Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372

    Recupero dati da PC con pass di accesso

    Non so se questa è la sezione adatta, chiedo scusa in anticipo se non lo è, eventualmente spostatela nella sezione apposita.

    Espongo il problema, abbiamo rilevato da un fallimento tutta la rete di PC di una azienda.

    Avremmo bisogno di accedere ai dati di backup che sono diventati di nostra proprietà ma il PC che faceva il backup notturno è protetto da pass.

    Lavorava unitamente a tutti gli altri PC ed ai server Citrix e Windows ed è connesso semplicemente tramite cavo di rete.

    L'ho collegato ad un monitor ed una tastiera ma non posso accedere ai dati, non esiste altro metodo?

    Che so, aprirlo e smontare l'HD?

    Forse basta conneterlo ad altro PC e "leggerlo" come fosse un semplice HD esterno?

    Grazie.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    dipende dal livello di protezione, intanto puoi tentare di vederlo come disco dati.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di vnt54
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    500
    Essendo protetto da password in qualunque modo lo colleghi ti chiederà la password sempre e comunque;cè in circolazione una distribuzione Linux che può rilevare le password.
    Prova a fare una ricerca su i motori di ricerca.
    Sono stato nella terra della paura e dei vampiri...in transilvania?NO!..in Banca!

  4. #4
    Per 'superare' la password occorrono alcune informazioni aggiuntive, ad esempio il SO.
    Se è linux puoi far partire il server con un disco linux di quelli live, e puoi montare il file system del server, fare un chroot e modificarne la password (in internet trovi diverse spiegazioni cerca 'linux password dimenticata chroot'). Se il server è windows, trovi in rete strumenti per rimuovere o individuare la password. Se non ti interessa il sistema, ma i dati sul disco, monta il disco su un differente server di cui hai l'accesso.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Grazie a tutti, la cosa più alla mia portata è quella di far togliere (all'amico smanettone di turno) l'HD e farlo montare su un PC e quindi leggerne i dati.

    Speriamo bene.......
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Buongiorno,

    con una felice intuizione ho trovato la pass di accesso ed ora ho accesso ai due server.

    Su un server trovo tutti i dati dell'ufficio tecnico suddivisi per cartelle e quindi ho semplicemente copiato i dati su un HD esterno, sull'altro invece i backup sono in un formato compatto (non ricordo l'estensione) e non saprei come leggerli?

    Nessuno ha idea di come poter fare, che programma usare?

    Grazie.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2013
    Messaggi
    290
    Se indichi l'estensione penso si possa fare (estrarre il contenuto delle copie).

    Riguardo alla password ti segnalo che il nostro sistemista usa in questi casi un programma che si chiama KON BOOT (o qualcosa del genere) che, avviato da una chiavetta USB, fa inserire qualsiasi password nel computer.
    In sostanza ci metti "pippo", dai invio, e ti fa entrare.
    Funziona per Windows, Linux, Mac OS, addirittura per Windows 10 con boot UEFI.
    Costa (a memoria) una 20ina di euro, e in casi tipo questo è un investimento davvero comodo.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da brancomat Visualizza il messaggio
    Se indichi l'estensione penso si possa fare (estrarre il contenuto delle copie).

    Riguardo alla password ti segnalo che il nostro sistemista usa in questi casi un programma che si chiama KON BOOT (o qualcosa del genere) che, avviato da una chiavetta USB, fa inserire qualsiasi password nel computer.
    In sostanza ci metti "pippo", dai invio, e ti fa entrare.
    Funziona per Windows, Linux, Mac OS, addirittura per Windows 10 con boot UEFI.
    Costa (a memoria) una 20ina di euro, e in casi tipo questo è un investimento davvero comodo.
    Grazie per le info, domani vedo di postare l'estensione.

    Per la pass, fortunatamente l'ho trovata in una busta incollata sul fondo del server ma tengo buono il consiglio
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da brancomat Visualizza il messaggio
    Se indichi l'estensione penso si possa fare (estrarre il contenuto delle copie).

    Riguardo alla password ti segnalo che il nostro sistemista usa in questi casi un programma che si chiama KON BOOT (o qualcosa del genere) che, avviato da una chiavetta USB, fa inserire qualsiasi password nel computer.
    In sostanza ci metti "pippo", dai invio, e ti fa entrare.
    Funziona per Windows, Linux, Mac OS, addirittura per Windows 10 con boot UEFI.
    Costa (a memoria) una 20ina di euro, e in casi tipo questo è un investimento davvero comodo.
    Ciao, l'estensione dei file è .BFK
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.