Ragazzi buongiorno. E' tutta la mattinata che tento di risolvere questo problema, ma non trovo l'errore!
Il mio codice HTML è questo:
codice:
<!DOCTYPE html>
<html lang="en">
<head>
<meta charset="utf-8">
<meta http-equiv="X-UA-Compatible" content="IE=edge">
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
<meta name="description" content="">
<title>RDL 3</title>
<!-- Bootstrap core CSS -->
<link href="css/bootstrap.css" rel="stylesheet">
<!-- Custom styles for this template -->
<link href="style.css" rel="stylesheet">
<!-- Google web Font -->
<link href='http://fonts.googleapis.com/css?family=Lato:300,400,700,900,100' rel='stylesheet' type='text/css'>
<!-- Just for debugging purposes. Don't actually copy this line! -->
<!--[if lt IE 9]><script src="../../docs-assets/js/ie8-responsive-file-warning.js"></script><![endif]-->
<!-- HTML5 shim and Respond.js IE8 support of HTML5 elements and media queries -->
<!--[if lt IE 9]>
<script src="https://oss.maxcdn.com/libs/html5shi...v.js"></script>
<script src="https://oss.maxcdn.com/libs/respond....n.js"></script>
<![endif]-->
</head>
<body data-spy="scroll" data-target="#my-navbar">
<div class="container">
<div class="navbar navbar-inverse navbar-fixed-top" id="my-navbar">
<div class="navbar-header">
<button type="button" class="navbar-toggle" data-toggle="collapse" data-target=".navbar-collapse">
<span class="icon-bar"></span>
<span class="icon-bar"></span>
<span class="icon-bar"></span>
</button>
<a class="navbar-brand" href="../rdl3/index.html">Home</a>
</div>
<div class="collapse navbar-collapse">
<ul class="nav navbar-nav">
<li><a href="#arduinouno">Arduino UNO</a></li>
<li><a href="#breadboard">Breadboard</a></li>
<li><a href="#diodoled">Diodo LED</a></li>
<li><a href="#polarizzazione">Polarizzazione</a></li>
<li><a href="#schemaelettrico">Schema elettrico</a></li>
<li><a href="#dutycicle">Duty cicle</a></li>
<li><a href="#pwm">PWM</a></li>
<li><a href="#analog">Ingressi analogici</a></li>
<li><a href="#a/d">Convertitore A/D</a></li>
<li><a href="#calcolo">Sensibilità</a></li>
<li><a href="#partitore">Il partitore resistivo</a></li>
</ul>
</div><!--/.nav-collapse -->
</div>
</div>
<div class="full-panel" id="home">
<div id="copertina">
Cenni Teorici
</div>
</div>
<div class="my-container">
<div class="row">
<div class="col-md-12 full-panel intro">
<div class="in-panel" id="arduinouno">
<h2>01. Arduino UNO</h2>
<p><strong>L'Arduino Uno è una scheda elettronica con architettura Harvard, basata sul microcontrollore Atmega328 di tipo RISC, usata nel campo dell'automazione.</strong> <br> <br> <br> <br> <br> <br> <br> <br> <br> <br> <br> <br> <br> <br> <br>
<font size="5">
<br>Dispone di 14 pin digitali di input/output (di cui 6 possono essere utilizzate come uscite PWM), 6 ingressi analogici, un quarzo(o risonatore ceramico) da 16 MHz,
una connettore USB, un jack di alimentazione, un header ICSP e un pulsante di reset. Esso contiene tutto il necessario per supportare il microcontrollore.</br>
<br>Per farla funzionare,è sufficiente collegarlo a un computer con un cavo USB o alimentarla con un adattatore AC-DC o una batteria. L'Uno è l'ultimo di una serie di schede Arduino USB, ed è il modello di riferimento per la piattaforma Arduino.</br> <cite><a href="http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardUno">Sito Arduino</a></cite></p>
<br><u>Approfondimenti:</u></br>
<ul>
<li>Nell'architettura Harvard la RAM e la ROM hanno dei bus indipendenti, quindi è molto veloce.</li>
<li>Il quarzo sulla scheda genera il clock per il microcontrollore, in questo caso di 16MHz.</li>
<li>L'alimentazione esterna è preferibile a quella USB perché quest'ultima non supera i 100 mA di corrente.</li>
<li>Arduino mette a disposizione un software per programmare la scheda, scritto in JAVA, chiamato "Arduino IDE", che gira su ogni sistema operativo (Windows, Linux, mac OS X).</li>
<li>I programmi scritti per Arduino prendono il nome di "sketch".Sono scritti in un linguaggio molto simile al C.</li>
<li>Quando collegato al PC tramite USB, sia il PC che il microcontrollore vedono la scheda come porta seriale.</li>
<li>La EEPROM è una memoria lenta, ma utile per la conservazione di dati: infatti, anche togliendo l'alimentazione, i dati non si cancellano.
</li>
</ul>
<br>
<br><u>Specifiche tecniche Arduino Uno</u></br>
<ul>
<li>Microcontrollore: ATmega328</li>
<li>Tensione di funzionamento: 5V</li>
<li>Tensione di ingresso (consigliato): 7-12V</li>
<li>Tensione in ingresso (limiti): 6-20V</li>
<li>Pin digitali I/O: 14 (di cui 6 possono essere utilizzate come uscite PWM)</li>
<li>Pin di Input analogici: 6</li>
<li>Corrente DC per Pin I/O: 40 mA</li>
<li>Corrente DC per Pin a 3,3V: 50 mA</li>
<li>Memoria flash: 32 KB (ATmega328) di cui 0,5 KB utilizzati dal bootloader</li>
<li>SRAM: 2 KB (ATmega328)</li>
<li>EEPROM: 1 KB (ATmega328)</li>
<li>Frequenza di clock: 16 MHz </li>
</ul>
<br> <img src="..//rdl3/arduino.png"> </br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
</font>
</div>
</div>
---[Altri paragrafi...]---
<div class="col-md-12 full-panel ad">
<div class="in-panel" id="a/d">
<h2>09. Convertitore analogico/digitale </h2>
</div>
</div>
<div class="col-md-12 full-panel work">
<div class="in-panel" id="work">
<font size="5">
<br>Il convertitore analogico/digitale presente nelle schede Arduino UNO converte i segnali analogici in numeri binari da 10 BIT. </br>
<br><center>0V=0000000000 (0<sub>10</sub>)</center></br>
<br><center>5V=1111111111 (1023<sub>10</sub>)</center></br>
<br/><cite><a href="">Appunti</a></cite></p>
<br>Il convertitore A/D ha il compito di trasformare il segnale analogico dato in input in un segnale digitale a “n” BIT; si effettua quindi la quantizzazione di un segnale analogico, ovvero la trasformazione di un determinato valore analogico del segnale in un codice binario. </br>
<br>Ogni convertitore ha un proprio range per la tensione analogica d'ingresso che deve essere rispettato. Si hanno convertitori per i quali sono ammissibili valori delle tensioni d'ingresso sia positivi che negativi, mentre altri accettano solo segnali positivi. Il valore massimo della tensione d'ingresso, che non deve mai essere superato, è definito anche tensione di fondo scala (VFS). </br>
<br/><cite><a href="">Appunti</a></cite></p>
</font>
</div>
</div>
---[ecc...]---
Ovviamente avrete capito che tra il paragrafo di Arduino Uno e quello del convertitore A/D ce ne sono altri ma questo ha poca importanza...
Il mio problema è che ho una navbar, come vedete nella parte superiore del codice, che porta direttamente al punto corrispondente all' argomento nella pagina, ma ciò non avviene con la parte del converitore.
Mi spiego meglio;
Cliccando sulla navbar su "convertitore a/d" non vengo indirizzato al punto desiderato, tanto che non cambia nemmeno il tag sulla barra degli indirizzi, mentre se cambio il nome dell'ancora, ad esempio in "atd", ciò avviene, ma le immagini della pagina, essendo con effetto parallax, non vengono visualizzate correttamente.
Se avete bisogno di tutto il codice, l'ho preso da qua: http://www.marchettidesign.net/2013/...con-bootstrap/
Mi affido a voi, vi prego è urgente, rispondete! Grazie in anticipo 