Ho l'impressione che ci siano troppe cose in ballo. Come tu stesso dici, converrebbe fare un passo alla volta.
In questo caso siamo già abbondantemente fuori tema rispetto l'oggetto di questa discussione.
Ad ogni modo cerco di darti qualche suggerimento per quanto hai indicato:
Per il momento ho iniziato a studiare html di base, partire subito dal html5, penso che mi sarei perso qualcosa.
Le differenze sostanziali stanno tra markup HTML e quello XHTML, per cui il secondo ha delle regole più rigide (essendo un derivato del markup XML).
Il mio consiglio è comunque quello di partire già con HTML5 possibilmente affiancandolo anche col CSS. Non vedo sostanziali motivi per cui partire da una versione precedente. E' comunque buono conoscere le differenze rispetto ad XHTML.
Per ora sto facendo tutto un fai da te, sto seguendo un piccolo corso su una piattaforma senza tutorial,sai un problema di entrate e uscite, dissociazione ecc, aspettando poi il momento per formarmi con più precisione attraverso qualche scuola o con qualcuno che mi faccia fare della pratica, anche a livello solo di studio.
Posso consigliarti di dare intanto uno sguardo ai vari "Link utili" delle varie sezioni del forum, chiaramente in base agli argomenti di studio che man mano andrai ad affrontare. I "Link utili" li trovi come discussioni in risalto sulle diverse sezioni. Puoi cominciare con quelli della sezione CSS (clicca qui). Li ho aggiornati personalmente. Ci sono diverse guide di base per HTML-CSS, nonché HTML5 e CSS3. Prova a dare uno sguardo, troverai anche molti strumenti per poter lavorare al meglio durante lo studio e lo sviluppo dei tuoi progetti.
Per gli elementi deprecati teoricamente ci sono, praticamente ancora non del tutto, per il fatto di capire se sono aggiornati o no,
se mi può dare dare un consiglio dove verificalo, a meno che non lo faccia attraverso la console web, che di fatto non sapevo l'esistenza, proverò a imparare a conoscerla.
La console web ti segnala degli errori sul codice ed eventuali avvertenze da tenere in considerare, oltre a metterti a disposizione vari strumenti per lo sviluppo e il debug. Ad ogni modo per attributi e proprietà HTML5 e CSS3, esistono delle specifiche, delle tabelle di compatibilità e altre risorse (che in genere trovi comunque online) per verificare al meglio il markup e tutto il codice dei tuoi progetti. Uno strumento indispensabile è il validatore (vedi tra i link utili CSS sul relativo capitolo). E' da tener presente che in HTML, dalla versione 4 in poi, tutti gli attributi presentazionali (cioè quelli che servivano esclusivamente all'impostazione grafica degli elementi) sono ormai considerati deprecati perché, come già detto, questo è lavoro riservato ai CSS. Scusa se sarò ripetitivo ma consiglio ancora di vedere i link utili in cui potrai trovare tutti gli strumenti per poter apprendere e sviluppare al meglio e approfondire vari argomenti.
Controlla che il materiale su cui stai studiando sia aggiornato e si riferisca a tecnologie odierne, questo credo che lo possa fare sul sito http://www.w3schools.com/ o ci si puo valere di qualche strumento?
Quello è senz'altro uno dei principali siti di riferimento dove poter reperire materiale di studio e altre importanti risorse. In genere si appoggia sugli standard dettati dal consorzio W3C (che è l'ente ufficiale che definisce gli standard dei vari linguaggi web), ma non esiste solo quel sito. Vedi ancora i link utili, troverai sicuramente molti altri siti di riferimento e svariate altre risorse.
Come browser sto utilizzando Crome e IE, sarà opportuno che provi il codice anche su altri browser.
Sicuramente. Inutile dilungarsi sulla questione ma, che tu sia un programmatore "artigianale" o uno sviluppatore per professione, è indispensabile testare i propri lavori sui più diffusi browser per garantire che siano fruibili al più ampio target possibile di utenza (chiaramente in base ai propri obiettivi). Anche in questo caso esistono vari strumenti (vedi i link utili).
Questo codice e il la penultima esercitazione che devo fare, mi indicano di farlo con xhtml, fino adesso non ci sono riuscito, online trovo qualcosa ma riferito specificamente non ho trovato niente, a meno che io non faccia la ricerca sbagliata.
Il mio consiglio: finisci con XHTML e poi passa ad HTML5. Confermo il fatto della ricerca. In linea di massima non è mai semplice cercare qualcosa di cui si conosce ben poco, anche se questo è il principale metodo per poter conoscere meglio quel qualcosa. E' normale che all'inizio si incontrino difficoltà che possono sembrare anche sciocche a chi ha già esperienza. Ad ogni modo, un punto di partenza lo trovi nelle raccolte di link utili ..
quante volte l'ho scritto?!
Ci sono riuscito, solo con Firefox, con gli altri browser si visualizza come prima.
Chiaro, come ti ho indicato.
Funziona senza mettere repeat e position, e quello che intendevi quando parlavi di lasciarli in default, ho c'e un modo per scriverli in default?
No, non ho detto di lasciarli di default, ho detto che l'immagine sarebbe apparsa con quei valori di default per tali proprietà. Se non diversamente specificate, tutte le regole css restano col valore di default. Dal momento che il codice (quello proposto da cavicchiandrea) va ad impostare solo l'immagine, gli altri valori per repeat e position restano di default, cioè l'immagine risulterà ripetuta e posizionata a partire dall'angolo alto-sinistro della pagina. Tutto qui.
1) nel provare il tutto, lasciando dentro repeat e position mi dava errore che ho visualizzato sulla console di Firefox (F12), midiceva che non erano satato dichiarato la codifica dei caratteri (Ok non centrava niente con l'errore), io credo che sia questa, visto che non più il messaggio? <meta http-equiv="Content-Type"content="text/html; charset=iso-8859-1">
Quell'avvertenza chiaramente non c'entra nulla con le regole css ma, in qualunque caso, è comunque corretto specificare il charset della pagina.
2) Repeat e position servivano per centrare posizionare l'immagine, prima visualizzavo la parte centrale, adesso in questo caso devo aggiungerli alla funzione esistente ho devo crearne un'altra?
Beh, tieni conto di questo principio fondamentale: per ogni problema esistono sempre diverse soluzioni e ognuna di queste non può essere considerata, a priori, meglio o peggio delle altre. Questo lo sentirai dire spesso, soprattutto nell'ambito della programmazione, ma è giusto per dirti che ci sono svariate possibilità di intervenire per risolvere quel determinato problema.
Ti posto 3, anzi 4, possibili interventi per il caso specifico:
[list][*]Potresti applicare quelle regole così come hai applicato la prima (per l'immagine):
codice:
function studio(funzioni){
document.getElementsByTagName("body")[0].style.backgroundImage="url(immagine.jpg)";
document.getElementsByTagName("body")[0].style.backgroundPosition="center";
document.getElementsByTagName("body")[0].style.backgroundRepeat="no-repeat";
alert("Stai studiando le " + funzioni);
}
[*]Potresti usare una variabile per ottimizzare lo script evitando le ridondanze:
codice:
function studio(funzioni){
var elemento = document.getElementsByTagName("body")[0];
elemento.style.backgroundImage="url(immagine.jpg)";
elemento.style.backgroundPosition="center";
elemento.style.backgroundRepeat="no-repeat";
alert("Stai studiando le " + funzioni);
}
[*]Ancora, potresti ottimizzare il codice usando la sintassi abbreviata con la proprietà background (vedi anche tra i link utili il capitolo "6. Ottimizzazione CSS"):
codice:
function studio(funzioni){
document.getElementsByTagName("body")[0].style.background="#00f url(immagine.jpg) center no-repeat";
alert("Stai studiando le " + funzioni);
}
[*]Oppure, ciò che farei personalmente io in questo caso, evitare di attribuire il css via script ma applicarlo tramite una classe.
Ad esempio, sul tag head della pagina si avrà:
codice:
<style type="text/css">
.img-fondo{
background: #00F url(immagine.jpg) no-repeat center;
}
</style>
mentre la funzione sarà:
codice:
function studio(funzioni){
document.getElementsByTagName("body")[0].className="img-fondo"
alert("Stai studiando le " + funzioni);
}
Le motivazioni di una tale applicazione, rispetto alle altre, possono essere svariate, ma principalemente si tratta di tenere maggiormente separato il contenuto e l'azione da quella che è solo la presentazione, così da avere una migliore suddivisione del lavoro anche durante la fase di sviluppo. Poi chiaramente ogni cosa andrebbe valutata di caso in caso.
Per concludere, essendoci allargati già parecchio rispetto all'argomento principale della tua richiesta, direi che hai abbastanza materiale su cui proseguire nel tuo studio. Se ritieni necessario chiedere ulteriori chiarimenti, riguardo l'oggetto della discussione (nello specifico), puoi chiaramente farlo. Se però hai altre questioni di carattere generico, per evitare che si divaghi più di quanto abbiamo fatto e ci si perda in questa discussione, sarebbe meglio aprirne eventualmente una nuova... ma non prima di aver dato uno sguardo ai link utili 
Buon proseguimento