90+12=162 interfacce.

    Dalla soluzione che hai mostrato il prefisso iniziale dovrebbe essere almeno 223.17.1.0/24. La risposta che tu sai essere quella corretta contiene però una sovrapposizione, come hai giustamente notato, e altri errori (66 e 194 non sono indirizzi di rete per le rispettive maschere).

    Anche la soluzione che hai proposto è sbagliata perché 223.17.1.128/25 si sovrappone alla 223.17.1.192/28.

    Sempre ragionando con un prefisso iniziale di 223.17.1.0/24, una soluzione potrebbe essere:
    - sottorete da almeno 90 interfacce: 223.17.1.0/25
    - sottorete da almeno 60 interfacce: 223.17.1.128/26
    - sottorete da almeno 12 interfacce: 223.17.1.192/28

    Ricordati che, per evitare le sovrapposizioni (overlap), devi iniziare il subnetting dalla sottorete più grande alla sottorete più piccola. Non importa come vengono indicate nel testo dell'esercizio.

    Saluti.

  3. #3
    Errore mio sul prefisso comune alle tre sottoreti: la traccia in effetti dice /24. Pardon!
    Il motivo principale del mio scetticismo sulla presunta risposta esatta è costituito proprio dagli "strani" suffissi 66 e 194: ho sempre indicato gli indirizzi di rete come prefisso + stringa di "0".
    Successivamente, ho pensato di dover interpretare la risposta leggendo i soli prefissi, quindi di tradurre 223.17.1.66/25 come 223.17.1.0/25 e 223.17.1.194/28 come 223.17.1.192/28 (non in base a qualche regola ma solo per provare a giustificare la soluzione), ma ciò - come mi confermi - dà luogo ad una sovrapposizione.
    Grazie mille per la risposta e per il consiglio, lo terrò presente per i futuri esercizi.
    Saluti.
    Son Gotenks

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    Davanti ad un esercizio a risposta multipla devi sempre comunque farti il tuo subnetting a parte. Ti fai una bella tabella delle poitenze del due e ti calcoli il subnetting:



    Per passare alla rete successiva:

    1. ti calcoli la nuova subnet e la segni (qui ho usato la virgola)
    2. aggiungi 1 sotto l'ultimo bit della subnet precedente
    3. riempi con zeri fino ad arrivare alla nuova virgola


    Una volta capito il metodo non sbaglierai.
    Ultima modifica di superbubba; 30-12-2014 a 16:06

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da superbubba Visualizza il messaggio
    Davanti ad un esercizio a risposta multipla devi sempre comunque farti il tuo subnetting a parte. Ti fai una bella tabella delle poitenze del due e ti calcoli il subnetting:



    Per passare alla rete successiva:

    1. ti calcoli la nuova subnet e la segni (qui ho usato la virgola)
    2. aggiungi 1 sotto l'ultimo bit della subnet precedente
    3. riempi con zeri fino ad arrivare alla nuova virgola


    Una volta capito il metodo non sbaglierai.
    Ottimo, grazie mille!
    Son Gotenks

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.