Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Sintassi sconosciuta

  1. #1

    Sintassi sconosciuta

    Buonasera, su un sito e-commerce di un mio amico, nei file del template, ho visto l'uso di una sintassi di scrittura che non avevo mai incontrato finora. Riporto due stralci del codice come esempio:


    codice:
    src="{{ 'slide-image-' | append: i | append: '.jpg' | asset_url }}
    codice:
    {% if settings[content] == false and settings[link] != blank %}
                <a href="{{ settings[link] }}">
                  <img alt="{{ settings[title] }}" src="{{ 'slide-image-' | append: i | append: '.jpg' | asset_url }}">
                </a>
              {% else %}
                <img alt="{{ settings[title] }}" src="{{ 'slide-image-' | append: i | append: '.jpg' | asset_url }}">
              {% endif %}
    Sapreste dirmi di che linguaggio si tratta. Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Se non sbaglio si tratta di Liquid:

    https://github.com/shopify/liquid/wi...-for-designers

    Lo uso anch'io per il mio sito (jekyll+liquid) e non è malaccio, anche se un po' limitato...
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  3. #3
    Grazie, si tratta di un framework ?

  4. #4
    No, è un linguaggio/engine di template.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Capisco, ti ringrazio, e se volessi installarlo su un server come dovrei fare?

  6. #6
    La domanda non è chiarissima... un engine di template di norma non si installa "da solo", ma viene integrato in una web application/framework di qualche genere. In altre parole: Liquid serve semplicemente a riempire dei template in base a dei dati che gli vengono forniti dall'esterno (normalmente dalla business logic di una web application), per cui non ha molto senso dire "lo installo su un server" come se fosse un'applicazione a sé stante - di fatto è una libreria che viene chiamata da altro software.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Certo, avevo intuito che si trattasse di una libreria, confermato anche dalle vostre risposte. Vero, la domanda è impropria, l'ho semplificata perchè volevo farvi capire il senso della domanda, ma forse al contrario l'ho complicata, l'importante è che le risposte sono state, al contrario, chiare e veloci. Comunque legendo anche altre fonti, ho capito che Liquid è strettamente legato a Ruby, quindi presumo che il motore di questo linguaggio debba essere installato, questo sì, sul server. Grazie per la vostra cortesia.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Le due domande chiave sono:
    Cosa devi fare?
    A cosa ti serve Liquid in ciò che devi fare?

    Rispondi e ti sarà data una risposta chiara e completa
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  9. #9
    Allora, diciamo che da qualche anno creo siti web, ma mi sono quasi sempre cimentato con siti statici in HTML e script lato client. Da un pò di tempo però mi sto interessando anche di creazioni di siti dinamici che fanno uso script lato server, il linguaggio che uso è il PHP, sto cercando però qualcosa che mi semplifichi la "vita" e quando mi sono imbattuto in Liquid mi è parso subito abbastanza semplice e sintetico nella realizzazione degli snippet. Ovviamente avendo appreso che si tratta di una libreria, se volessi utilizzarlo dovrò per forza di cose avere nozioni anche sulla web application che la richiama, non che non sia utile conoscere cose nuove, ma viste le risorse di tempo che dovrei mettere in conto, dovrò valutare se il gioco vale la candela, magari posso fare altrettanto usando template basati su PHP. Tu che mi dici? Me lo consiglieresti come approccio ai template?

  10. #10
    Se usi PHP, scegli un tpl engine specifico per quel linguaggio, ad esempio Twig, Blade o Latte
    Addio Aldo, amico mio... [03/12/70 - 16/08/03]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.