Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    chiamata ajax al contrario....

    buon giorno, mi sto approcciando ora al php dopo aver un pò capito jquery, javascripte company....

    ho cercato sia sul forum, sia con google una risposta alla domanda, ed oggi mi sono deciso a postare su questo forum.
    ho capito come con l'aiuto di jquery possa fare una chiamata ajax verso una pagina php, far eseguire del codice, e quindi restituire i risultati con json... e fin qui ci siamo ( o almeno credo!!!!)
    quello che però mi chiedo è come fare per chiamare la pagina html in cui risiede uno script jquery (o javascript), far eseguire la funzione che mi interessa, e quindi farmi restituire i risultati....

    ho visto la funzione cURL di php ma non so se faccia al caso mio, mi date qualche suggerimento per favore?
    grazie mille!!!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    Vorresti invertire il ruolo del client e del server, in cui il server richiama il client per eseguire qualche lavoro? Perché?
    Il tuo potrebbe essere il tipico problema XY, http://xyproblem.info/. Qual'è il vero problema che stai cercando di risolvere?

  3. #3
    ciao .kurt, ho seguito il link pensando ci fosse qualche indicazione!!!!!
    hai ragione, espongo esattamente la situazione:
    nella mia rete ci sono due web server, il primo ci girano delle pagine html con un javascript che fa determinate operazioni, ma che non supporta linguaggi server-side (quindi non posso interagire con i db per esempio), il secondo supporta php, ma non posso usare lo javacsript di prima.... e quindi pensavo di poter risolvere la cosa con ajax al contrario....
    spero di essere stato chiaro!!!!!
    grazie comunque

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    il secondo supporta php, ma non posso usare lo javacsript di prima...
    Per quale motivo? Quali sono queste operazioni? Nota bene che sono eseguite lato client, dal browser dell'utente.

  5. #5
    sul web server numero uno ho disponibile una classe alla quale non posso accedere e non posso richiamare nelle pagine php perchè non funziona..... non chiedermi perchè e come mai perchè non l'ho scritta io e non saprei risponderti....

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    ho disponibile una classe alla quale non posso accedere e non posso richiamare nelle pagine php perchè non funziona.
    Abbiamo trovato la tua "X". Quale classe? Cosa fa?

  7. #7
    mi prende i dati da un plc e me li rende disponibili sul web server in modo da poterli poi usare per sviluppare una supervisione...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    E come li prende? Puoi fare un esempio o fornire un pezzo di codice con cui puoi spiegarlo? Non dare le informazioni con il contagocce.

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da .Kurt Visualizza il messaggio
    E come li prende? Puoi fare un esempio o fornire un pezzo di codice con cui puoi spiegarlo? Non dare le informazioni con il contagocce.
    qui adesso, purtroppo non sono in grado di aiutarti... mi hanno fornito un programma, che ha al suo interno questo web server sul quale posso caricare le mie pagine html, un esempio per leggere una risorsa con javascript:
    XComm('WR,19,1,1,1','null','null')
    dove XComm potrebbe essere una funzione implementata in quel file al quale non posso accedere....

  10. #10
    proviamo due strade: server A (quello con la XComm) e il server B (quello con php)

    1)

    serverA invia via ajax ad una pagina php su server B i risultati prelevati da XComm. Scenario d'uso: qualcuno o qualcosa (cron?) apre la pagina su server A dove risiede tale script, e quindi via ajax parte in background una richiesta a server B con dentro quello che ti serve avere su server B. Qualcuno o qualcosa poi aprirà pagine php su server B per vedere tali dati elaborati dal server B stesso.

    2)

    su server A fai una pagina html che, invocata, abbia uno script javascript che esegue le operazioni con XComm e a) scrive l'output nel body della pagina o b) invia i dati al server B via ajax. Su server B avrai qualcuno o qualcosa (cron?) che richiama uno script php che invoca via curl/file_get_contents la pagina html su server A e a) si parsa il body per riprendersi le informazioni che gli servono, oppure b) esiste su server B un altro script php che viene invocato dalla richiesta ajax della soluzione B di prima

    poi il tutto dipende da quello che realmente devi fare che non mi è molto chiaro, ad esempio, del perchè server B dovrebbe accedere ai dati di questa xcomm e come/dove/quando/per far che
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.