Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    124

    Dati all'interno di un NAS di rete

    Ciao. Avrei una domanda da porvi: ho saputo che i NAS di rete con all'interno uno o più hard disk per il salvataggio dei dati, hanno tutti un sistema Linux interno. Se per assurdo mi si dovesse rompere il box esterno i dati dei dischi non sono leggibile, tranne che con un PC Linux (che ovviamente io non ho). Secondo voi, esiste un NAS o comunque un sistema simile che possa permetterti di salvare i dati in rete (anche con un semplice copia e incolla) e che si possano recuperare con i classici PC da "tutti i giorni" Windows ? Grazie in anticipo.

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Non tutti i NAS hanno linux, possono avere anche avere piattaforme proprietarie. Detto questo, se il nas si rompe il disco può essere collegato ad un qualsiasi computer per recuperare i dati. Non vedo perché tu debba utilizzare solo un computer Linux. I dischi nei nas non fanno certamente girare il sistema operativo, servono solo per archiviare i dati...
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    124
    Prima di tutto grazie per la risposta.
    Purtroppo anch'io pensavo che attaccando i dischi ad un connettore SATA / USB venissero letto come "maxi chiavette USB". In realtà sembra non essere così. Mi hanno confermato le assistenze tecniche sia di D-Link che di Zyxel che, perlomeno i loro NAS, se si dovesse rompere il box, hanno i dischi leggibili solo da PC Linux. In effetti io non riesco a leggerli con PC Windows.
    E' per questo che chiedevo se esisteva un sistema (LAN + Hard Disk) simile al NAS, ma che riesca a copiare i dati sopra e comunque questi siano leggibili come se fossero su dischi esterni USB o chiavette. Altrimenti i NAS sembrano essere un po' al limite della fregatura per chi non ha la possibilità di avere un PC Linux.

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Con una distro live linux risolvi o con una macchina virtuale linux.
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,290
    Quote Originariamente inviata da marsupiale Visualizza il messaggio
    Prima di tutto grazie per la risposta.
    Purtroppo anch'io pensavo che attaccando i dischi ad un connettore SATA / USB venissero letto come "maxi chiavette USB". In realtà sembra non essere così. Mi hanno confermato le assistenze tecniche sia di D-Link che di Zyxel che, perlomeno i loro NAS, se si dovesse rompere il box, hanno i dischi leggibili solo da PC Linux. In effetti io non riesco a leggerli con PC Windows.
    E' per questo che chiedevo se esisteva un sistema (LAN + Hard Disk) simile al NAS, ma che riesca a copiare i dati sopra e comunque questi siano leggibili come se fossero su dischi esterni USB o chiavette. Altrimenti i NAS sembrano essere un po' al limite della fregatura per chi non ha la possibilità di avere un PC Linux.
    Probabilmente le partizioni sono formattate in ext2 o 3.
    Esistono programmi che ti permettono di leggere queste partizioni da windows.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    124
    OK. Vi ringrazio per le vostre risposte. In effetti sto risolvendo con un una macchina virtuale Linux, almeno nell'immediato. Il problema, mi sembra di capire, è che se volessi riprendere un NAS, il discorso non cambierebbe, in quanto non sembra ci siano marche che abbiano i dati sui dischi recuperabili con un semplice attacco su PC. Almeno così mi è sembrato di capire. In ogni caso vi ringrazio di nuovo per le risposte e a presto.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,522
    La cosa non è in realtà sempre così semplice; se nel tuo sistema NAS hai configurato 2 dischi in RAID1 (quindi ognuno è la copia dell'altro) puoi generalmente estrarli nel caso si rompa il NAS e collegarne uno ad un tuo PC (con Linux) ed accedere ai dati in esso contenuti perchè i dati sono tutti contenuti in questo unico disco

    Se nel tuo NAS invece i dischi (3 o più) sono configurati in RAID5 (o RAID6 o RAID10, etc) allora non è possibile collegarne uno solo ad un PC e recuperare i dati (i dati sono "sparsi" nei vari dischi, assieme ad informazioni di parità, etc)
    Ultima modifica di comas17; 20-01-2015 a 19:24

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,522
    edit: doppio

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    124
    Grazie anche a Comas17. In effetti avevo un RAID 1 (2 dischi in mirroring). Ma scusate l'ignoranza: non esiste una "semplice" scheda che con un attacco LAN, SENZA NESSUN SISTEMA OPERATIVO, che mi possa permettere di attaccare un disco alla LAN ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.