Salve a tutti,
vorrei sapere che differenza c'è tra una espressione del genere:
(float)2
e
2.
la prima "versione" dovrebbe essere un cast del 2 al tipo float... la seconda invece?
facendo qualche "esperimento" ho notato che producono lo stesso effetto, quindi ipotizzo che scrivere 2. equivale a scrivere 2.0, di conseguenza 2.0 è un float ed ecco spiegato lo stesso risultato...
lo stesso ragionamento si può applicare al tipo double?
come posso scrivere "2." in versione double? lo so che la domanda è posta malissimo
P.S Domanda un po off topic: sto realizzando un programma per il calcolo dell'epsilon macchina.
Una volta fatto, ho cercato su internet per vedere qualche programma fatto da altri ed ho notato che molti mettono tra i parametri di input della loro funzione la base n base alla quale calcolare l'epsilon macchina. Che senso ha? il calcolatore ragiona in binario...che senso ha dargli una base diversa da 2?
GRAZIE MILLE PER LE EVENTUALI RISPOSTE![]()