Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Rilevamento oggetti

  1. #1

    Rilevamento oggetti

    Salve a tutti ,
    Volevo creare un applicazione del genere con una webcam riprendo un piano , dove sono appoggiati degli oggetti , ogni volta che tolgo l'oggetto dal piano mi si scatena un evento , dunque deve riconoscere in che posizione non c'è più l'oggetto , esiste qualche libreria del genere ?

    Grazie.

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    In javascript non credo al 99,99%, in altri linguaggi tipo java può darsi anche se ho forti dubbi
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,536
    Ciao, come ti diceva Andrea in javascript è molto in salita, se non altro per gli strumenti che puoi utilizzare, anche se si potrebbe fare comunque, ma le prestazioni sarebbero molto ridotte. Una possibile soluzione è quella dell'elaborazione lato server.
    Per ottenere quello che chiedi, ovviamente fatto in maniera non troppo professionale dovresti lavorare sullo sfondo di base (che dovrebbe essere sempre uguale) e rilevare la differenza quantificando un range congruo, per intenderci lavorare sulla percentuale di cambiamento di colori di pixel in una detta area creando una sorta di istogramma, oltre a rilevare angoli e di conseguenza forme, da questi dati ottieni il rapporto di dimensione tra i vari punti. Una volta ottenuto ciò puoi calcolare in base alla forma e dimensione un oggetto nella scena, e di conseguenza anche rilevare quando questo oggetto non c'è più. Ma non sarà una passeggiata...
    Ora, questo non è sicuramente il modo più professionale per realizzare ciò che chiedi, ma visto che chiedi in un forum presumo che non abbia nessuna esperienza di Computer Vision. Infatti per realizzare questo tipo di lavoro è necessario avere un po di basi di statistica e funzionamento del modello di rete neurale artificiale (oltre ovviamente ai vari concetti di CV), solo grazie a quest'ultima puoi ottenere un livello di "approssimazione" del problema che sia efficace, senza rischiare di essere troppo preciso per quanto riguarda il calcolo, come ad esempio da un range di differenza troppo restrittivo che genera falsi positivi, a un range troppo ampio che si traduce in rumore di fondo e basta, ovvero falsi negativi senza adempiere allo scopo).
    Se ti può interessare esistono librerie per la Computer Vision come OpenCV di Intel (Open Source), quest'ultima è ottima, ma da sola non fa miracoli, è solo uno strumento... devi avere molta esperienza su questo genere di cose, oltre ad un gran intuito nel trovare il modo migliore per risolvere i vari problemi che incontri lungo il cammino (anche un semplice cambio di luce potrebbe rappresentare un problema se non attentamente studiato).
    Personalmente in questo genere di cose ci lavoro oramai da almeno 7 anni, ma ogni volta è quasi come se fosse tutto nuovo...

    In bocca al lupo!


    P.S.
    Se decidi di usare una rete neurale artificiale dovrai essere consapevole che non puoi più ragionare con la logica ferrea del calcolo matematico, dovrai essere più "artistico" che "matematico", in particolare con gli esempi sull'addestramento (se è supervisionato, e per la CV è consigliabile questo approccio).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.