Salve a tutti, è il mio primo intervento in questo forum e spero con questa precisazione di non apparire troppo pedante o saccente (inoltre ho fatto una breve ricerca e non mi pare sia stato mai trattato questo tema).
In Italia nel tradurre i termini "relation" (relazione) e "relationship" (associazione) si fa un po' di confusione, confusione che non è solo linguistico-tecnica, ma sui fondamenti teorici del modello relazionale.
In due parole: in moltissime trattazioni della teoria dei database relazionali si parla di "relazioni" quando si definiscono le associazioni tra entità dello schema entity-relationship (schema entità-associazioni) prodotto nella fase concettuale.
In realtà il modello relazionale (il cui ambito di applicazione è la fase logica di progettazione) è basato su relazioni cioè di insiemi di tuple (ennuple) ottenute dal prodotto cartesiano di n domini. In parole povere una relazione è una struttura tabellare le cui righe contengono elementi appartenenti ad n insiemi. Per relazione si intende appunto quella definita dalle tuple (tra i valori presenti nelle righe della tabella).
Quindi correttamente bisognerebbe parlare di associazioni tra entità nello fase concettuale e relazione tra domini (valori di attributi/chiavi) nella fase logica.
In passato ho trovato alcuni testi ben tradotti in cui questo equivoco linguistico veniva sottolineato e risolto.
Grazie.