Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31
  1. #1

    Nuovo modem-router quale?

    Per ora uso il modem router standard di telecom (alice gate 2 plus wi fi) affiancato ad un range extender...
    Vorrei cambiare router e pensionare il range extender, quello che vorrei è un router che:

    -duri parecchi anni
    -supporti sia adsl (attuale) che vdsl (in previsione futura)
    -abbia cpu e ram buoni (in previsione ad uso intenso verso "l'internet delle cose")
    -abbia la migliore copertura wi-fi possibile (voglio eliminare l'extender)
    -supporti più reti (es. rete personale e rete ospiti)
    -mi permetta ampie configurazioni (es. cambio DNS, modifica parametri vari)
    -supporti le ultime tecnologie (AC, beamforming (Qualcomm VIVE MU-MIMO?) )
    -abbia un ottimo chipset per stabilità e velocità della linea

    Per ora ho visionato questi due che non mi sembrano male:
    -http://www.amazon.it/dp/B00ZUDFA8E/r...=IK16PV8DOIR9Q
    -http://www.amazon.it/dp/B00Q2HYVJG/r...I2TMA7YOYGRVT6


    Voi cosa consigliate (anche diversi da quei due)?
    Che esperienze avete?
    Dite che dovrei considerare anche altri fattori?

    Grazie
    Francesco

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Mi sembrano richieste francamente difficilmente soddisfacibili.
    In generale nella fascia bassa del mercato i modelli Netgear sono, coi loro pregi e difetti, buoni prodotti

  3. #3
    Io sto cercando uno buono di fascia alta...
    Secondo te qual'è il migliore tra il fritz e il netgear che ho postato?
    Francesco

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Quote Originariamente inviata da Francesco95 Visualizza il messaggio
    Io sto cercando uno buono di fascia alta...
    Secondo te qual'è il migliore tra il fritz e il netgear che ho postato?
    Di fascia alta c'è cisco, non si scappa.
    Di fascia consumer, tra i due, sceglierei il netgear

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da Francesco95 Visualizza il messaggio
    Dite che dovrei considerare anche altri fattori?
    di sicuro se passi alla fibra (VDSL) dovrai fare i conti con il provider internet specie se ti fornira' anche la linea telefonica VOIP.

    Per eliminare l'extender wi-fi devi avere una in casa una localizzazione appropriata dell'apparato e quindi e' dipendente dai locali che hai a disposizione piu' che dal router. Attualmente il router fibra fornito da TIM e ' un buon prodotto ed include quasi tutti i parametri che hai citato e in piu' anche incorporata una base wireless per il telefono VOIP. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383

    Ovviamente non e' solo TIM a fornire anche il router. Troppi casotti dovuti ad impostazioni romanzesche ed ora la tendenza, praticamente di tutti i provider, e' di monitorare la configurazione del router dalla centrale.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    E' più di un anno che ho la "fibra" telecom, e il "baracchino" telecom è essenzialmente più adatto per la fonia che per i dati.

    Certamente va bene per usi tranquilli (come la stragrande maggioranza); l'interfaccia DECT non serve praticamente a nulla (in effetti consegnano anche un cordless siemens-duo nelle abitazioni), è una vestigia dei "cinesi" che hanno progettato lo scatolotto.

    Le VDSL caserecce (ip dinamico) sono monitorate da Telecom che "stacca" la connessione internet in caso di idle prolungato, tipo notturno; ciò non accade per quelle affari.
    Scalda abbastanza per la verità ed è pure molto (troppo) illuminato (ovviamente per l'ambito domestico).

    Ha un grosso pregio: si può disattivare il wifi facilmente, con un tasto fisico.

    Lato software è grosso modo analogo ai router casarecci; interfaccia lenta ma non molto più lenta dei router da 100 euro o giù di lì.
    Copertura wifi nella media (cioè pessima).

    Detto questo: condivido in pieno il consiglio precedente; ovvero non spenderei grosse cifre (anzi nessuna) se si abita in luogo coperto VDSL o che lo sarà ragionevolmente in un periodo non molto lungo

  7. #7
    Per ora non ho la fibra, uso adsl flat con superinternet e prendo 12Mb, dove abito io sono abbastanza "isolato", ovvero siamo poche case quindi penso che la FTTH sia utopia, al massimo forse arriverà la FTTC ma non saprei proprio quando...
    Ora sto usando l'alice gate 2 plus wifi, quello standard bianco e rosso...
    Investendo su uno di quei due modem router (mi sto orientando al netgear, soprattutto le antenne esterne mi danno un senso di maggiore copertura) sarei "pronto" anche per il futuro in quanto supportano la VDSL, e dorrebbero essere comunque più performanti del baracchino telecom..

    @Piero: secondo te tra i due qual'è il migliore?
    Francesco

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Quote Originariamente inviata da Francesco95 Visualizza il messaggio
    sarei "pronto" anche per il futuro in quanto supportano la VDSL, e dorrebbero essere comunque più performanti del baracchino telecom..
    Non ci contare, ti imporranno di usare quello telecom al 99.9%

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da Francesco95 Visualizza il messaggio
    @Piero: secondo te tra i due qual'è il migliore?
    Il netgear e' una buona marca. Ma tu confronti il top di gamma netgear con un prodotto intermedio di FritzBox.

    In entrambi i casi passando alla fibra dovrai utilizzare il router fornito dal provider ma potrai utilizzare il tuo acquisto in cascata da questo router fornito che sara' indispensabile per il voip.

    Non ti fare ingannare dalle antenne esterne, la copertura dipende dal tpo di immobile (PARETI E OSTACOLI) e dalla posizione del router. Io servo tre locali con il router fibra di telecom. passo un cavo eth e nella sala di destino ho uno switch che serve tre pc. Il tablet si aggancia alla 5 GHz, due smartphone e una stampante alla 2,4 ghz. Dal cortile lo smartphone rimane connesso con due tacche ed il router si trova all'interno del 5° piano. Ovviamente tutta roba se non cinese quanto meno orientale come prodotto.

    Se vuoi il tedesco di germania prendi il fritz ma il 7490

    ps.: i led del router si possono spegnere, rimane acceso solo la power

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Quote Originariamente inviata da piero.mac Visualizza il messaggio
    ...
    ps.: i led del router si possono spegnere, rimane acceso solo la power
    è la modalità a basso consumo, ma purtroppo non lascia acceso l'unico interessante (internet) e, come detto, talvolta in idle viene disconnesso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.