Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: WD My Passport

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    856

    WD My Passport

    Salve. Ho intenzione di formattare l'hard disk esterno WD My Passport. Ho trasferito il contenuto su un altro hard disk. Qualcuno che abbia lo steso hard disk sa dirmi se è possibile trasferire anche la cartella WD senza creare problemi?
    Voglio formattarlo perché tutti e due gli hard disk WD che ho non sono più accessibili dal media player WD in quando si è creata una cartella incancellabile che quando provo a cancellare cambia solo di nome inserendo un codice diverso, e non è possibile correggere l'errore degli hard disk esterni nemmeno con l'apposito tool della WD. E' strano perché non ho staccato l'hard disk senza non aver fatto la rimozione sicura o senza non aver spento prima il media player.

  2. #2
    Non ho il My Passport ma altri similari. Di solito sono solo delle utility per il backup ma da valutare come sono funzionanti.

    Quello che invece vorrei farti notare e' che succede che l'HDD esterno su usb si sganci a causa della limitata alimentazione fornita dagli attacchi usb frontali. Nel momento in cui richiede piu' energia in fase di scrittura l'alimentazione usb potrebbe essere insufficente e il disco venire interrotto causando i problemi che descrivi. Meglio utilizzare l'USB sul retro oppure una uscita USB3. Oppure procurati un cavo USB con la doppia alimentazione (da due prese usb).

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    856
    Ciao Piero, interessante quello che dici. L'USB3 ha la velocità 3.0? Ha la stessa forma di attacco? La solita presa rettangolare? Allora potrebbe essere presente anche sul davanti, ma com'è possibile saperlo?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    è facile da capire, sono di colore blu.

    per l'alimentazione bisogna dire che lo standard USB prevede 500 milliampere per porta; se guardi nei dati di targa degli HD spesso sono più elevati (anche molto più elevati se con molti piattelli). In realtà spesso le porte fornisono più corrente (anche 800 o 1000 mA), ma questo non è sempre detto per i portatili, soprattutto per quelli più economici.

    Le porte USB3 normalmente forniscono (o dovrebbero farlo) più corrente per l'alimentazione (anche qui cosa non scontata, dovrebbero ma non sempre accade).

    I più "portatili" sono ovviamente gli SSD (soprattutto quelli Kingston di alcune serie) che consumano davvero pochissimo; in generale meno di quelli magnetici.

    Fatte queste precisazioni esistevano moltissimi cavi a Y (cioè per prendere alimentazione da DUE porte USB anzichè una), ma sono ormai difficili da trovare, quasi spariti.
    Se ne trovi uno => prova

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    856
    Ho un computer desktop senza porta blu, quindi senza USB3.
    Ora è successa una cosa veramente brutta. Mannaggia a questi cavolo di hard disk esterni! Dopo la formattazione dell'hard disk WD ho voluto riportare tutto il suo contenuto che avevo copiato nel nuovo hard disk esterno Toshiba. Ho fatto taglia e incolla e ho fatto una pataccata: si sono copiate le cartelle senza il loro contenuto, tranne due. Ho perso veramente tutto? Eppure il computer mi dice che l'hard disk WD è quasi pieno come se avesse veramente copiato tutto.

  6. #6
    Con il tool di Seagate dovresti anche controllare i dischi WD (Western Digital) Prova:

    http://knowledge.seagate.com/article...language=en_US

    Ma procurati un cavo di alimentazione a Y (doppia alim.) perche' altrimenti i tuoi problemi non finiranno.
    https://www.google.it/search?q=cavi+...r-JoLSU7Gii4AP

    Per evitare questo tipo di inconveniente ho preso un case autoalimentato (25 €) ci metto dentro dentro l'HDD che mi pare (2.5 o 3.5) e non ho mai piu' avuto perdita di dati per alimentazione insufficiente.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    856
    Anch'io non ho avuto perdita di dati, fortunatamente. E' stato sufficiente spegnere e riaccendere il pc perché riconoscesse il contenuto delle cartelle riportate sull'hard disk originale dopo la formattazione.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.