Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Fractals87
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    1,202

    ASP.NET WebForm DB Connection

    Ciao a tutti,

    Mi sto approcciando alla construzione di una nuova appplicazione su asp.net 4.0 utilizzando il metodo webform.
    Provengo dal mondo PHP e volevo sapere se l'approccio che intendo utilizzare sia una buona pratica.

    In sostanza volevo creare un singolo oggetto che si occupa della connessione al db e di tutte le interrogazione.

    Poi creare tutte le mie entity e passare il riferimento alla risorsa affinche utilizzino i metodi da me creati per interrogare il db.

    Spero di essermi spiegato grazie a tutti.

    Ciao
    Paolo
    Che mestiere difficile.....essere da soli ancora di più

  2. #2
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    si, e' la classica creazione di un layer.

    credo che lo abbiano fatto un po' tutti facendosi restituire i vari DataSet, DataTable e DataReader, per non scrivere sempre le stesse istruzioni (apertura connessione, ExecuteNonQuery, istanza del command etc).

    Ne ho fatta una tempo fa (che se vuoi ti mando in pvt, tanto per darle una occhiata) sia in VB.Net che in C#, comprensiva di metodi per le Stored Procedures con e senza parametri.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Fractals87
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    1,202
    Si molto volentieri, almeno prendo spunto.
    Sto lavorando in vb.
    studiando un po asp net pensavo fosse meglio utilizzare lo usino connection direttamente nella e ntity utilizzando la stringa contenuta nel web.config ma a qyquanto pare mi sbagliavo..... menomale che ho chiesto.
    Che mestiere difficile.....essere da soli ancora di più

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Fractals87
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    1,202
    Ciao djciko,

    Sei poi riuscito a incollarmi l'esempio?

    Ciao
    Paolo
    Che mestiere difficile.....essere da soli ancora di più

  5. #5

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Fractals87
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    1,202
    Nessun problema, ho preso un libro per asp.net e ho letto l'orm fornito da microsoft.
    Il libro è di Daniele Bocchiccio, utile ma nn parla tantissimo entity framework.
    Preferisco comunque iniziare ad un modello più vicino a php per orientarmi meglio, almeno all'inizio.
    Posso comunque usare la classe c# in un progetto vb?

    Grazie mille del contributo non sai che mano mi hai dato.
    Che mestiere difficile.....essere da soli ancora di più

  7. #7
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    scusa ho sbagliato la condivisione
    https://drive.google.com/file/d/0B62...ew?usp=sharing

    ma e' basica, ripeto.


    secondo me dovresti studiarti un po' le classi base, prima di passare all'orm.
    che intendi per "un modello piu' vicino a php" ?
    Ultima modifica di djciko; 27-05-2015 a 18:09

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Fractals87
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    1,202
    figurati nessun problema avevo già iniziato a tradurla.
    Ma oddio una idea generale di cosa sia una classe la conosco, in php creo le miei entità cercando di perseguire qualche patter o di emularlo.
    E' il concetto mvc e orm che mi è ostico.
    Ho inziato a fare porting di una applicazione php in symfony con doctrine, ma è davvero complicato soprattutto quando la tua entity, ha relazioni complicate, o almeno per me.

    per modello più vicino a me intendo una programmazione sicuramente più incasinata ma che posso fare tutto a manella, senza un orm che lo faccia al posto mio, che a volte non riesco ad ottenere il risultato che voglio.

    Es :
    Classe utente{

    proprietà_1
    .
    .
    proprietà_n


    metodo load(id){
    //mi carica le propietà dell'id passato
    }

    medoto write(){
    mi fa insert update delle proprietà compilate
    }

    metodo getAll(){
    restituisce l'array ti tutti gli utenti.
    }

    }


    So che in questo modo non ottengo le eventuali entità collegate, cosa che con orm invece si è molto comodo.
    Però integrarlo non è semplice e preferisco aspettare fino a che non ho le idee un po più chiare
    Che mestiere difficile.....essere da soli ancora di più

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.