Pagina 1 di 7 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 62
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    577

    Vmware Esxi e prestazioni

    ciao,
    ho due server sui quali è presente Esxi e settimanalmente eseguo un backup di sicurezza delle macchine. Tali server sono collegati a due unità NAS. La LAN sulla quale si trovano è da 100 Mbit però ho collegato server e nas attraverso uno switch da 1 Gbit. Quando mi collego dal mio PC attraverso l'applicativo client, anch'io sono connesso allo switch da 1 Gbit e quin mi sorge un dubbio. Spengo tutte le macchine e dal mio PC eseguo una copia da un NAS all'altro facendo semplicemente un copia e incolla, non capisco perchè la velocità di copia è di circa 8 MB/s, come se tutt stesse funzionando su una 100 Mbit in luogo di una rete da 1 GBit.

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    577
    ho provato ad isolare lo switch con la LAN da 100 Mbit e verificando l'interfaccia via web dello switch tutti i dispositivi connessi vengono riconosciuti come Gbit, ma la velocità di copia rimane invariata: perchè???

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Cominciamo col dire che non mi è chiaro cosa c'entri ESXi.
    Da quanto poso intuire da un computer X fai il copia incolla dei dati presenti nel NAS Y sul NAS Z.
    Ovviamente essi (i dati) verranno trasferiti sul tuo computer, e poi verso l'altro (quindi rallentando, e non poco).
    Per il resto la topologia non è che mi sia proprio chiarissima

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    577
    ciao,
    ho una lan da 100 Mbit ed ho collegato i vari NAS ai server attraverso uno switch da 1 Gbit, cosa non è chiaro?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Quote Originariamente inviata da misterx Visualizza il messaggio
    ciao,
    ho una lan da 100 Mbit ed ho collegato i vari NAS ai server attraverso uno switch da 1 Gbit, cosa non è chiaro?
    Come fai ad avre una LAN da 100 Mbit con uno switch da 1Gbit?

    Apparentemente hai DUE LAN diverse, e i server hanno ognuno DUE schede di rete?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    577
    immaginati uno switch da 16 porte da 1 Gbit. Collegaci tutti i tuoi server e NAS e crei una sorta di rete tra NAS e server + il mio PC. Tutti gli apparati sono dotati di schede di rete apposite. Ora prendi una porta dello switch da 1 Gbit e collegala alla rete da 100 Mbit. Non è il massimo come soluzione in quanto quel cavo col tutto il traffico che ci transita, viene condiviso dalle n macchine virtuali presenti sui server; per ora è la soluzione migliore che ho trovato per permettere di far dialogare server e NAS alla velocità di 1 Gbit.

    p.s.
    diciamo che un vantaggio è che staccando quell'unico cavo che connette server e nas alla lan isolo tutto in un colpo solo e poi riesco a trasferire dati dal mio PC sui dischi dei nas a 33 MB/s
    Ultima modifica di misterx; 25-07-2015 a 14:53

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Quote Originariamente inviata da misterx Visualizza il messaggio
    immaginati uno switch da 16 porte da 1 Gbit. Collegaci tutti i tuoi server e NAS e crei una sorta di rete tra NAS e server + il mio PC. Tutti gli apparati sono dotati di schede di rete apposite. Ora prendi una porta dello switch da 1 Gbit e collegala alla rete da 100 Mbit.
    Ma quale rete a 100Mbit? Un altro switch da 100Mbit a cui a sua volta sono collegati più host? A una macchina ESXi con una scheda di rete da 100Mbit?

    E' questa rete a 100Mbit che è ancora "ignota".

    diciamo che un vantaggio è che staccando quell'unico cavo che connette server e nas alla lan isolo tutto in un colpo solo e poi riesco a trasferire dati dal mio PC sui dischi dei nas a 33 MB/s
    ??? Hai dei NAS o un PC da rivedere, è normale saturare la banda gigabit (quindi sui 90MB/s durante la copia di grandi file, circa la metà se usi dischi a stato solido e piccoli file, ma con macchine molto veloci).

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    577
    scusa dimentica la rete a 100 Mbit, non è più quella il problema. Dicevi che connettendomi a vmware attraverso l'apposito client il giro dei pacchetti transita dal nas1, verso il mio pc e quindi verso il nas2: non è che casualmente essendo il pc collegato col programma client al server i pacchetti transitano dal nas1--->server--->pc---->nas2 ????

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Quote Originariamente inviata da misterx Visualizza il messaggio
    scusa dimentica la rete a 100 Mbit, non è più quella il problema. Dicevi che connettendomi a vmware attraverso l'apposito client il giro dei pacchetti transita dal nas1, verso il mio pc e quindi verso il nas2: non è che casualmente essendo il pc collegato col client sul server il pacchetti transitano dal nas1--->server--->pc---->nas2 ????
    Non so cosa sia il "client sul server" (immagino sia vsphere client)

    Il copia-incolla lo fai da una macchina fisica, tra due NAS, oppure da una delle macchine virtuali ?
    E, soprattutto, che NAS sono?
    Equipaggiati con quali dischi?
    E che tipo di file copi (qualche decina, ognuno da centinaia di MB, oppure migliaia di file da pochi KB)?

    Se sullo switch ci sono collegati
    ESX1, ESX2, NAS1, NAS2, PC (con PC tua macchina fisica) e fai un copia incolla dei dati (immagino da condivisioni SMB) NAS1=>NAS2 il traffico sarà NAS1=>PC=>NAS2, ESX se ne fregano (a meno che non abbia installato una qualche scheda di rete virtuale settata come promiscua, ad esempio per intercettare il traffico, ma non funziona con uno switch, serve un hub o un router a quel fine, lo switch fa proprio connessioni punto-punto tra le porte (una volta esaurita la fase iniziale di associazione MAC)).

    Se invece fai il copia-incolla da una macchina virtuale poniamo di ESX2 allora sarà
    NAS1=>ESX2 (macchina virtuale)=>NAS2

    Il fatto che tu sia connesso, in questa seconda ipotesi, alla macchina virtuale dentro ESX2 mediante vsphere client non ha una gran rilevanza, a meno che non stia copiando migliaia di piccoli file, nel qual caso l'aggiornamento dello schermo (console) incide (poco) sulle prestazioni complessive.

    Ovviamente il modo più "furbo" per copiare i dati tra i NAS è... tra i NAS stessi, dipende se puoi collegarti ad esempio con ssh (supponendo siano stile-linux, come qnap, synology o qualcosa del genere), montare le condivisioni e copiare da lì.
    Usualmente puoi anche usare collegamenti rsync diretti tra i NAS (con interfaccia GUI) più o meno comodi per sincronizzare le cartelle tra due NAS diversi (es. QNAP).
    Ultima modifica di MySQL; 25-07-2015 a 16:03

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    577
    sei stato molto preciso, proprio vsphere client. La copia è relativa a macchine virtuali da nas1 a nas2 attravero il mio PC che è una macchina fisica. Vsphere ti permette di visualizzare il contenuto dei folder che contengono le vm. Io visualizzo i due folder e copio l'uno sull'altro. I nas sono della Lenovo ix4 200d

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.