vOLEVO CHIEDERE COME SI IMPLEMENTA UN METODO JAVA IN UNA JSP??![]()
vOLEVO CHIEDERE COME SI IMPLEMENTA UN METODO JAVA IN UNA JSP??![]()
la domanda mi lascia perplesso, credo che tu non abbia idea di cosa sia una Servlet e quindi di cosa sia JSP. Ti consiglio un buon libro sull'argomento
SONO UN PRINCIPIANTE PRATICAMENTE HO INZIATO ORA AD IMPARARE, PER QUELLO FACCIO DOMANDE MAGARI STUPIDE
X QUELLO MI CHIEDEVO SE IN UNA SERVLET SI PUò CREARE UN METODO E POI RICHIAMARLO..
ti consiglio di scrivere tutto in minuscolo.
Scrivere in maiuscolo equivale a gridare.
Ciao.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione.
A.Einstein
ok seguirò il consiglio!!!![]()
Sebbene una JSP venga automaticamente "convertita" in una Servlet dal Servlet Container (Tomcat, ad esempio), le due cose (Servlet e JSP) sono diverse.
Una Servlet è una classe che scrive il programmatore, che estende Servlet (o, meglio, HttpServlet) e che può essere provvista di tutti i metodi che si desidera implementare. Essendo una classe (in pratica, solo codice Java) il programmatore è "libero" di fare quel che vuole. Si usa per fare il "lavoro sporco": accesso a DB, manipolazione di dati, creazione di strutture, reperimento di beans, ecc.
Una JSP è, generalmente, una pagina HTML contenete codice Java come scriptlet (anche se da tempo ormai non si usano più) o più frequentemente tags JSTL, che servono per il "rendering" delle elaborazioni fatte dalle Servlet. Anche le JSP possono avere metodi custom (ma, ripeto, già lo scriptlet non si usa più da qualche decina d'anni, figuriamoci i custom methods). Vanno, però, dichiarati all'interno di "speciali" tag scriptlet (con il punto esclamativo):
codice:<%! public String metodo(String parametro) { ... // Elaborazione return ...; } %>
Questo metodo può essere richiamato dentro la JSP stessa:
codice:<% String result = metodo( request.getParameter("pippo") ); ... // Fai quel che vuoi con result %>
Ripeto, nel caso non fosse chiaro: questo metodo di programmare era obsoleto già 10 anni fa.
PS: Non scrivere tutto in maiuscolo... nei forum equivale ad urlare.
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
grazie sei stato davvero chiarissimo, nn sapevo che nn si usavano più...
Mi puoi dire allora qual'è il modo più usato e soprattuto quello più giusto.. che si usa in qst momento? :-)
Non c'è un modo "più giusto" di un altro, in generale. Dipende da diversi fattori e da quale/i framework si usano.
Se usi solo i "web component" di Java EE (ovvero solo Servlet+JSP) e nessun altro framework di più alto livello (Spring, Struts, Tapestry ecc...), il minimo che si può fare di buono è: usare le Servlet per servire in prima battuta le request dai client, nella Servlet fai le elaborazioni che servono e poi fai un forward interno ad una JSP che fa solo da "vista" e presenta i dati, possibilmente/preferibilmente sfruttando custom tag come quelli di JSTL.
Una mia descrizione ed esempio in questa discussione.
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet