Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1

    Acquistare un portatile senza programmi preinstallati e con i dischi dei driver

    Salve.
    Dovrei acquistare un portatile con sistema operativo Windows 8.1 (preferirei Windows 7 ma non se ne trovano)... Ho individuato la fascia di mio interesse per le caratteristiche tecniche che mi servono...
    Problema è che tutti, dico TUTTI, i portatili in questione hanno installati, oltre al sistema operativo (del quale dubito sia incluso il CD...), alcuni programmi extra selezionati "per il cliente" dal rivenditore. si va dal player per DVD al programma per vedere le risorse del sistema, dal programma lite di fotoritocco alla demo di qualche gioco...
    Vorrei sapere se posso chiedere, in fase di acquisto, un pc nello stato in cui esce dalla fabbrica, con solamente il sistema operativo installato, visto che i programmi di lavoro e sfizio gradirei scegliermeli io, senza dover stare a disinstallare qua e là, rischiando di compromettere qualche libreria di sistema o il registro. Il rivenditore può farmi obiezioni in tal senso? In alternativa, posso agire sul sistema riportandolo alle condizioni di fabbrica = Windows 8.1 + i driver per funzionare?
    Se sì, qual è la procedura?

    Grazie mille.

    PS: ho diritto di chiedere i dischi d'installazione dei driver relativi all'hardware che sto acquistando qualora non volessero darmeli adducendo che "li posso scaricare da Internet"?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    non credo per la prima domanda
    e neppure per la seconda, spesso ci sono procedure automatiche per masterizzare i DVD di ripristino

  3. #3
    Il DVD di ripristino include, generalmente, anche i driver? Trattandosi di un sistema operativo OEM, sarebbe logico di sì, ma la mia logica non è detto coincida con quella di produttori e venditori.

  4. #4
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Ciò che trovi installato assieme al SO lo decide il produttore del PC e il dato modello è così per tutti, quindi non puoi chiedere una versione diversa, devi prendere ciò che offrono.
    Io ho risolto così: sono andato sul sito del produttore del mio notebook ed ho scaricato tutti i driver (li trovi sicuramente, non c'è rischio di non trovarli), poi sono andato sul sito Microsoft, mi sono scaricato il Windows USB/DVD Tool ed ho creato una chiavetta USB avviabile con Windows (questo tool ti scarica anche Windows).
    Fatto questo ho piallato l'HDD ed ho installato Windows 8.1 fresco fresco senza niente di opzionale, ho messo i driver che avevo scaricato ed ecco qua che ho il protatile senza programmi preinstallati.

    P.S.: perché preferisci 7? 8 va molto bene. Io li uso tutti e 2 ed ho iniziato ad usare 7 come uso 8, ovvero non apro quasi più il menu start, trovo molto più veloce andare di shortcut da tastiera.
    Ultima modifica di Alhazred; 29-06-2015 a 20:53

  5. #5
    Windows 8 lo detesto per la schermata start con le piastrelle: può andare bene per lo smartphone, che non ha un desktop con le icone, ma per un computer la trovo fuori luogo.
    Grazie per la dritta sul tool usb! Non sono molto aggiornato in merito, sapevo che di Windows era vietata ogni copia che non fosse marchiata Microsoft a parte il disco di ripristino da farsi "in casa"... Anche il Live CD di Windows era bandito come supporto pirata.

  6. #6
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Guarda che non sei obbligato ad avere la schermata start, puoi decidere di far apparire direttamente il desktop quando avvii il PC.
    Io per esempio la schermata con le "piastrelle" la vedo solo se mi sbaglio e premo il tasto Windows da solo, altrimenti non la vedrei mai.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    primissimo programma da installare su win 7, 8, 8.1 e 10: classic shell

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da MySQL Visualizza il messaggio
    primissimo programma da installare su win 7, 8, 8.1 e 10: classic shell
    E io che credevo che la bandierina in basso a sinistra fosse un aggiornamento automatico di Windows 8...

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Guarda che non sei obbligato ad avere la schermata start, puoi decidere di far apparire direttamente il desktop quando avvii il PC.
    Io per esempio la schermata con le "piastrelle" la vedo solo se mi sbaglio e premo il tasto Windows da solo, altrimenti non la vedrei mai.
    si vero, anche io nel mio ho fatto così, con la schermata a piastrelle non ero abituato per nulla

  10. #10
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da Gas75 Visualizza il messaggio
    E io che credevo che la bandierina in basso a sinistra fosse un aggiornamento automatico di Windows 8...
    Abituati ad usare Windows senza il menu Start, vedrai che in poco tempo penserai "Ma chi me lo faceva fare di cliccare ogni volta sul pulsante Start?".
    Sul mio notebook c'era preinstallato un programma che rimpiazzava il menu start, si chiama Pokki, leggendo pare sia abbastanza diffuse ed usato, ma dopo la reinstallazione pulita, ho usato un po' W8 senza menu start e non ho proprio pensato a cercare programmi per rimpiazzarlo.

    Prova un po' di tempo senza menu Start, fare qualsiasi cosa diventa molto più veloce, basta fare Win+s scrivi le prime lettere di ciò che ti serve e fai invio, col tempo (poco) Windows capirà quali programmi usi di più e ti basteranno sempre meno lettere da digitare, per esempio per far partire Word mi basta digitare w, per Skype basta s, per Photoshop basta p, molto più veloce che cliccare sul menu start e andare a cercare il programma da avviare e non serve avere scorciatoie che riempiono il desktop.
    Adesso questa cosa di scrivere ciò che mi serve la uso anche su 7, non vado più in giro nel menu.

    Dici di voler tenere il sistema snello e poi ci metti programmi che in realtà non servirebbero?
    Non fossilizzarti sui vecchi sistemi, adeguati al nuovo, che poi se ti ci abitui è meglio del vecchio. Tra l'altro considera che questi programmi shell si caricano dopo l'avvio del sistema, se per caso hai molte cose che partono all'avvio, potrebbe capitarti (come mi è capitato) che la shell sia una delle ultime cose ad avviarsi e quindi per usare il menu start devi aspettare il caricamento completo del sistema... ma chi te lo fa fare?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.