Buongiorno,
siccome sto studiando il responsive e sto capendo valutando il consumo internet e ho bisogno di un vostro consiglio..

Ho visto che alcuni siti sono fatti/sviluppati in unica pagina e alcuni separati in senso che:
- un sito desktop si vede in questo modo e restringendo la finestra fa il responsive
- un sito desktop che restringendo va su un'altro sito responsive

Cioè i siti che sono impostati in questi modi
- su repubblica, messaggero, trovacinema sul desktop si vedono così e andando a vedere sull'iphone e samsung vanno su altri siti responsive tipo se digito www.repubblica.it carica e va sul sito m.repubblica.it per la versione responsive
- su melablog (www.melablog.it) desktop è così e andando a vedere sui smartphone, la pagina rimane e fa il responsive.

Secondo voi, è consigliabile predisporre/creare siti desktop e responsive separati o univoci?
Anche perchè, si vocifera che fare siti separati per desktop e responsive non si creano problemi mentre unico sito per desktiop e responsive ha un pò di problemi tipo a volte si incarta, si blocca, rimane la pagina bianca e vuota.

Ma se sul DIV dentro ci metto una immagine, ci metto il codice css "display:none", l'immagine si nasconde e non è visibile significa che carica lo stesso immagine nascosto?

TI spiego il perchè, ho visto un sito (sviluppato desktop e responsive univoco) che sulla versione desktop c'è uno SLIDESHOW (una seguenza di immagini) e ha consumato 500kb di internet mentre sull'iphone, lo SLIDESHOW è nascosto (sicuramente usato il codice css "display:none") e ha caricato un pò tanto e infatti ha consumato 500kb cioè la stessa cosa del desktop.

Ho valutato che sul sito repubblica, la versione desktop ci sono tanti elementi (immagini, notizie, banner, sondaggi, etc), quel sistema sicuramente consuma almeno tra 1/2 MB mentre sul sito di responsive di repubblica (m.repubblica.it) ci sono le news con logo e menu, non ci sono gli elementi nascosti nè usati con il codice "display:none", consuma almeno 200/500kb.

E' molto importante valutare il consumo di internet perchè i vari operatori che hanno da un minimo 2 GB al massimo 8GB al mese (sono pochi) molti utenti utilizzano e consumano almeno 10MB / 50MB al giorno (e-mail, whatsapp, iMessage, aggiornamenti e download app, telefonate whatsapp, videochiamate Skype-FaceTime e internet) e a questo punto, chi supera si paga a parte in più..

Che dite?
Come mi consigliate?