Ragazzi, potreste dirmi cosa c'è di sbagliato in queste due "fscanf"?
Grazie mille!
codice:fscanf (in, "%D %D", mktime (&date1), mktime (&date2)); fscanf (out, "%.f", difftime(mktime(&date2), mktime(&date1))/86400);
Ragazzi, potreste dirmi cosa c'è di sbagliato in queste due "fscanf"?
Grazie mille!
codice:fscanf (in, "%D %D", mktime (&date1), mktime (&date2)); fscanf (out, "%.f", difftime(mktime(&date2), mktime(&date1))/86400);
WTF? Stai passando dei risultati di funzioni invece dei puntatori alle variabili in cui la fscanf deve depositare i risultati. Forse intendevi fprintf?
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
La fscanf (come la scanf) prevede un puntatore ad una variabile, non la chiamata di una funzione
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.