Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    94

    [Java] Visualizzare righe di ResultSet

    Ciao a tutti , prima di scrivere questo post ho fatto un'accurata ricerca nel forum, ma non ho trovato nello specifico quello che mi interessa, anzi ora ho le idee un po' più confuse

    Spiego il mio problema, sto sviluppando una sorta di "sito" (scopo didattico) per vendita di libri on-line, ho sviluppato un DB in oracle ed effettuo la connesione tranquillamente!

    Ho la tabellina del LIBRO e tra gli attributi ho il Genere, effettuo la ricerca per Genere e il tutto viene messo in un oggetto ResultSet....fin qui tutto perfetto, anche il risultato della Selec va bene (l ho verificato cun una System.out.println)...il problema è come impagino nel sito le varie tuple del risultato???

    Ho creato un JPanel con tutti i campi, che funziona pure..se ho un solo libro, ma ovviamente se ho più libri il tutto non basta.

    Usando solo codice Java (senza JSP o altro), vorrei fare in modo che io possa scegliere di visualizzare un libro per volta, magari andando avanti con un tasto Successivo, oppure ricreare i numeretti delle pagine infondo a destra....ma non so proprio come fare

    Io avevo pensato di inserire qualcosa nel while che fa andare avanti ogni riga del resultSet, ma non so se come idea è "buona", sembra di intrecciare troppo parte grafica e db.Cmq il while andrebbe avanti da solo, mentre voglio essere io a decidere di andare avanti


    codice:
    while (rset.next()){
    
    ...................
    
    }

    Qualcuno può aiutarmi per favore

  2. #2
    Tutte le righe del resultSet puoi salvartele in un array di oggetti
    codice:
    Libro[] book=new Libro[tot_position]
    oppure meglio ancora ti crei un oggetto book e lo metti in un ArrayList (penso avrai studiato i generic)
    codice:
    ArrayList<Libro> list = new ArrayList<Libro>();
    book=new Libro(...tuoi parametri)
    list.add(book);
    Poi puoi estrarti gli elementi (o dall'array o dalla lista)
    e puoi gestirli tramite un indice
    codice:
    JButton successivo=new JButton("Successivo");
    //...posizionamento etc etc
    successivo.addActionListener(new ActionListener(){
       public void actionPerformed(ActionEvent e){
           successivoElemento();
       }
    }
    
    public void successivoElemento(){
        Libro temp=book[index];
        //oppure
        Libro temp=list.get(index);
    //l'oggetto temp lo mandi in stampa al pannello
    
    }
    Ciao
    Ultima modifica di schumy2000; 16-06-2015 a 13:52
    I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
    Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
    Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione.

    A.Einstein

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Oltre a quanto correttamente detto da schumy2000, vorrei fare notare questa cosa:


    Quote Originariamente inviata da haidi8 Visualizza il messaggio
    Ho creato un JPanel con tutti i campi, che funziona pure

    Un JPanel? E funziona pure?
    JPanel è un componente visuale di Swing per applicazioni desktop (programmi con finestre, in sostanza)... niente a che fare con applicazioni web (siti) che vengono visualizzate in un browser tramite HTML.

    Quindi... che c'entra JPanel??


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    94
    Ringrazio infinitamenteschumy2000 sto applicando tutto ciò che mi hai consigliato e fin ora funziona tutto molto bene!!!Grazie grazie grazieeeee

    Per quanto riguarda :

    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio

    Un JPanel? E funziona pure?
    JPanel è un componente visuale di Swing per applicazioni desktop (programmi con finestre, in sostanza)... niente a che fare con applicazioni web (siti) che vengono visualizzate in un browser tramite HTML.

    Quindi... che c'entra JPanel??


    Ciao.
    Sì funziona!!!Mi serviva un contenitore all'interno del Frame ed ho usato JPanel in cui ho messo i vari JTextField, che c'è di strano?!

    Ah sia chiaro....non è un vero e proprio sito (applicazione web), deve simulare le funzioni di un sito, è tutto a scopo didattico per imparare a gestire i database! Non verrà mai caricato da un browser!!


    Grazie mille a tutti

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Quote Originariamente inviata da haidi8 Visualizza il messaggio
    Sì funziona!!!Mi serviva un contenitore all'interno del Frame ed ho usato JPanel in cui ho messo i vari JTextField, che c'è di strano?!
    C'è di strano che se parli di sito e JSP i componenti Swing non c'entrano nulla...


    Ah sia chiaro....non è un vero e proprio sito (applicazione web), deve simulare le funzioni di un sito, è tutto a scopo didattico per imparare a gestire i database! Non verrà mai caricato da un browser!!

    E questo non l'avevi detto (non era chiaro, inizialmente; ora sì)... quindi mi pare di capire che tu stia "simulando" le azioni di un ipotetico sito all'interno di una applicazione Swing. E in questo contesto sì ha senso usare i componenti Swing.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    94
    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    C'è di strano che se parli di sito e JSP i componenti Swing non c'entrano nulla...

    E questo non l'avevi detto (non era chiaro, inizialmente; ora sì)... quindi mi pare di capire che tu stia "simulando" le azioni di un ipotetico sito all'interno di una applicazione Swing. E in questo contesto sì ha senso usare i componenti Swing.


    Ciao.
    Sì, assolutamente non è un vero sito, ma simulo solamente....sorry mi sono spiegata male

    Grazie cmq a tutti siete stati utilissimi

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da haidi8 Visualizza il messaggio
    Ringrazio infinitamenteschumy2000 sto applicando tutto ciò che mi hai consigliato e fin ora funziona tutto molto bene!!!Grazie grazie grazieeeee Figurati
    Figurati
    Ultimo piccolo suggerimento dimenticato nel precedente post
    codice:
    public void successivoElemento(){
        Libro temp=book[index++];
        //oppure
        Libro temp=list.get(index++);
    //l'oggetto temp lo mandi in stampa al pannello
    
    
    }


    Quote Originariamente inviata da haidi8 Visualizza il messaggio
    Non verrà mai caricato da un browser!!
    Anche perché sarebbe dura caricarlo su un sito web...forse con un applet ma sono del tutto superate.

    Ciao
    I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
    Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
    Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione.

    A.Einstein

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    94
    Quote Originariamente inviata da schumy2000 Visualizza il messaggio
    Figurati
    Ultimo piccolo suggerimento dimenticato nel precedente post
    codice:
    public void successivoElemento(){
        Libro temp=book[index++];
        //oppure
        Libro temp=list.get(index++);
    //l'oggetto temp lo mandi in stampa al pannello
    
    
    }
    Sìsì avevo già modificato qualcosina


    Grazie mille ancora

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.